IL FALÒ DELLE VANITÀ - IL ROGO DELLA CASA DEL “GRANDE FRATELLO” HA SCOPERCHIATO LE MAGAGNE DI CINECITTÀ: I SUOI BALDI AZIONISTI (ABETE, DELLA VALLE E DE LAURENTIIS) NON INVESTONO, E GLI STUDIOS CADONO A PEZZI

Daniele Autieri e Luca Ferrari per "la Repubblica" - http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2013/12/16/news/cinecitt_speculazione_patto_cinecitt_studios-73731136/?ref=HREC1-7


TRE ROGHI IN SEI ANNI.
L'ultimo quello che ha distrutto la casa del Grande Fratello. Dietro la serie di episodi che si sospetta siano dolosi si staglia il braccio di ferro per la gestione e il futuro degli Studios. Venerdì il ministro dei Beni Culturali, Massimo Bray, e Luigi Abete, capofila della holding che gestisce gli impianti, si incontreranno per commemorare Federico Fellini.

Entro quel giorno l'accordo dovrà essere chiuso. Sul tavolo: gli investimenti, l'utilizzo del marchio nel parco divertimenti a tema, il canone di locazione e un piano urbanistico. Intanto i 7 milioni promessi per la riqualificazione del sito sono scomparsi nel nulla.

Le ceneri dell'incendio che la notte di venerdì 13 dicembre ha bruciato la casa del Grande Fratello nel cuore di Cinecittà sono arrivate fino ai tavoli del ministero dei Beni Culturali. Proprio in queste ore, mentre gli agenti della Digos cercano di capire le cause del rogo (il terzo in soli sei anni), si gioca una partita delicatissima tra il ministro Massimo Bray, che di Cinecittà è "proprietario", e Luigi Abete, che guida la cordata di imprenditori ai quali il 1° ottobre del 1997 è stata affidata la gestione del sito.

DENTRO O FUORI.
Il futuro dei celebri Studios, patrimonio e simbolo del cinema italiano nel mondo, dipende dall'esito di questa trattativa. E oggi una qualificata fonte interna al ministero rivela: "La mediazione è a uno stadio avanzato e stiamo facendo tutto il possibile per tutelare l'interesse pubblico e il futuro di Cinecittà. Da qui a qualche giorno o si troverà l'accordo oppure il tavolo salterà".

Le partite aperte sono tante e vanno dalla modernizzazione del sito, di cui c'è un assoluto bisogno, all'utilizzo del marchio "Cinecittà" che i privati si sono assicurati anche per il maxi parco a tema "Cinecittà World" che sorgerà nella zona di Castel Romano e dovrebbe aprire al pubblico nella primavera del 2014.

Ma il vero nodo che tiene inchiodati al tavolo il ministro dei Beni Culturali e Luigi Abete, presidente del Gruppo Ieg (Italian Entertainment Group), è la questione del canone di locazione annuo da oltre 2,5 milioni di euro. I soci privati, tra i quali detengono partecipazioni rilevanti Aurelio De Laurentiis e Diego Della Valle, vogliono strappare un contratto più vantaggioso e ad oggi il ritardo accumulato nel pagamento dell'affitto supera i 2 milioni. Ma questo non è tutto, perché al tavolo della trattativa siede anche un convitato di pietra che si chiama "investimenti", un fantasma che negli ultimi anni è sfuggito a qualsiasi programmazione e a qualsiasi patto, e che oggi rappresenta la vera minaccia per la sopravvivenza dei teatri storici di Cinecittà.

INVESTIMENTI: IL PATTO MAI RISPETTATO.
Il peccato originale ha una data: 4 dicembre del 2012. Quel giorno il direttore generale per il Cinema del MiBac, Nicola Borrelli, e gli imprenditori che gestiscono Cinecittà firmano un accordo che prevede un investimento di 7 milioni di euro nella modernizzazione del sito da spalmare per tutto il 2013. Oggi Repubblica è in grado di rivelare che ben poco di quei fondi è stato veramente speso. Nessuno ha messo seriamente mano al portafoglio: non lo hanno fatto i soci privati che hanno preferito dirottare la liquidità disponibile altrove (parchi e intrattenimento), e non lo ha fatto il ministero, che ha riposto in un cassetto il patto firmato alla presenza delle sigle sindacali. E a nulla sono valse le proteste dei lavoratori, che qualche mese prima la firma dell'accordo, nell'agosto del 2012, erano saliti sui tetti per denunciare lo stato di abbandono di alcuni teatri storici.

