1- DOPO ”L’ITALIA ALLE VONGOLE” DI PANNUNZIO, “LA REPUBBLICA” DI SCALFARI ED EZIO MAURO CELEBRA, CON UN PICCOLO RITARDO DI 10 ANNI, L’”ITALIA ALLA VACCINARA’” DI DAGOSPIA 2- C’E’ VOLUTO L’OSCENO SATYRICON DE’ NOANTRI SIMULATO DALLA DESTRA MAIALA PER FAR USCIRE DAL “CONO D’OMBRA” IL FENOMENO CAFONAL CHE PER UNA DECADE E’ STATO IGNORATO O SOTTOVALUTATO DAI GIORNALONI (PURISSIMO CAFONAL-STYLE E’ ANCHE IL COLLAGE CHE BRILLA SULLA COPERTINA DELL’ULTIMO NUMERO DE “L’ESPRESSO”) 3- MA E’ L’INFORMAZIONE WEB, BELLEZZA! MENTRE CROLLANO IN EDICOLA LE VENDITE DEI MEDIA DI LOR SIGNORI, E’ IMPOSSIBILE FARE FINTA CHE INTERNET NON ESISTA, IGNORANDOLA PER INVIDIA O PAVIDITÀ: ORMAI, GRILLO INSEGNA, BISOGNA FARCI I CONTI

"In un paese serio, Dagospia non esisterebbe"
(Roberto D'Agostino)

Tina A. Commotrix per Dagospia

In un paese serio, ragionando sul paradosso dagostiniano, il giornalismo non si appaleserebbe con tutta la sua "tolleranza servile" di fronte agli avvenimenti che gli scorrono davanti agli occhi.

In un paese serio e non di "magnifici cialtroni" (Pietro Citati, 1991), il pensiero dei media non sarebbe mai omologato tout court ai Poteri marci. E se qualcuno tenta poi di uscire fuori dal coro delle messe cantate dei giornaloni, rischia di beccarsi l'accusa (infame) di stonare. O, peggio, di cantare per qualche potere occulto.

In un paese serio la stampa dovrebbe praticare la cultura della memoria come "ars memoriae". Ma nelle redazioni dei giornali il ricordare è una colpa e l'oblio una virtù. Gli archivi e le fonti, un fastidio da allontanare.

Dalla presunta trattativa mafia-stato all'ipotesi un golpe bianco, ispirato da mani straniere dietro il massacro (politico) di Tangentopoli, l'immaginario giudiziario Ingroia tutto, con la complicità dei media. Ma i protagonisti (e i testimoni) di quella stagione d'inizio anni Novanta continuano a tacere, omertosi.

Non chiedete a Paolo Mieli o a Eugenio Scalfari se in Italia c'è stata una "rivoluzione" che ha spazzato via la prima Repubblica per schiudere le porte al nuovo che avanzava: Mario Segni, Silvio Berlusconi, Umberto Bossi, Antonio Di Pietro, Beppe Grillo, Matteo Renzi.
A domanda nessuno risponde. Come a dire? la storia siamo noi. La verità può attendere. Oppure richiede una rapida "riattuazione", alla bisogna dei tempi. E' quella sindrome che il filosofo Paul Ricoeur chiama "il fardello che il passato fa pesare sul futuro".

Paolo Mieli, l'ex direttore del Corriere che si spaccia per storico, ha rimosso lo scoop dell'avviso di garanzia al premier Berlusconi nel pieno di un'assise internazionale a Napoli. Se potesse, Mieli lo rinnegherebbe pure.
Scalfari, peccato ben più veniale, non ricorda di aver votato per i socialisti nonostante sia stato eletto dal partito di Nenni in parlamento.

Già, cancellare le tracce oppure depistare la ricerca della verità sembra essere la bussola intellettuale che guida molti professionisti della carta stampata. Dimentichi che l'irrompere sulla scena dell'informazione via web ha rivoluzionato per sempre l'intero mondo dei media.

Fare finta che Internet non esista, ignorandola per invidia o pavidità, non confrontarsi con questa realtà è solo aver perpetrato lo stesso peccato mortale che il cinema italiano commise ai tempi dell'irrompere della televisione a colori. Nel giro di pochi anni il piccolo schermo si è mangiato il grande.

