lapo elkann edoardo e gianni agnelli

VI RACCONTO MIO NONNO, L'AVVOCATO GIANNI AGNELLI - LAPO ELKANN A "OGGI": “TENTÒ CON PERES E ARAFAT DI COSTRUIRE UNA FABBRICA FIAT A GAZA, PENSAVA AVREBBE AIUTATO LA PACE TRA QUEI DUE POPOLI" - L’ULTIMO VIAGGIO A NEW YORK ("CERCAVO DI DISTRARLO. RICORDO CHE GLI PORTAI PERSINO UNA TIGRE BIANCONERA") - "IL SUICIDIO DI ZIO EDOARDO? DOVEVAMO STARGLI PIÙ VICINO. QUANTE PERSONE OGGI SONO USCITE DALLA DIPENDENZA E HANNO RUOLI IMPORTANTI? A EDOARDO QUESTO ALLORA NON FU CONCESSO. IO E TUTTA LA NOSTRA FAMIGLIA AVREMMO DOVUTO FARE DI PIÙ” – LE ULTIME PAROLE DELL’AVVOCATO 

 

Estratto dell’intervista a Lapo Elkann di Walter Veltroni per “Oggi”

 

(…)

 

Mi racconta quell’ultimo viaggio con suo nonno?

gianni agnelli lapo e john elkann

«Ero a New York perché allora lavoravo presso l’ufficio di Kissinger. Andavamo spesso insieme a trovarlo. Io cercavo di distrarlo. Ricordo che gli portai persino una tigre bianconera. Quando decise di tornare a Torino, gli dissi che volevo stare con lui, che mi sarei licenziato. Mi rispose che ero un fesso, che avevo un buon lavoro e che dovevo restare in America.

 

A mia volta gli dissi che, se quello era accaduto, era grazie a lui. E che tutto quello che avevo o avevo fatto lo dovevo a lui. Allora ero un ragazzo e lui mi appariva come una specie di supereroe. Se avesse sbagliato lo avrei difeso. Si fa così, quando ci si vuole bene. Si fa così, in una famiglia. Il giorno dei funerali ci accorgemmo che tutte le agenzie di pompe funebri usavano delle Mercedes. Non potevo consentire che mio nonno se ne andasse su ruote tedesche. Allora, merito dei lavoratori di Fiat Auto, fu allestito in fretta e furia un monovolume Ulisse per fargli fare l’ultimo viaggio con un’auto che avesse quelle quattro lettere impresse sul marchio».

 

gianni agnelli lapo elkann

Ricorda le ultime parole che le disse?

«Le ricordo con emozione: “Tu, tuo fratello e tua sorella dovete stare uniti. Evitate conflitti, evitate litigi. State uniti, vi prego”. E così è stato, come lui Edoardo era il mio zio preferito. Io per primo e tutta la nostra famiglia avremmo dovuto fare di più, stargli più vicino voleva. Tra difficoltà e differenze non abbiamo mai perso affetto e collaborazione. Siamo tre persone diverse per carattere, formazione e talenti, ma siamo uniti. E, per me, questo è un messaggio generale. Si può, si deve convivere rispettando identità e differenze. Il mondo non è fatto per essere abitato da persone uguali, ma da quella meraviglia che è la pluralità di culture, linguaggi, comportamenti, idee, religioni».

 

Che rapporto aveva con la politica? Scalfari una volta lo intervistò, alla metà degli anni Settanta, chiedendogli addirittura se era vero che lui fosse diventato di sinistra.

lapo elkann

«Con la politica aveva un rapporto di rispetto e di distanza. Aveva l’abitudine di dire sempre quello che pensava e non quello che poteva piacere. Il suo obiettivo non era conquistare consenso, ma difendere il ruolo della sua azienda e del suo Paese. Sapeva bene che questi due obiettivi erano compatibili ma non sovrapponibili. E però cercava concordia, non divisione. Non amava i recinti e le discriminazioni. Tentò con Peres e Arafat di costruire una fabbrica Fiat nella Striscia di Gaza, pensava avrebbe aiutato la pace tra quei due popoli».

 

Tu, John e Giovanni Alberto avete fatto esperienze come operai nelle fabbriche del gruppo.

«Da ragazzo ero uno studente un po’ indisciplinato. Non ebbi paura di cambiare. Andai per alcuni mesi in Piaggio alla linea 2, sui tre turni, dove si facevano ammortizzatori e cavalletti. Avevo 18 anni, ora ne ho 45. Sono stato lì due mesi ma ancora oggi saprei ripeterti i movimenti che servivano in linea di montaggio. Il lavoro lì è pesante, ripetitivo, stancante. Averlo visto da vicino, averlo condiviso, ti aiuta a capire quanto sia dura quella condizione umana e professionale. Scioperai persino contro mio cugino Giovanni».

