birdman norton keiton

L’OSCAR DEI GIUSTI - PRONTI PER GLI OSCAR? BIRDMAN O BOYHOOD? INARRITU O LINKLATER? E SE VINCESSE AMERICAN SNIPER? - L’IDEA CHE TALI FILM VINCANO O POSSANO VINCERE L’OSCAR ERA IMPROPONIBILE FINO A QUATTRO-CINQUE ANNI FA - LA SPINTA DELLA TV SERIALE D’AUTORE

Marco Giusti per Dagospia

 

birdman 2birdman 2

Pronti per gli Oscar? Sapete già chi sono i favoriti? Per chi tifate, per Birdman o per Boyhood? Inarritu o Linklater? E se vincesse American Sniper? Tanto lo sappiamo tutti che vincerà Julianne Moore per Still Alice, che Michael Keaton, invece, non è così sicuro, potrebbe essere scalzato da Eddie Redmayne per La teoria del tutto, mentre i non protagonisti premiati dovrebbero essere J.K. Simmons per Whiplash e Patricia Arquette per Boyhood. E che i migliori costumi quasi sicuramente saranno quelli di Milena Canonero per The Grand Budapest Hotel

 

boyhood patricia arquette e ellar coltraneboyhood patricia arquette e ellar coltrane

Il suo quarto Oscar, sai come ci rimarranno male i colleghi italiani che ne hanno vinto uno o due. Nessun artista italiano ha mai vinto quattro Oscar. E la fotografia? Andrà ancora una volta a Emanuel Lubezki per Birdman? E quale Anderson, Wes o Paul Thomas, vincerà per la sceneggiatura? Però, comunque vadano le cose, dobbiamo riconoscere che quest’anno, esattamente come un anno fa, con 12 anni schiavo e Gravity, con Cate Blanchett e Matthew MacGonaughey, gli Oscar premieranno buoni film e buoni attori, che non siamo più di fronte alla Hollywood fracassona di un tempo.

ellar coltrane adolescenteellar coltrane adolescente

 

L’arrivo di giovani registi messicani, Alfonso Cuaron e Alejandro Inarritu in testa a tutti, o inglesi, prima Steve McQueen, ora James Marsh, ma anche nordici come Tomas Alfredson o Morten Tyldum, ha rinnovato il cinema anglofono dal di dentro. Lo ha aperto a nuove idee di cinema.

 

Se la Hollywood dei blockbuster è inchiodata ai sequel e ai reboot dei film di supereroi Marvel o DC Comics, o alle seconde e terze parti di romanzetti di successo, e gli incassi seguitano tragicamente a punire ogni possibilità di rinnovamento di grossi film di genere, pensiamo ai disastri di Jupiter Ascending o di Lone Ranger, la Hollywood degli Oscar si rinchiude in una specie di supernicchia da cinema d’autore dove possono trionfare non solo vecchie conoscenze di solito snobbate, come Clint Eastwood, ma una serie di giovani talenti, americani e non, che incrementano l’offerta di un buon cinema da festival che può vantare anche buone possibilità di successo al box office.

whiplash  4 whiplash 4

 

Pensiamo a film come The Imitation Game e La teoria del tutto, qualcosa di più di buone fiction, magari non all’altezza di Turner, ma certo godibili da un pubblico molto vasto. In questo contesto è possibile anche il recupero di nomi di solito ignorati dall’Academy, come Richard Linklater o Wes Anderson, autori di stravaganze intellettualoidi che piacciono agli europei.

jupiter ascendingjupiter ascending

 

 

Non arriviamo a inserire Paul Thomas Anderson tra i migliori registi, ma il fatto che ci troviamo Wes Anderson è di sicuro una bella novità. Una rivoluzione che potevamo non aspettarci. Mettiamoci anche il fatto che oggi il “buon cinema” si fa in gran parte con questi film da festival europeo, sia Gravity che Birdman hanno aperto, pur non vincendolo, Venezia, Turner, Timbuktù e molti altri vengono da Cannes, e in qualche modo la benedizione della cultura europea è un lancio necessario al funzionamento di certi film più difficili sul mercato americano.

 

benedictcumberbatchthe imitationgamebenedictcumberbatchthe imitationgame

Mentre i blockbuster vengono gettati alla “o la va o la spacca” sul mercato interno e sul nuovo fronte orientale, Cina-Corea-Giappone, dove certi titoli che un paio d’anni fa sarebbero stati dati come morti trovano la loro ultima sponda, i film difficili da anteprima limitata a poche sale, questa è l’ultimissima moda, vengono testati tra Cannes e Venezia, magari a Toronto, e poi fanno un loro lungo percorso verso la nomination all’Oscar.

 

timbuktutimbuktu

Così è andata per Gravity, 12 anni schiavo, Birdman e altri. Ovvio che Hollywood punti alla ricerca di nuovi Django Unchained, di nuovi Tarantino che prendano sia il pubblico intellettuale sia quello popolare, e almeno in questo American Sniper ha già stravinto, ma già coltivare una serie di nomi difficili che possono aprirsi al grande pubblico, come Inarritu o Wes Anderson, è una politica sorprendente.

american sniper 3american sniper 3

 

Come sorprendente è la scelta di una artista celebre come Sam Taylor Wood alle regia di un sofisticato blockbuster per il grande pubblico femminile come 50 sfumature di grigio. Logico che senza i successi di tante serie tv intelligenti HBO, che hanno fortemente cambiato il pubblico oltre che “femminizzarlo”, e senza la serializzazione di tanto cinema blockbuster, tutto questo non sarebbe avvenuto, ma l’idea che film come Gravity o Birdman o Boyhood vincano o possano vincere l’Oscar era improponibile fino a quattro-cinque anni fa.

 

leviathan leviathan

La spinta della tv seriale d’autore, la rigidità del pubblico dei sequel dei blockbuster dei supereroi, lo sfogo sul mercato orientale, la dipendenza culturale del paese nei confronti della vecchia Europa, sono quindi gli elementi possibili del miglioramento dei film da Oscar in questi ultimi anni e dei film americani più colti in generale.

 

Quanto a chi vincerà gli Oscar vediamo se le previsioni più o meno fatte sono quelle giuste. Potrebbero anche dividere i premi, però, Boyhood o The Grand Budapest Hotel miglior film e Inarritu miglior regista. E la sceneggiatura? E il montaggio? Ida vincerà sicuramente il miglior film straniero. E Leviathan? Se vincesse darebbe molta noia a Putin…

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”