CINEMA, UN BUSINESS CHE NON RENDE.
All'inizio della sua esperienza in Cinecittà Studios, Luigi Abete riunisce i giornalisti in un'affollata conferenza stampa e dichiara: "È, era e sarà tecnicamente impossibile deviare dall'attività prevalente della produzione cinematografica in quanto un'eventuale deviazione farebbe decadere automaticamente tutti i contratti". Quindici anni dopo molte cose sono cambiate e il business sembra aver cambiato strada, dal cinema all'intrattenimento.

L'azienda, controllata all'80% da Ieg e al restante 20 da Cinecittà Luce, ha iniziato la sua attività nel 1998 con ricavi superiori a 60 miliardi di lire, debiti per 43 miliardi e una perdita di 754 milioni. Con l'arrivo dell'euro (bilancio 2002) i ricavi hanno raggiunto i 39 milioni, 24,7 milioni i debiti e 860mila euro gli utili. Complice la crisi economica, negli ultimi anni l'azienda ha vivacchiato, assistendo a una contrazione costante dei ricavi (21 milioni a bilancio 2011), a una riduzione dei debiti e all'andamento altalenante degli utili e delle perdite.

L'ultimo bilancio depositato da Cinecittà Studios il 31 dicembre del 2012 conferma quanto la crisi, unita a una strategia industriale non vincente, abbia mangiato gran parte del business. Il 2012 si è chiuso con una perdita di 5,6 milioni di euro, ricavi a 16 milioni (in netto calo rispetto ai 25 milioni del 2011) e debiti in aumento, da 27 a 32 milioni di euro. In particolare - si legge nella Relazione alla Gestione allegata al bilancio - "il calo di fatturato derivante dalla diminuzione di produzioni televisive ha raggiunto valori importanti, superiori ai 4,5 milioni di euro, impattando in maniera notevole sul risultato economico d'esercizio".

POCO CINEMA, TANTO DIVERTIMENTO.
Il documento consuntivo del 31 dicembre 1998, che rendiconta il primo anno di gestione privata, elenca una ad una le 78 produzioni accolte negli Studios di via Tuscolana. Si va dal "Fantasma dell'opera" di Dario Argento a "La Cena" di Ettore Scola, da "Panni sporchi" di Mario Monicelli a "Un tè con Mussolini" di Franco Zeffirelli, da "Il talento di Mr. Ripley" di Anthony Minghella fino a "Il dolce rumore della vita" di Giuseppe Bertolucci.

Di fronte a questo lungo elenco di capolavori, impallidisce la produzione attuale che, a parte alcune opere di valore come l'ultimo film di Carlo Verdone "Sotto una buona stella", quello di Pupi Avati con Riccardo Scamarcio e un atteso ritorno di Gabriele Salvatores, è incentrata soprattutto su produzioni e programmi televisivi. Mentre i ricavi di Cinecittà Studios si vanno assottigliando, i suoi azionisti hanno iniziato a diversificare gli investimenti tralasciando il grande schermo per qualcosa di più redditizio. Oggi le porte degli storici Studios sono aperte all'organizzazione di eventi aziendali e privati attraverso il veicolo societario Cine District Entertainment.

Un qualunque magnate italiano o straniero può decidere di festeggiare un evento speciale sul set di "Roma Repubblicana", dentro il teatro 10 e il teatro 1, oppure tra le scenografie più belle dei film storici girati a Cinecittà. Per gli azionisti questo è un modo di diversificare, trarre profitto dalle eccellenze e dalla storia degli Studios, ma soprattutto garantire occupazione e lavoro. Per molti altri, siamo di fronte a un modello di business che distrae investimenti importanti dal cinema, il cui sviluppo dovrebbe essere l'unica condizione imprescindibile per la sopravvivenza della joint-venture pubblico/privata che guida Cinecittà.

