DATEMI UNO SPOT E VI SOLLEVERÒ IL MONDO - IL CAPITALISMO A COLORI QUANDO ERA IN MANO AI PUBBLICITARI - LA QUINTA STAGIONE DELLA SERIE CULT “MAD MEN” CELEBRA LO STRAPOTERE DEL SOGNO AMERICANO DI VENDERE NON UN PRODOTTO MA UNO STATUS SOCIALE - “L’UOMO D’AFFARI HA SCOPERTO LA VAGINA. È LA NUOVA TERRA PROMESSA. ORA STIAMO PUNTANDO SU QUELLA. ED È SOLO L’INIZIO. OGGI LA VAGINA, DOMANI IL MONDO”…

1 - I VERI MADMEN L'INCUBO DEL SOGNO AMERICANO...
Stefania Parmeggiani per "la Repubblica"

A New York da qualche settimana c'è una pubblicità che risveglia un incubo: la figura nera stilizzata di un uomo in giacca e cravatta precipita nel vuoto da un grattacielo. È la silhouette che ricorda Don Draper, il protagonista della serie televisiva Mad Men, arrivata alla sua quinta stagione. È dal 2007 che la stessa immagine apre il telefilm ma vederla affissa a pochi isolati da Ground Zero sconvolge l'America: troppo simile al «Falling man», la foto simbolo dell'11 settembre scattata da Richard Drew.

Eppure la campagna è a suo modo perfetta: applica i principi della big idea, il metodo pubblicitario al centro della saga di Matthew Weiner. La caduta di Don Draper è una metafora del caos in cui piomba la sua vita, cattura l'attenzione e non si cura del politicamente corretto.

Come era consuetudine negli anni d'oro del marketing e come racconta Advertising from the Mad Men Era, un cofanetto in due volumi che raccoglie vent'anni di pubblicità a stampa. In pratica il capitalismo a colori secondo Jim Heimann, editore esecutivo di Taschen America e Steven Heller, autorevole storico dell'illustrazione e del design.

Settecento pagine che attraverso immagini d'epoca, citazioni e saggi descrivono l'evolversi della comunicazione commerciale dall'approccio formale all'ironia, dal semplice bombardamento agli slogan in grado di vendere non un prodotto ma uno status sociale. Il primo volume si apre con gli annunci del dopoguerra che mostrano come nel 1950 i messaggi shirt-sleeve, in maniche di camicia, non siano più sufficienti alle esigenze del mercato.

Il Pil americano ha raggiunto i 300 miliardi di dollari, vendere è un grande affare, ma per stimolare i consumi bisogna soffiare sui desideri. Ecco le automobili presentate come «macchine da sogno» e la Guerra fredda riflessa in un annuncio della Western Elettric: «Qualcosa che i Rossi non hanno», in riferimento alla velocità delle linee telefoniche. Persino un bambino va bene per vendere sigarette: «Prima di sgridarmi, mamma, sarebbe meglio che accendessi una Marlboro».

E quando dire il falso diventa inaccettabile, i pubblicitari dimostrano all'America che il marketing intelligente è possibile. Siamo all'inizio degli anni Sessanta, nel pieno della Mad Men Era, la culla dei consumi in cui si muovono gli uomini di Madison Avenue, che sono sì creativi ma anche mad, matti. Nel telefilm Don Draper aggira i pericoli del fumo coniando lo slogan delle Lucky Strike: «It's toasted».

Poco importa che nella realtà la frase sia stata inventata nel 1917. George Lois e gli altri fanno la stessa cosa: le sigarette centos sono per chi sa godere un lungo piacere e la Pepsi è la bibita per i ragazzi della classe media che se la spassano sulle piste da sci. Si seduce il consumatore facendo leva sulle sue aspirazioni e ricorrendo all'ironia: «Lei la fa o non la fa? Solo il suo parrucchiere lo sa», strilla dalle riviste femminili la tintura per capelli Clairol. Non ci sono limiti, la creatività non lo ammette.

«L'uomo d'affari americano ha scoperto la vagina. È la nuova terra promessa. Ora stiamo puntando su quella. Ed è solo l'inizio. Oggi la vagina, domani il mondo». Così parlava Jerry Della Femina, italo-americano tra i cento più influenti pubblicitari del secolo scorso, citato alla fine del secondo volume. Un vero mad man: audace, scorretto, con pochi scrupoli e come Don Draper decisamente ingegnoso.

2 - L'INCUBO DEL SOGNO AMERICANO...
Natalia Aspesi per "la Repubblica"

A New York, adesso, Don Draper e la sua agenzia pubblicitaria stanno attraversando il 1966: i primi soldati americani sono già partiti per il Vietnam, anche il marito della rossa, pettoruta Joan, che nel frattempo partorisce il figlio del suo ex capo; le donne più evolute e arrabbiate hanno già letto La mistica della femminilità di Betty Friedan: forse anche Megan, la nuova moglie di Don, la prima donna della sua vita che si sente autonoma da lui e non vuole sacrificare il suo lavoro per compiacerlo.

