VAURO! - FATECI SVIGNETTARE IN PACE! NON SIAMO OPINIONISTI E NON DOBBIAMO FAR RIDERE NESSUNO….

Vauro Senesi per Il Fatto Quotidiano


Critica della ragion satirica è il nuovo libro di Vauro Senesi. Vi proponiamo un breve stralcio tratto dal capitolo "Del divario teoretico-filologico tra satira e umorismo. Ovvero, qui non si scherza", e a seguire "Dell'aguzza dentatura della satira. Ovvero, animali da parabola (tv)".

 


Intendiamoci bene: la satira non è comicità. Chiaro? La satira non vuole barattare il suo minuto di libertà con l'ora d'aria della comicità. Perché, come è facile osservare guardando per un attimo fuori dalla finestra, in questo paese ci sono troppi comici. Avete guardato? Come le lenticchie, la comicità sguazza, sguazza e si gonfia, e aumenta, e trabocca.

Gli stessi politici, in una sorta di trasformazione kafkiana (non me ne vogliano gli scarafaggi), sono spesso migliori come comici, e i comici diventano politici, con risultati esilaranti. Se penso a Beppe Grillo, mi accorgo di come il confine tra i due campi, che una volta era come la Cortina di Ferro, sia ormai a dir poco elastico. E non sono affatto sicuro che sia un bene. Forse dovrei evitare di parlare di satira, dal momento che è il mestiere con cui campo. Non vorrei fare la fine di quelli che parlano sempre di fica e poi non trombano mai, mentre quelli che trombano non perdono tempo a parlarne.

Io sarei però il trombante - sempre sotto metafora, eh - e vista l'età che ho, cari lettori, cosa volete che vi dica? Che faccio satira senza bisogno di pastigliette blu? Non ridete. La satira non deve per forza far ridere.
La risata può essere un valore aggiunto per la vignetta. O un danno collaterale. È, almeno nel mio caso, un disegno figlio del momento che mira volontariamente alla pancia, e ogni tanto riesce a entrarci dentro, a volte come un pugno nello stomaco. Non è comicità: l'avete mai preso un pugno nello stomaco? Non sono obbligato a far ridere chi guarda una vignetta, specie se è così arrabbiato con il mondo come accade sempre più spesso, ultimamente. Ha ragione di esserlo e non voglio certo sedarlo.

Ma la gente, il popolo, i cittadini, gli elettori, insomma quelli che amano e cercano la satira, hanno capito cos'è successo in questo strapaese nell'ultimo ventennio? Si aspettano una mia vignetta per sfogare il malcontento sul politico di turno, o come pillola per una sorta di terapia dello sghignazzo, che alleggerisca il noioso tran tran quotidiano? Be', allora si sbagliano. Continuiamo a essere delusi, a lamentarci, a essere incazzati (anzi, straincazzati), ma dopo Berlusconi, l'uomo con la bandana, ci siamo meritati Monti, l'uomo col loden.

Dopo uno impresentabile, i poteri forti hanno messo sul seggiolone lassù un altro, più decoroso: basta che non scoreggi ai pranzi di gala, non racconti barzellette sconce e non faccia le corna nelle foto ufficiali. Pare che oggi sia sufficiente, per governare un paese. La satira non deve per forza far ridere. È un linguaggio che ha il pregio dell'essenzialità. Dev'essere un morso! Ahi! E non dev'essere affatto consolatoria: se ti vuoi consolare, guardati un reality. Niente di meglio di una realtà di plastica, per sfuggire a una realtà di merda...

La colpa è di Giorgio Bocca. Un giorno quel grande intellettuale e giornalista se ne uscì con un commento che si tramutò ben presto in luogo comune. Una buona vignetta, disse Bocca, equivale a un editoriale. Quelle parole fecero la fortuna e la sfortuna al tempo stesso degli autori di satira. Perché i direttori dei giornali cominciarono a odiarci, poiché in base all'opinione sopra citata noi piccoli amanuensi della matita e del pennarello, poco inclini ai pistolotti politici, potevamo addirittura aspirare a uno spazio da sempre considerato riserva privata dei direttori stessi.

Nel medesimo tempo, l'averci elevato allo stesso rango degli editorialisti aumentò la richiesta. Non c'era più quotidiano che non esibisse la sua bella vignetta in prima pagina. Un gadget alla moda. Credo che, al saldo, l'editto di Bocca si sia rivelato una trovata infelice. Nell'editoriale o nel corsivo di un contenuto può essere accentuato o sfumato, posto in primo piano o addirittura omesso. L'editoriale è frutto di una mediazione, spesso molto ambigua, tra chi scrive e chi legge, dove l'informazione accoglie altre logiche di appartenenza, o sudditanza.

 

Vauro vauro logo beta BERLU BY VAURO VAURO NON CONFONDIAMO GRILLO COI GRLLINI GRILLO VAURO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”