DE BENEDETTI VUOLE LA WEB TAX E SI SCAGLIA CONTRO GRILLO E CASALEGGIO: “PALADINI DELL’INIQUITÀ E DELL’ANTIMERCATO”. MA DIMENTICA RENZI

Ugo Bertone per "Libero"

Non c'è che dire: anche un Grillo può tornar utile. La presenza del leader del Movimento 5 stelle, assieme a Roberto Casaleggio, nel fronte anti web tax consente a Carlo De Benedetti di sparare ad alzo zero sulle colonne dell'Huffington Post (gruppo Espresso) contro i «prodi paladini dell'iniquità e dell'antimercato», scesi in campo al fianco «dell'inossidabile mito di Google» contro il povero Francesco Boccia, il fedele scudiero di Enrico Letta che, dopo aver tentato di rifilare l'Ilva a Putin, ha colto l'occasione della legge di Stabilità per imporre l'Iva ai giganti della new economy.

Concentrando il fuoco su Grillo, l'Ingegnere nelle vesti di blogger riesce, impresa non facile, a non citare alcuno dei «legali, giornalisti, imprenditori, economisti» che hanno criticato il provvedimento sia nel merito che nel metodo. A partire da Matteo Renzi che aveva inflitto un dispiacere al suo grande elettore bocciando il boccia-emendamento con il consueto sarcasmo: «siamo passati dalla nuvola digitale alla nuvola nera di Fantozzi».

Insomma, la web tax minaccia di essere una polpetta indigesta, una delle tante che si accumulano sulla mensa del Pd, anche senza scomodare i grillini e dintorni. Una polpetta calda, anzi bollente, visto che, come teme l'Ingegnere blogger, «I prodi paladini dell'iniquità e dell'antimercato sperano ancora di fermare la "web tax" con un blitz fuori tempo massimo, magari a Bruxelles».

Parole grosse, in parte giustificate dalla vis polemica dell'editore, di questi tempi tra l'altro incattivito dalle pessime condizioni dei conti di Sorgenia. In parte incomprensibili perché, tanto per fare un nome, tra coloro che hanno chiesto all'esecutivo, con un ordine del giorno della Camera , di «notificare quanto prima la norma alla Commissione Ue» e a «intraprendere ogni iniziativa urgente utile a evitare che procuri un danno anche solo indiretto allo sviluppo dell'economia digitale nel nostro paese» figura l'ex direttore generale della Confindustria Giampaolo Galli che di sicuro non merita l'appellativo di paladino dell'antimercato.

A render la vicenda ancor più paradossale è che, sul merito, esite una larga convergenza. Sia in Italia che fuori. In Europa, ma non solo, sale da tempo l'insofferenza per la condizione di oggettivo vantaggio di cui godono i grandi motori di ricerca che «succhiano», in pratica gratis, i contenuti messi a punto dall'industria editoriale a costi non indifferenti. Grazie ai contenuti, Google (che nel Bel Paese fattura tra gli 800 milio ni ed un miliardo) può radunare sul suo portale traffico e pubblicità, tra l'altro senza pagare il servizio di transito alle tlc.

È ben noto che, sfruttando i vantaggi offerti dalle legislazioni fiscali comunitarie (dal panino olandese alle plc irlandesi) le varie Google, Apple e dintorni riescono a pagare al fisco solo poche briciole. Per la rabbia dei vari legislatori, da tempo impegnati nella ricerca di una soluzione anti evasione efficace, assai difficile da trovare visto che Internet, per definizione, non conosce confini. È in questa cornice che nasce l'iniziativa di obbligare chi vende spazi e servizi pubblicitari in Italia, con una stabile organizzazione in Italia, ad avere una partita Iva.

Una soluzione adeguata? Per De Benedetti sì. O quantomeno è un buon punto di partenza per obbligare i partner Ue a cercare una soluzione comune, sfruttando l'occasione del semestre a guida italiana. Per gli avversari un autogol che sarà cassato dalla Ue dopo aver creato danni infiniti «alle le decine di migliaia di agenzie che in Italia acquistano pubblicità dai grandi gruppi internazionali e la rivendono a inserzionisti italiani» come recita l'ordine del giorno di alcuni deputati del Pd.

Una partita complessa, in cui va dato atto a Cdb di aver assunto (non per beneficenza...) le vesti di paladino dell'editoria in una battaglia di principio che, probabilmente, porterà ben pochi quattrini nelle casse dell'Erario. E comunque, sembra incredibile che il Parlamento italiano, tra un salva Roma e un mille proroghe , sia in grado di trovare la soluzione ad un problema di dimensioni planetarie. Ma si sa, le vie della Provvidenza (e delle lobbies) sono infinite.

 

 

QUANTO RISPARMIA GOOGLE IN TASSEMATTEO RENZI E CARLO DE BENEDETTI A LA REPUBBLICA DELLE IDEE A firenze CARLO DE BENEDETTI E MATTEO RENZI A DOGLIANI DA CHI beppe grillo risponde all inchiesta dell espresso con de benedettigrillo casaleggio Francesco Boccia google tasse

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”