PARCHI A TEMA, RESORT E NATURA.
La strategia della diversificazione porta lontano. Fuori dai confini di Roma, nei terreni di Castel Romano, dove le ruspe sono al lavoro dalla mattina alla sera per chiudere i cantieri di Cinecittà World, il grande parco tematico che dovrebbe aprire al pubblico nella prossima primavera. L'operazione, ancora una volta, è nelle mani dei privati che - attraverso Italian Entertainment Group - detengono il 67,5% del capitale di Cinecittà Entertainment, l'azienda che a sua volta è azionista di Cinecittà Parchi, il veicolo societario che gestisce la costruzione del parco divertimenti.

L'operazione è ambiziosa perché, nel complesso intreccio delle controllate, i soci di Ieg hanno costituito altre due aziende, Edilparco e Cinecittà Natura, che nulla hanno a che vedere con il cinema, ma che si occuperanno di realizzare rispettivamente sui terreni di Castel Romano un'infrastruttura dedicata al commercio e un grande parco a vocazione naturalistica costeggiato da un lussuoso resort.

IL PIANO URBANISTICO DENTRO CINECITTÀ.
Il 4 ottobre del 2010 il cda di Ieg si riunisce per approvare il piano di sviluppo di Cinecittà Studios. Il piano prevede, oltre alla realizzazione di un nuovo teatro sul modello del Teatro 5, la costruzione di un albergo, un complesso immobiliare, servizi di ristorazione, e un parcheggio sotterraneo.

In molti gridano alla speculazione edilizia e ravvisano nel progetto l'ennesima dimostrazione che il business di riferimento degli azionisti privati non è più il cinema. Per rispondere alle critiche interviene direttamente il presidente di Ieg, Luigi Abete, e ribadisce che l'obiettivo degli interventi è modernizzare il sito, riuscendo a offrire maggiori servizi per le imprese, una migliore allocazione per le troupe e un nuovo e moderno teatro di posa dove girare i film.

Il 30 aprile scorso la Corte dei Conti si esprime sul progetto e ricorda: "Il 3 dicembre del 2009 il Nucleo antiabusivismo edilizio ha posto sotto sequestro l'immobile. Nel febbraio del 2010 è stato disposto il dissequestro dietro presentazione di un progetto di adeguamento finalizzato al rilascio di un permesso a costruire in sanatoria".

"Di fronte alla concessione in sanatoria - prosegue la relazione della Corte - il Comune di Roma ha richiesto il pagamento di 423.700 euro". Il 21 dicembre del 2011 viene invece firmato l'atto d'obbligo con cui Cinecittà Studios si impegna a mantenere la destinazione d'uso dei locali e a sostenere gli oneri di urbanizzazione. E oggi - rivela la Corte dei Conti - è prossimo il rilascio del permesso di costruzione. Attualmente i lavori sono fermi, i terreni sono stati ripuliti e recintati, e molti sono convinti che gli interventi urbanistici siano uno dei nodi più intricati nella trattativa con il ministero dei Beni Culturali.

Tante domande rimangono sul tavolo e nessuna delle due parti svelerà le sue mosse almeno fino a venerdì 20, quando il ministro Massimo Bray e Luigi Abete si troveranno insieme proprio dentro Cinecittà per intitolare il Teatro 5 a Federico Fellini. Allora il fumo del rogo che ha incenerito la casa del Grande Fratello si sarà finalmente alzato, lasciando senza veli questo patrimonio del cinema, espressione di un'eccellenza italiana nel mondo alla quale - anche lo Stato - sembra aver smesso di credere.

 

 

cinecitta'CINECITTA'CASA DEL GRANDE FRATELLO A CINECITTATEATRO CINQUE CINECITTALuigi Abete RENZI E I FRATELLI DELLA VALLE ALLO STADIO FOTO LAPRESSE FAMIGLIA DE LAURENTIIS FOTO ANDREA ARRIGA Vittorio Sgarbi e Massimo Bray

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")