 

(...)

 

john e lapo elkann foto mezzelani gmt 221

Ti va di parlare di Edoardo? Il suo suicidio, nel 2000, colpì tutti.

«Edoardo era il mio zio preferito, gli ho voluto molto bene. Nei miei confronti aveva un atteggiamento protettivo. Ricordo che da ragazzo volevo una macchina veloce e lui era preoccupato che mi facessi del male. Era un uomo profondo e sensibile, con dei grandi talenti. Aveva studiato religione a Princeton, una scelta molto coraggiosa, pensando alla famiglia di provenienza. Mio zio coltivava mille talenti. Non si è detto a sufficienza quanto lui abbia fatto per creare occasioni di dialogo interreligioso. Era una persona pura. Che conviveva con la sofferenza.

 

john lapo elkann

Ricordo tanti momenti belli e anche quelli più tragici. Come la sua morte. Edoardo aveva problemi con le sostanze, come li ho avuti io. Nel suo tempo era qualcosa che andava nascosto, una vergogna. Oggi nel mondo anglosassone tante persone di successo non fanno mistero di curarsi dalle diverse forme di dipendenza: droga, alcol, cibo, gioco. Io ho avuto la possibilità di combattere i demoni che avevo dentro e di uscirne fuori. Edoardo non ha potuto, 25 anni fa il disagio non aveva cittadinanza.

 

Era da nascondere. Edoardo ha avuto molte dita puntate contro, molte sentenze emesse a vanvera. Ma quante persone oggi sono uscite dalla dipendenza, hanno ruoli importanti e conducono vite rispettate? A Edoardo questo allora non fu concesso. E penso, è solo una mia opinione, che io per primo e tutta la nostra famiglia avremmo dovuto fare di più, stargli più vicino. Quando è morto, mia nonna ha mostrato tutta la sua forza, la sua capacità di convivere con il dolore. Mio nonno è morto due anni dopo. Non credo sia stato un caso. A Edoardo ho voluto e voglio molto bene e lo considero, ancora oggi, uno dei miei angeli custodi».

 

Passiamo ai due amori dell’avvocato. Cominciamo dalla Ferrari.

john e lapo elkann cobolli gigli foto mezzelani gmt 223

«Come ho detto, lui salvò il Cavallino rampante evitando fosse venduto agli americani. Poi scelse le persone giuste: Luca di Montezemolo e Jean Todt. Lui stravedeva per le macchine Ferrari. Amava tutte le cose belle della vita. Non basta essere ricchi per apprezzare il bello. Il gusto non si compra. Il suo pilota preferito era quello che vinceva. Credo abbia per questo molto amato Michael Schumacher. Poi gli piaceva Gilles Villeneuve, il suo modo di guidare. E Ayrton Senna, che se non fosse morto in modo così tragico, l’anno dopo sarebbe venuto in Ferrari. Amava il talento e il coraggio e li riconosceva anche negli avversari. Era un vero uomo di sport».

 

Juventus. In una celebre intervista a Enzo Biagi, che gli chiedeva cosa pensasse del fatto che Tommaso Buscetta si fosse dichiarato juventino, Agnelli rispose, dopo un sospiro: «Sarà l’unica cosa di cui non dovrà pentirsi».

LAPO ELKANN GIANNI AGNELLI

«Per mio nonno la Juve era molto. Era la dimensione ludica della sua vita? Non solo. Lui ha amato Platini, Sivori, Del Piero, Vialli, Zidane e, tra i tecnici, Lippi e Trapattoni. Ma il suo legame di sangue con la maglia bianconera nasce più lontano. La Juventus fu fondata da suo padre, che morì giovane in un incidente con l’idroplano che lo decapitò. Gianni Agnelli apprese la notizia dai megafoni con i quali, allora, gli strilloni gridavano i titoli dei giornali che vendevano. Qui vorrei dire una cosa. Molti pensano che mio nonno si sia solo goduto la vita, che la sua esistenza sia stata una cavalcata trionfale e spensierata. Non è così. Ha fatto la guerra, ha visto morire giovani sua madre e suo padre, ha quasi perso una gamba in un incidente, gli è morto un figlio. Forse il suo amore per la vita nasceva proprio dalla precoce e ripetuta frequentazione con la morte».

lapo elkann

 

 

(..)

 

LAPO ELKANNLAPO ELKANNlapo elkann marchionnelapo elkannlapo elkann gianni agnellilapo e john elkann camera ardente gianni agnelliLAPO ELKANN MESSA PER IL NONNO GIANNI AGNELLI jpegGIANNI AGNELLI E LAPO ELKANNlapo elkann

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....