facebook google

FACEBOOK ABBRACCIA LA STAMPA (O LA STRITOLA?) - ZUCKERBERG SOTTO TIRO PER ESSERE TROPPO ''NEUTRALE'' CON TRUMP E I SUOI SUPPORTER, INIZIERÀ A PAGARE ALCUNI EDITORI, ANCHE LOCALI, PER I LORO ARTICOLI. IN QUESTO SI DISTINGUE DA GOOGLE, CHE DA SEMPRE SI RIFIUTA DI RICONOSCERE GETTONI (SONO LE TESTATE CHE DEVONO RINGRAZIARE PER LA VETRINA DEL MOTORE DI RICERCA) - MA E' UN TENTATIVO: PORTARE IL TRAFFICO VIA DAI SITI UFFICIALI E DENTRO I SOCIAL NETWORK E' UN RISCHIO

 

Federico Rampini per ''la Repubblica''

 

mark zuckerberg nick clegg

Assediato dall'opinione pubblica progressista, contestato da un numero crescente dei suoi dipendenti per la sua "neutralità" verso Donald Trump, il fondatore di Facebook allunga un ramoscello di ulivo verso quel mondo che lo ha considerato un predatore: la stampa. È all'insegna della collaborazione con gli editori, anziché del furto sistematico, che Mark Zuckerberg offre una sezione aggiuntiva del social media dedicata alle notizie. Il nuovo passo verso il giornalismo si chiama "News" ed era già in fase di sperimentazione dallo scorso ottobre.

 

Punta ad attrarre gli editori promettendo un mercato più ampio ai loro contenuti, per trasmettere informazione di qualità. Facebook News ospita notizie nazionali e locali, un mix che ogni utente può personalizzare. «Abbiamo lavorato con alcune delle migliori testate negli Stati Uniti - spiegano al quartier generale nella Silicon Valley - per ospitare i loro migliori contenuti su Facebook News, report originali di oltre 200 editori su temi generali e di attualità, incluse migliaia di testate locali, giornali specializzati in scienza o finanza, e quelli che seguono gruppi etnici come afroamericani e ispanici». Su Facebook News ci saranno inoltre le notizie del giorno selezionate da un team di giornalisti assunto dalla società.

mark zuckerberg

 

Zuckerberg lancia quest' operazione fiducia anche per rappacificarsi con i lettori in un periodo teso. Come fonte di notizie Facebook è stata talvolta superata da Twitter, anche grazie all'uso che Donald Trump fa dell'altro social media. Il confronto con Twitter è diventato politicamente scomodo quando Jack Dorsey, a differenza di Zuckerberg, ha osato prendere le distanze da Trump fino a segnalare i suoi tweet controversi o menzogneri con appositi avvisi agli utenti; una decisione che ha scatenato le accuse da destra. Molti dipendenti di Facebook però vorrebbero vedere più attivismo anche da parte del proprio fondatore.

 

menlo park facebook

La collaborazione che Facebook offre ai media che generano contenuti, come i giornali, è una rottura rispetto a Google dove si continuano a trovare articoli senza pagare il costo della loro produzione. Lo scenario generale rimane quello di una crisi seria per i media americani. Già quattro anni fa, Google raggiunse una soglia simbolicamente potente: un fatturato pubblicitario che è il quadruplo di tutti i quotidiani d'America messi insieme. La tiratura complessiva della carta stampata negli Stati Uniti è scesa dai 62 milioni di copie quotidiane di mezzo secolo fa a meno di 30 milioni.

 

L'ecatombe dei giornali continua, ne sono scomparsi 1.800 in 15 anni. Il destino di alcuni tra i sopravvissuti è emblematico. The Washington Post è stato rilevato per 250 milioni di dollari dal chief executive di Amazon, Jeff Bezos, che può ripianarne le perdite senza che questo scalfisca il suo patrimonio personale (numero uno mondiale). Così come Rupert Murdoch ripiana le perdite del Wall Street Journal grazie ai profitti di Fox. Il magazine Time è stato comprato per 190 milioni da Marc Benioff, fondatore di una start up.

 

facebook e le notizie 5

Rimane l'eccezione del New York Times, l'unico che si regge sulla capacità di ampliare il proprio pubblico: ha superato i sei milioni di abbonati e l'aumento degli abbonamenti digitali ha compensato il calo della pubblicità. Anche per il New York Times però la gara con i Padroni della Rete è impari: per incrementare gli abbonati digitali il quotidiano deve venderli a tariffe basse (in media 12 dollari mensili) e l'utile è sotto il 10%. Quello di Facebook sfiora il 40%. Tra le ragioni per cui la gara non è ad armi pari, è fondamentale la disparità normativa. Il Communications Decency Act del 1996 (agli albori di Internet) è la legge che regalò ai giganti della Rete uno scudo legale contro ogni responsabilità per i contenuti che veicolano.

 

Sia Google che Facebook dovevano ancora nascere ma da allora quella protezione l'hanno sfruttata fino in fondo, aggregando contenuti, senza dover investire sulla loro qualità e affidabilità. A differenza degli editori normali. Per questo Trump nella sua diatriba contro Twitter ha messo il dito sulla piaga: ha firmato un ordine esecutivo per privare i social media di quello scudo legale e renderli perseguibili per i contenuti. Una minaccia politica e un effetto annuncio, ma in realtà per smontare il Communications Decency Act dovrebbe muoversi il Congresso, dove la lobby digitale ha tanti amici e protettori.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”