IL CINEMA DEI GIUSTI - DOVE ERAVAMO NEGLI ANNI ’60? CI SIAMO PERSI “MR PEABODY E SHERMAN”, UN CARTONE CON UN CANE PREMIO NOBEL CHE ADOTTA UN BAMBINO. E CHE ORA TORNA AL CINEMA

Marco Giusti per Dagospia

Mr Peabody & Sherman di Rob Minkoff.

Aiuto! Ma dove eravamo negli anni '60? Perché non abbiamo mai visto in tv le avventure di Mr Peabody, il cane occhialuto e sapiente e di suo figlio Sherman, un bambino occhialuto e meno sapiente?

Sapevamo tutto su altri bracchetti più o meno parlanti, come Braccobaldo Bau di Hanna&Barbera, su Droopy di Tex Avery, il più geniale di tutti, su Snoopy di Charles Schultz, ma non sapevamo nulla di Mr Peabody e di Sherman, colonne portanti del "Rocky & Bullwinkle Show" di Jay Ward, e della loro macchina del tempo, la Wabac, già omaggiata dalla saga di Robert Zemeckis, "Ritorno dal futuro", che ne sfruttava parecchio le capacità narrative.

Del resto anche lo scienziato Christopher Lloyd e il suo giovane figlioccio Michael J. Fox avevano gli stessi problemi coi viaggi nel passato. E guai a incontrare se stessi... Ringraziamo quindi questo buffo, tenero, per me troppo moderno "Mr Peabody & Sherman" diretto da Rob Minkoff, il regista di "Il Re Leone", "Stuart Little", scritto con molto rispetto per la serie originale da Craig Wright e prodotto dalla Dreamworks, soprattutto per averci fatto scoprire un cartoon geniale di una tv geniale a cavallo fra gli anni '50 e gli anni '60.

Come nella serie originale, diretta da Ted Key, nata da una costola del "Rocky&Bullwinkle Show", il problema principale è anche qui fare accettare al pubblico che un cane, per quanto sapiente e geniale come Mr Peabody, ha vinto un Nobel e discute col presidente americano di grandi problemi mondiali, possa adottare un bambino vero come figlio.

Questo crea dei fraintendimenti a scuola, "Ma lei è letteralmente un cane?" chiedono a Peabody e lui: "Preferisco... ma lei è un cane letterato?", dove il ragazzino di sette anni e mezzo Sherman cerca di farsi rispettare dai compagni di classe. Per non creare questo tipo di problemi, Peabody ha richiesto a Sherman di non chiamarlo papà, anche se, nel film come nella serie vediamo le buffe prime pagine dei giornali con la frase "Doggy wants to be daddy" e il giudice che affida il trovatello Sherman alle cure del cane genialoide.

Nel film, Mr Peabody ha invitato a casa la famiglia di Penny, una bambina che è stata addirittura morsa da Sherman quando lei lo ha accusato di essere un cane. E ci si aspetta da un momento all'altro l'arrivo della terribile ispettrice che ha preso di punta Sherman e Peabody e pensa di fargli togliere l'affidamento da un giudice. Il problema è che Sherman, per giocare con Penny, le farà fare un giretto sul Wabac, da noi tradotto con Tornaindietro, una macchina del tempo che porterà i nostri eroi, presto inseguiti da Mr Peabody, negli anni della Rivoluzione Francese, poi da Leonardo Da Vinci che sta dipingendo la Gioconda, a Troia mentre Ulisse e Agamennone stanno entrando col cavallo dentro le mura della città.

Tutto questo, per il pubblico americano, non è altro che un rapido ripasso delle grandi serie storiche dei viaggi nel tempo di Mr Peabody e Sherman nei loro cartoon televisivi. Per noi è tutto nuovo, ma il gusto è proprio quello del cartoon americani degli anni '60, trattato con molto rispetto e amore. Ci sono perfino, nell'edizione originale, le voci di Mel Brooks come Albert Einstein e di Stanley Tucci come Leonardo. Non so se il film riceverà da noi la stessa accoglienza che ha avuto in America la scorsa settimana, un buon esordio da 32 milioni di dollari, ma è molto, molto carino. In sala dal 13 marzo.

 

MR PEABODY AND SHERMAN MR PEABODY AND SHERMAN MR PEABODY AND SHERMAN MR PEABODY AND SHERMAN MR PEABODY AND SHERMAN jpegMR PEABODY AND SHERMAN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”