carmelo bene

AL DI LA’ DEL BENE E DEL MALE – "DOPO LA MIA MORTE, SE VOLETE, CON LE MIE CENERI, FATECI UNA TORTA" – A 20 ANNI DALLA SCOMPARSA DI CARMELO BENE, JEAN PAUL MANGANARO, BIOGRAFO E TRADUTTORE FRANCESE, LO RICORDA IN UN LIBRO – “E’ STATO UN PRECURSORE IN TUTTO. 50 ANNI PRIMA DI NETFLIX, CI HA MOSTRATO COME SI PUÒ ESSERE POTENTI ANCHE SUI PICCOLI SCHERMI” – QUANDO INVITO’ LA ROMA DI FALCAO A UN SUO SPETTACOLO - VIDEO

 

Katia Ippaso per il Messaggero

 

carmelo bene

Un uomo umile e antico. L'officiante di un rito intimo, capace di lasciare gli spettatori storditi e disarmati. Una delle menti più accese del Novecento. Un attore che piaceva moltissimo ai bambini. Sono solo alcune immagini che definiscono Carmelo Bene, a 20 anni dalla morte.

 

Limpide pennellate di una contro-narrazione scolpita nei ricordi di chi l'ha conosciuto e amato. E l'indomito Don Giovanni, il sadico frequentatore del Maurizio Costanzo Show, il nemico giurato del Ministero dello Spettacolo?

 

CONTROFIGURE «Quelle per lui erano solo controfigure», spiega Piergiorgio Giacché, uno dei suoi più rigorosi studiosi. «Sosteneva che gli erano utili a sopravvivere, ma non gli servivano a vivere. La maggior parte del suo pubblico ricorda Bene come personaggio televisivo e non come artista, ed è un peccato».

 

Era il 16 marzo del 2002 quando Carmelo Bene, attore, regista, poeta, filosofo d'origine pugliese (nasce a Campi Salentina il 1 settembre del 1937), il rivoluzionario autore di Nostra signora dei Turchi (film del 1968), il creatore di un teatro orfico nemico dello spettacolo e di ogni forma tombale di rappresentazione, si spegneva nella sua casa di via Aventina, a Roma.

CARMELO BENE COVER

 

TUTTO STABILITO «Era una serata quasi estiva. Ogni respiro era seguito da una pausa. Alle 21.10 se ne andò. Aveva stabilito quello che si doveva fare dopo la sua morte. Non voleva essere visto da nessuno né avere un funerale pubblico né benedizioni. Dal suo letto direttamente al forno crematorio. Disse anche: Dopo, se volete, con le mie ceneri, fateci una torta, ricorda Luisa Viglietti, costumista di scena, la sua ultima compagna di vita, la donna di cui Carmelo Bene disse pubblicamente: «La sua lealtà doc, tutta napoletana, non tollera accostamenti a nessuna persona donnesca di mia vita».

 

CARMELO BENE

 Si spense a 64 anni a causa di un tumore al colon. Ma con la morte ci aveva sempre trafficato, fin da quando era ragazzo. Le sue malattie, ordinarie e straordinarie, aveva l'abitudine di nominarle tutte insieme, come fossero i versi di una filastrocca inventata per scongiurare il malocchio: scarlattina, orecchioni, morbillo, linfatismo, emicranie, infezioni, ernie, metastasi, guasti al cuore. «Quella volta però era diverso. Sapeva di morire. Per questo aveva predisposto tutto», continua Luisa Viglietti, autrice del libro autobiografico Cominciò che era finita (Edizioni dell'Asino), tra le promotrici de Il congedo impossibile, l'omaggio a Bene previsto il 21 marzo (ore 19) al Teatro Argentina di Roma (parteciperanno, tra gli altri, Tommaso Ragno, Filippo Timi, Iaia Forte).

 

luisa viglietti libro su carmelo bene

Jean Paul Manganaro, autorevole biografo e traduttore francese, ha appena pubblicato Oratorio Carmelo Bene (Il Saggiatore), in cui analizza il teatro, il cinema, le opere letterarie. «Carmelo non ha ricopiato un'epoca, ne ha inventato una tutta sua. È stato il più grande attore universale del secolo scorso e ha usato la lingua italiana come pochi», dichiara. «Ci conoscemmo negli Anni Settanta, in Francia. È stato un amico fedele, gentile e affettuoso».

 

Per l'officiante Carmelo Bene non esisteva conflitto tra le esperienze dionisiache dei suoi concerti vocali (memorabili quelli su Majakovskij e Leopardi) e le manifestazioni più accese, ludiche, di questo mondo. Compreso il calcio, che seguiva come commentatore per Il Messaggero.

 

«Una volta invitò tutta la squadra della Roma, quella di Falcao, a vedere un suo spettacolo al Quirino. Era il 1983 e la Roma aveva appena vinto lo scudetto», ricorda Fulvio Baglivi, curatore delle Notti di Fuori orario (Rai3), che dal 18 marzo dedica il ciclo A viva voce a Carmelo Bene, cominciando dal Manfred, passando dalla visione del film di Mario Schifano Umano non umano, per finire con una intera notte dedicata al calcio.

ARCHIVIO CARMELO BENE

 

UN PRECURSORE «Bene è stato un precursore in tutto. Pensiamo solo al modo con cui girava e montava per la tv i suoi spettacoli. Cinquant' anni prima di Netflix, ci ha mostrato come si può essere potenti anche sui piccoli schermi». Ma esiste una eredità beniana?

 

Qualcuno ha raccolto la sua testimonianza oppure il suo esempio si è consumato con la sua febbrile e irregolare esistenza? «Tutti quegli artisti che dagli Anni Ottanta in poi hanno lavorato sul versante della vocalità e in autonomia, sono accostabili a Bene. Penso a Danio Manfredini, a Claudio Morganti, ad Ermanna Montanari», riflette Giacchè.

 

carmelo bene maurizio costanzo show

GRATITUDINE Tra i più giovani, c'è Roberto Latini, con la sua personale declinazione del teatro dell'indicibile. «Pinocchio di Carmelo Bene è stato il primo spettacolo che ho visto nella mia vita. Facevo le elementari e andavo a scuola dalle suore», ricorda l'artista romano. «Ho rivisto lo stesso spettacolo anni dopo. Non dimenticherò mai il modo dolcissimo con cui Bene prendeva gli applausi. Non c'era più l'attore. C'era solo l'essere umano in un gesto di pura gratitudine».

CARMELO BENE LUISA VIGLIETTI 1ARCHIVIO CARMELO BENE carmelo bene maurizio costanzo show 2carmelo bene fotografato da lisetta carmi proietti carmelo benecarmelo beneraffaella baracchi carmelo bene ARCHIVIO CARMELO BENE CARMELO BENE 6carmelo bene lydia mancinelli nostra signora dei turchi carmelo bene salomecarmelo bene don giovanni 2carmelo bene nostra signora dei turchi carmelo bene nostra signora dei turchi 3carmelo bene nostra signora dei turchi 1Carmelo Benecarmelo bene salome 7Carmelo Bene e Giancarlo Dottocarmelo bene nostra signora dei turchi 2carmelo beneCarmelo Bene e Giancarlo Dottocarmelo bene nostra signora dei turchi 4Carmelo Bene e Giancarlo Dottocarmelo bene 1CARMELO BENE

Ultimi Dagoreport

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…