Non ci auguriamo che Internet faccia altrettanto con la carta stampata, ma non dipende dai new media la sopravvivenza dei quotidiani, ma dai suoi direttori. Del resto, fu Paolo Mieli a sentenziare che "Internet era una moda passeggera come il borsello da uomo alla fine degli Sessanta". Una profezia campata in aria che lo accomuna con il suo collega inglese Simon Jenkins che nel '97 scrisse sul "The Times" che "Internet si pavoneggerà sulla scena per un'ora per poi trovare il proprio posto tra le fila dei media minori...".

In un paese serio, la vanità degli altri (giornali) non dovrebbe mai offendere l'immodestia degli altri (web). Ma forse aveva ragione Giacomo Casanova quando sentenziava che "è "più facile disfarsi dei vizi che della vanità".

Capita così, in un paese poco serio, che nel giro di pochi giorni "L'Espresso" - che mai in 12 anni ha vergato un articolo su Dagospia - ha reso omaggio al sito con una copertina che è purissimo Cafonal (in alto, un occhiello minuscolo lo ricorda). A seguire, domenica scorsa, dopo aver relegato per anni Dagospia nel "cono d'ombra", "la Repubblica" di Ezio Mauro "celebra" i dieci anni del fenomeno Cafonal, tornato d'attualità dopo i Satyricon inscenato dalla destra laziale. Un doppio paginone redatto dall'impareggiabile entomologo della politica, Filippo Ceccarelli. Che, guarda caso, scrisse la prefazione del primo volume di Cafonal.

Eccola finalmente svelata sul quotidiano di Carlo De Benedetti, quell'Italia Babilonia che in dieci anni di duro lavoro ai fianchi dei Poteri marci, Roberto D'Agostino e il mitologico fotografo, Umberto Pizzi (con l'aiuto del fratello Mario) erano riusciti - giorno dopo giorno - sul sito messo al bando dagli altri media. E poi attraverso due epici volumi dal titolo "Cafonal" e "UltraCafonal", entrambi editi da Mondadori.

Eccolo rivisitato su "la Repubblica" il fotoromanzo impietoso e tragico di un paese novista e Cafonalista che, osservò allora Roberto D'Agostino in solitudine, marciava compatto al grido "io sono la mia fiction". Con l'italietta della seconda Repubblica che si "sbriciolava come un supplì" sotto gli occhi complici dei giornaloni. Una realtà ineludibile che i media dei Poteri marci non hanno potuto rimuovere dall'immaginario collettivo. Sarebbe stato troppo osare con i propri lettori.

Scegliendo di tormentarsi, invece, sul federalismo del cielodurista Bossi e i destini della Padania; con la difesa dei cani dell'animalista Brambilla; i polli terzi di Bocchino; le scarpe a punta di D'Alema; i girotondi penosi di Montezemolo; le Caste (altrui), evocate dai Gabibbo alle vongole Stella&Rizzo; i sondaggi a la carte di Mannheimer, compreso l'ultimo che assicura che i militanti del Pd sono per una riconferma di Monti a premier (sic).

E, Scarpe Diem (Della Valle), una stampa che si strazia ma di baci si sazia sui destini di un capitalismo Upper Cafonal dove i suo capi-bastone, arrivati ai materazzi, si scannano tra di loro come nel film "Il Padrino" di Coppola.

In un paese serio in cui la carriera di molti magistrati e giornalisti è assicurata "a vita" (e garantita) indagando all'infinito sui misteri d'Italia, e di fronte a tanta "tolleranza servile" l'unica arma difensiva che ci resta è guardare ai fatti nostri con il tarlo del dubbio e con un' (auto)ironia vigile. Tutto il resto è Cafonal.

 

 

 

 

 

COPERTINA ESPRESSO CAPITALE CORROTTA NAZIONE INFETTA LE DUE PAGINATE DI REPUBBLICA SU CAFONAL PAOLO MIELI eugenio scalfari EZIO MAURO CARLO DE BENEDETTI GIORGIO NAPOLITANOcortina Umberto Pizzi MARIO PIZZI E LUCIANO DI BACCO A RIPOSO cover ultracafonalLibro "Cafonal"

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...