spirit awards 2023 everithing everywhere all at once

IL CINEMA DEI GIUSTI - I PREMI DEL CINEMA INDIPENDENTE AMERICANO, SPIRIT AWARDS 2023, SONO STATI DOMINATI CON BEN 7 VITTORIE SU SETTE NOMINATION, DALLA POTENTE STRAVAGANZA DI “EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE” SCRITTA E DIRETTA DA DANIEL SCHEINERT E DAN KWAN - AL PRESTANTE PAUL ROGERS HANNO URLATO “QUANTO SEI BONO” DALLA PLATEA – TUTTI I PREMIATI

Marco Giusti per Dagospia

 

SPIRIT AWARDS 2023 EVERITHING EVERYWHERE ALL AT ONCE

Ultima grande cerimonia prima degli Oscar, gli Spirit Awards del 2023, cioè i premi del cinema indipendente americano sono stati sono stati non vinti, ma stravinti con ben 7 vittorie su sette nominations, dalla potente stravaganza, come altro descriverla?, di “Everything Everywhere All At Once” scritta e diretta dai Daniels, cioè Daniel Scheinert e Dan Kwan, prodotta dall’ormai potentissima A24, la società di cinema nata proprio mentre i fondatori viaggiavano sulla nostra autostrada, con Michelle Yeoh, Jamie Lee Curtis, Stephanie Hsu, Ke Huy Quan, che vincono per miglior film, regia, sceneggiatura, protagonista, non protagonista, cioè  Ke Huy Quan , miglior performance che ti sfonda il cuore, Stephanie Hsu, e miglior montaggio, cioè Paul Rogers, così prestante che gli hanno urlato “quanto sei bono” dalla platea.

 

SPIRIT AWARDS 2023

Daniel Kwan, uno dei due registi vittoriosi, ha detto che adesso nel cinema “si deve davvero sognare in grande”. Giusto così. Michelle Yeoh batte così le nuove star del cinema indie, Mia Goth, Taylor Russell e la pur potente Cate Blanchett di “Tar”, che porta a casa solo uno Spirit Award per la migliore fotografia. Il presentatore della serata, l’asiatico Hasan Minhaj, ha parecchio perculato “Tar”, definendolo “un film dove la peggior cosa che può capitare a una donna bianca è essere forzata a lavorare con gli asiatici… Ma potete immaginare cadere in disgrazia al punto di vivere nelle Filippine?”.

 

“Women Talking” di Sarah Polley con un cast tutto al femminile che va da Rooney Mara a Frances McDormand, da Claire Foy a Jessie Buckley, un film che vedremo la prossima settimana, candidato all’Oscar come miglior film, si consola con il Robert Altman Award, e il premio per il miglior ensemble di attori.

paul rogers

 

“Aftersun” di Charlotte Wells con Paul Mescal vince come miglior esordio dell’anno. “Tutta la bellezza e il dolore” di Laura Poitras, il Leone d’Oro a Venezia dedicato a Nan Goldin vince come miglior documentario.

 

Premio per la miglior prima sceneggiatura va a “Emily the Criminal” di John Patton Ford con Aubrey Plaza. Il pachistano “Joyland” di Said Sadiq, lanciato a Cannes, film di amore multigender, vince come miglior film internazionale dell’anno. Ma arriverà mai in Italia? Il premio “qualcuno da tenere d’occhio” va a “Nanny” della giovane regista afro-americano Nikyatu Jusu. Il “"Truer than Fiction" Award, va al documentario “I Didn’t See You Here" di Reid Davenport, che ci mostra i suoi viaggi sulla sedia a rotelle.

 

Tra le serie la più innovativa è “The Bear”, che potete vedere su Disney+, che vince anche per la non protagonista Ayo Edebiri, la assistente cuoca della bettola. Premio per la migliore protagonista di una serie va a Quinta Bruson per il già ultrapremiato ovunque “Abbott Elementary” ideato e scritto dalla stessa Quinta Bruson, che trovate su Disney +. Il cast di “Pachinko” vince il premio per il miglior ensemble interpretativo.

 

everything everywhere all at once 6

Nel gioco di chi ha vinto più premi quest’anno stravince “Everything Everywhere All At Once” con 119 premi. Difficile che non vinca qualche Oscar domenica prossima. Al secondo posto con 68 vittorie troviamo “Gli spiriti dell’isola”, al terzo con 39 “Tar”, sguito das “Elvis” con 35 e da “Aftersun” con 30.  

everything everywhere all at once 8everything everywhere all at once 7everything everywhere all at once 4everything everywhere all at once 5

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”