facebook google

FACEBOOK ABBRACCIA LA STAMPA (O LA STRITOLA?) - ZUCKERBERG SOTTO TIRO PER ESSERE TROPPO ''NEUTRALE'' CON TRUMP E I SUOI SUPPORTER, INIZIERÀ A PAGARE ALCUNI EDITORI, ANCHE LOCALI, PER I LORO ARTICOLI. IN QUESTO SI DISTINGUE DA GOOGLE, CHE DA SEMPRE SI RIFIUTA DI RICONOSCERE GETTONI (SONO LE TESTATE CHE DEVONO RINGRAZIARE PER LA VETRINA DEL MOTORE DI RICERCA) - MA E' UN TENTATIVO: PORTARE IL TRAFFICO VIA DAI SITI UFFICIALI E DENTRO I SOCIAL NETWORK E' UN RISCHIO

 

Federico Rampini per ''la Repubblica''

 

mark zuckerberg nick clegg

Assediato dall'opinione pubblica progressista, contestato da un numero crescente dei suoi dipendenti per la sua "neutralità" verso Donald Trump, il fondatore di Facebook allunga un ramoscello di ulivo verso quel mondo che lo ha considerato un predatore: la stampa. È all'insegna della collaborazione con gli editori, anziché del furto sistematico, che Mark Zuckerberg offre una sezione aggiuntiva del social media dedicata alle notizie. Il nuovo passo verso il giornalismo si chiama "News" ed era già in fase di sperimentazione dallo scorso ottobre.

 

Punta ad attrarre gli editori promettendo un mercato più ampio ai loro contenuti, per trasmettere informazione di qualità. Facebook News ospita notizie nazionali e locali, un mix che ogni utente può personalizzare. «Abbiamo lavorato con alcune delle migliori testate negli Stati Uniti - spiegano al quartier generale nella Silicon Valley - per ospitare i loro migliori contenuti su Facebook News, report originali di oltre 200 editori su temi generali e di attualità, incluse migliaia di testate locali, giornali specializzati in scienza o finanza, e quelli che seguono gruppi etnici come afroamericani e ispanici». Su Facebook News ci saranno inoltre le notizie del giorno selezionate da un team di giornalisti assunto dalla società.

mark zuckerberg

 

Zuckerberg lancia quest' operazione fiducia anche per rappacificarsi con i lettori in un periodo teso. Come fonte di notizie Facebook è stata talvolta superata da Twitter, anche grazie all'uso che Donald Trump fa dell'altro social media. Il confronto con Twitter è diventato politicamente scomodo quando Jack Dorsey, a differenza di Zuckerberg, ha osato prendere le distanze da Trump fino a segnalare i suoi tweet controversi o menzogneri con appositi avvisi agli utenti; una decisione che ha scatenato le accuse da destra. Molti dipendenti di Facebook però vorrebbero vedere più attivismo anche da parte del proprio fondatore.

 

menlo park facebook

La collaborazione che Facebook offre ai media che generano contenuti, come i giornali, è una rottura rispetto a Google dove si continuano a trovare articoli senza pagare il costo della loro produzione. Lo scenario generale rimane quello di una crisi seria per i media americani. Già quattro anni fa, Google raggiunse una soglia simbolicamente potente: un fatturato pubblicitario che è il quadruplo di tutti i quotidiani d'America messi insieme. La tiratura complessiva della carta stampata negli Stati Uniti è scesa dai 62 milioni di copie quotidiane di mezzo secolo fa a meno di 30 milioni.

 

L'ecatombe dei giornali continua, ne sono scomparsi 1.800 in 15 anni. Il destino di alcuni tra i sopravvissuti è emblematico. The Washington Post è stato rilevato per 250 milioni di dollari dal chief executive di Amazon, Jeff Bezos, che può ripianarne le perdite senza che questo scalfisca il suo patrimonio personale (numero uno mondiale). Così come Rupert Murdoch ripiana le perdite del Wall Street Journal grazie ai profitti di Fox. Il magazine Time è stato comprato per 190 milioni da Marc Benioff, fondatore di una start up.

 

facebook e le notizie 5

Rimane l'eccezione del New York Times, l'unico che si regge sulla capacità di ampliare il proprio pubblico: ha superato i sei milioni di abbonati e l'aumento degli abbonamenti digitali ha compensato il calo della pubblicità. Anche per il New York Times però la gara con i Padroni della Rete è impari: per incrementare gli abbonati digitali il quotidiano deve venderli a tariffe basse (in media 12 dollari mensili) e l'utile è sotto il 10%. Quello di Facebook sfiora il 40%. Tra le ragioni per cui la gara non è ad armi pari, è fondamentale la disparità normativa. Il Communications Decency Act del 1996 (agli albori di Internet) è la legge che regalò ai giganti della Rete uno scudo legale contro ogni responsabilità per i contenuti che veicolano.

 

Sia Google che Facebook dovevano ancora nascere ma da allora quella protezione l'hanno sfruttata fino in fondo, aggregando contenuti, senza dover investire sulla loro qualità e affidabilità. A differenza degli editori normali. Per questo Trump nella sua diatriba contro Twitter ha messo il dito sulla piaga: ha firmato un ordine esecutivo per privare i social media di quello scudo legale e renderli perseguibili per i contenuti. Una minaccia politica e un effetto annuncio, ma in realtà per smontare il Communications Decency Act dovrebbe muoversi il Congresso, dove la lobby digitale ha tanti amici e protettori.

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...