clint eastwood 2

CLINT EASTWOOD TRATTA I SUOI ATTORI COME CAVALLI: "SUL SET CERTI REGISTI URLANO SOLO PER SENTIRSI IMPORTANTI. IO PREFERISCO SUSSURRARE: L’HO IMPARATO COI CAVALLI" - AL CINEMA CON "SULLY", IL REGISTA SI RACCONTA: "I FILM WESTERN? PRIMA TENDEVO A RILASSARMI IN UN GENERE DI SUCCESSO. SERGIO LEONE? UNO DEI TANTI CHE HA INFLUENZATO LA MIA CARRIERA" - L’AMORE PER TRUMP - TRAILER

 

Sara Frisco per il Giornale

 

CLINT EASTWOOD 2CLINT EASTWOOD 2

Delle icone del cinema si parla sempre per aneddoti e luoghi comuni. La miopia di Marylin, le manie di Hitchcock, la camminata dinoccolata di James Stewart. Anche Clint Eastwood è una leggenda del cinema, vivente. Di lui si dice che abbia sempre le idee chiare. Anche in politica. Che il «texano dagli occhi di ghiaccio» fosse un repubblicano convinto è risaputo, che amasse una figura come Trump non era così scontato. È chiaro comunque l' amore di Eastwood per le figure forti e Donald Trump lo è.

 

Su twitter, nei giorni delle elezioni, erano apparsi «cinguettii» attribuiti a Clint. Se non sono veri, sono sicuramente verosimili: «Trump, Trump, Trump. Posso sentire dal mio ranch l' esercito di Trump marciare verso le urne. Suona vittorioso». E poche ore dopo la vittoria del tycoon: «Grazie America, non ho ancora molto da vivere ma so che i prossimi anni saranno grandiosi, non posso ringraziare abbastanza il Presidente Trump».

CLINT EASTWOOD 1CLINT EASTWOOD 1

 

Un uomo forte è anche il capitano Chesley «Sully» Sullenberger, pilota del volo di linea US Airways 1549 che, il 15 gennaio del 2009 ammarò nell' Hudson River, il fiume che bagna New York. Fu una manovra d' emergenza causata da un' avaria ad entrambi i motori, per aver l' aereo colpito uno stormo di uccelli. Grazie all' abilità e all' esperienza di Sullenberger, tutte le 150 persone a bordo del velivolo si salvarono. Eastwood porta ora quella storia al cinema con Sully, in uscita da oggi in Italia, dopo il successo in terra americana.

 

L' approccio che Eastwood dà al suo Sully, interpretato da un sempre azzeccatissimo Tom Hanks, è un po' diverso da quello che ci si potrebbe aspettare. Il film, infatti, non racconta tanto l' emergenza e non descrive se non a grandi linee quel miracoloso ammaraggio. Si concentra sulla gestione del dopo-emergenza: Sully accolto come un eroe dalla gente comunque e soggetto invece a un' indagine meticolosa e snervante da parte di un' apposita commissione parlamentare che per mesi mise in discussione il suo operato.

 

Eastwood è uno dei più bravi registi sulla piazza di Hollywood, cinque premi Oscar (tre nel 1992, migliore attore, miglior regista e miglior film con Gli Spietati e due nel 2005 per Million dollar baby, miglior regia e miglior film) sono una garanzia di qualità, ma cosa lo ha fatto decidere per questa lettura degli eventi?

 

CLINT EASTWOODCLINT EASTWOOD

«Prima di partire con questo progetto mi sono fatto questa domanda: che approccio dare a questo racconto? Dove sta il conflitto?

Illustrare solo una storia di cui tutti conoscono il lieto fine non avrebbe avuto senso e così mi sono letto i documenti di quella vicenda e ho scoperto che il dramma per Sully e per il suo copilota (Jeff Skiles, interpretato nel film da un baffuto Aaron Eckhart, n.d.r.) è arrivato dopo. Ho deciso quindi di raccontare il trauma causato da quell' atterraggio di fortuna e lo stress che i piloti hanno dovuto subire, non tanto a causa del ricordo o delle circostanze dell' accaduto, quanto dell' inchiesta che ne è seguita».