Da poco è cominciata negli Stati Uniti la quinta serie, tredici puntate, di una delle più appassionanti e perfette saghe televisive, l'ormai famosissima, anche da noi (arrivata alla quarta serie), Mad Men, che racconta di un luogo simbolo di quegli anni e di quella nazione, quella Madison Avenue su cui già si affacciavano le agenzie di pubblicità, dove nascevano non i prodotti ma una loro immagine di fantasia per trasformarli in sogno, in desiderio, in bisogno, in un'ansia invincibile che poi si sarebbe chiamata consumismo: dalla sigaretta alla lotta ai tumori, dall'aereo all'automobile, dalla merendina alla vacanza, dall'assorbente igienico al deodorante, dal candidato presidenziale alla catena di alberghi.

Di serie in serie, il grande romanzo newyorchese segnala i cambiamenti politici, sociali, di genere, le mode, gli arredi, i peccati, gli orrori, i rapporti familiari e d'amore, le ambiguità e le ipocrisie, di quel decennio; e lo fa attraverso Madison Avenue, i suoi uffici arredati con il design di lusso, il mondo che lo invade con il suo furore creativo per diventare merce di massa, la vita inquieta di chi ci lavora, dentro e fuori le sue pareti di vetro.

Se la pubblicità si basa sull'inganno, anche la vita dei soci-padroni, dei dirigenti, dei creativi, delle segretarie e degli, impiegati della nuova agenzia Sterling Cooper Draper Pryce è una menzogna: nasconde segreti, disperazioni, turpitudini, inganni, terrori, ambizioni, frustrazioni, rivendicazioni, dietro l'apparente serenità e compostezza, l'ancheggiare delle donne, l'immancabile cappello degli uomini, l'atmosfera continua di seduzione, gioco, prevaricazione, umiliazione.

Sulla menzogna è fondato il successo del protagonista, Don Draper, che interpretato da Jon Hamm, è il primo divo televisivo di fascino irresistibile, un eroe amorale dal viso chiuso e malinconico, l'eleganza antica, e soprattutto l'apparente perfezione virile che cela sregolatezza, depressione, abbrutimento, indifferenza, nell'ombra nera di un inganno pericoloso e odioso che lo perseguita tra ricatti, sensi di colpa e terrori.

Lo sappiamo sin dalla prima serie che l'affascinante Don durante la guerra di Corea ha assunto l'identità di un compagno morto per cancellare la pochezza della sua vita. E Matthew Weiner, il genio che ha scritto Mad Men, autore anche dei meravigliosi Soprano, sa raccontare la continua, nascosta discesa all'inferno dell'impeccabile manager, che pare accettare il disgregarsi della sua vita come una tanto inevitabile quanto ignota punizione.

Raccontato dal cinema di quegli anni, Madison Avenue era un luogo di vita e professione invidiabili, i suoi manager di successo avevano mogli bruttine, devote e domestiche e tutti sprizzavano felicità, incuranti di quel che succedeva oltre i loro enormi frigidaire e giardinetti di casa. Weiner si riallaccia a certi romanzi d'epoca, come Diario di una casalinga inquieta (1967) di Sue Kauffman, e a film come Lontano dal Paradiso (2002) di Todd Haynes, per raccontare l'altra faccia di quella apparente armonia.

Dapprima Mad Men comunica un senso di fosca libertà oggi perduta, quella di fumare incessantemente Lucky Strike (gli uomini) senza temere il cancro, di divorare enormi bistecche (gli uomini) senza pensare al colesterolo, di bere cinque o sei martini alla volta (gli uomini) senza temere lo stordimento e l'arresto per guida pericolosa.

Ma la realtà è un'altra e a poco a poco quegli anni così romantici, quei luoghi di lavoro così vivaci, quella New York dei locali alla moda e delle bellissime signore sfacciate e impudiche, quei professionisti pieni di ambizioni e di denaro, in guerra continua con i colleghie con le agenzie rivali, sempre sull'orlo del disastro professionale e sentimentale, appaiono nella loro umana desolazione, nella loro lotta quotidiana per dare un sensoa un'esistenza che non ne ha.

Sono infelici gli uomini, sono infelici le donne: le belle mogli che assomigliano a Grace Kelly tradiscono e sono tradite, i seducenti mariti portano a letto le segretarie e poi le licenziano, il divorzio non cambia la vita, i nuovi amori neppure, i figli si isolano nel loro rancore. Gli uomini comandano, fanno i manager, le donne ubbidiscono, fanno le segretarie: quelle che cercano di far carriera sono derise, hanno vite private difficili e squallide, gli omosessuali si nascondono e scelgono di sposarsi.

Il dolore, lo sperdimento, il fallimento, sono peccati, crimini da annegare nel bere, nel sesso sfrenato e casuale, nell'Lsd, l'ultimo gioco pericoloso arrivato in città. Sono gli anni delle marce per i diritti civili, proprio nel '66 nasce il Black Power, ma nel mondo separatoe irreale dei Madison Men, come isolati dalla libera infuocata, colta New York, non ne arrivano gli echi: gli unici neri dell'ufficio sono inservienti (in quegli anni su ventimila impiegati delle agenzie i neri erano venticinque), quando la creativa Betty propone di pubblicizzare un prodotto anche per la gente di colore usando come richiamo Harry Belafonte, è il cliente che rifiuta, perché non vuole consumatori neri. Maschilismo, razzismo, disuguaglianze, e l'America è già dentro una nuova, sanguinosa guerra, che terminerà con la resa solo nel 1975.

 

Mad Men Mad Men IL CAST DI MAD MENMad Men

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…