 

Lei nella sua lunga e avventurosa vita è stato davvero protagonista di un ammaraggio di fortuna. Quanto c' è nel suo film di quel fatto?

sully  di clint eastwoodsully di clint eastwood

«Niente direi, fu tutt' altro allora, e successe tanto tempo fa. Era il 1951».

 

Ci racconta?

«Avevo 21 anni e facevo il soldato. Io e il pilota del biposto che ci stava portando da Seattle a Sacramento, per un guasto, ammarammo nell' oceano. Non arrivarono i soccorsi, nessuno si accorse di cosa era successo, dovemmo quindi nuotare sino a riva e, una volta a terra, arrampicarci ancora su per una collina, per un altro paio di chilometri, sino a raggiungere una stazione radio e far partire finalmente i soccorsi».

 

clint eastwoodclint eastwood

Il suo passato è stato avventuroso quasi quanto i suoi film, il presente racconta il suo incredibile successo alla regia. Meglio ieri o oggi?

«Meglio il presente. Sempre. Io vivo nel presente. Considero il presente il miglior momento della mia carriera, ma è così da sempre: quando quarant' anni anni fa facevo gli spaghetti-western pensavo che fosse quello il mio miglior momento».

 

C' è qualcosa di allora che oggi non rifarebbe?

«Errori? Allora tendevo a rilassarmi in un genere di successo, gli western, i polizieschi, ora mi piace variare, sondare tutti i temi, raccontare diverse storie di vita».

 

Guarda mai i suoi vecchi film?

«Qualche volta. Le sensazioni sono strane. Qualche tempo fa mi è capitato di doppiare un mio vecchio film, che è Il Buono, il Brutto e il Cattivo di Sergio Leone. Ebbene, quel ragazzo sullo schermo cui davo la voce è più giovane di mio figlio».

 

È più tornato sui luoghi di quei film?

«Sono tornato in Italia, a Roma e a Venezia, ma non sono più stato in Spagna, dove giravamo le scene esterne degli spaghetti-western. Almeria, in Andalusia, un posto incredibile. Non c' era un aeroporto nelle vicinanze. Per raggiungere Almeria dovevi atterrare a Madrid e farti nove ore di macchina. No, non ci sono più stato... Come dire? Primo premio una settimana ad Almeria, secondo premio due settimane ad Almeria».

 

Considera Sergio Leone un suo maestro?

TRUMPTRUMP

«Lo considero uno dei tanti registi che hanno influenzato la mia carriera. Tutti i registi con cui ho lavorato mi hanno influenzato e sono stati miei maestri. Anche se non sempre approvavo quello che facevano, comunque mi insegnavano qualcosa, che poi mettevo in pratica oppure no, ma tutti hanno segnato la mia carriera di regista. Anche coloro con i quali non ho mai avuto modo di lavorare. Ho ammirato John Huston e Federico Fellini e, pur non avendo mai recitato con loro, vedere i loro film mi ha fatto cogliere altri punti di vista, altre idee interessanti».

 

Dicono che i suoi set sono particolarmente ordinati e silenziosi.

«Ho imparato con i cavalli».

 

In che senso?

«Quando eravamo sul set dei film western, con i cavalli, se alzavi la voce li spaventavi. Ricordo certi registi che gridavano azione così forte che, al momento di girare, sul set non c' era più nessuno, i cavalli erano scappati via, con in sella i cavalieri. Suggerivo loro di limitarsi a sussurrare una parola a bassa voce, che noi attori avremmo capito lo stesso, ma molti di loro amavano sentirsi importanti, e urlare azione».

 

Lei cosa dice sul set per partire?

«Sussurro: Forza ragazzi, si comincia».

 

Ricomincerà anche a recitare?

«Mi piacerebbe, ma quante buone parti ci sono per una persona della mia età? Come regista invece, anche alla mia età posso lavorare. Ma se mi capiterà di imbattermi nel progetto giusto, come fu Gran Torino ad esempio, allora tornerò volentieri da quella parte della cinepresa».

EASTWOODEASTWOODclint eastwoodclint eastwood

 

clint e scott eastwoodclint e scott eastwood

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”