laeffe lerner

“LAEFFE”, LA TV CON L’ERRORE MOSCIA VERSO LA CHIUSURA? LERNER NON LO GUARDA NESSUNO, DOCUMENTARI E FILM D'AUTORE NON BASTANO: PER LA RETE DEL GRUPPO FELTRINELLI PERDITE PER 6,5 MILIONI - A FORZA DI PARLARE DI ECOSOSTENIBILITÀ PUÒ SFUGGIRE LA SOSTENIBILITÀ DEI BILANCI...

LAEFFELAEFFE

Francesco Specchia per “Libero Quotidiano”

 

LaEffe (o laffe, la grafia è vezzosa, come tutto il resto...), è la bella tivù di Feltrinelli, il melting pot culturale che si staglia, nella sua bellezza, sul canale 50 del digitale terrestre. Ma siccome come diceva Thomas Mann «la bellezza può trafiggere come un dolore», può anche accadere che oggi LaEffe chiuda.
 

Tanto per cadere nei tecnicismi, secondo il quotidiano Mf, il gruppo editoriale sta rincorrendo un ampio progetto di «riposizionamento e sta trattando con le banche il rifinanziamento del debito, 140 miloni a fine 2014. Una delle conseguenze potrebbe essere lo spegnimento della rete (visibile anche sul 139 di Sky), che non riesce a superare lo 0,25% di share giornaliero».

 

LAEFFELAEFFE

Nel 2014 la tv ha registrato ricavi per 4 milioni di euro e una perdita di 6,5mln, «mentre il fatturato di quest' anno dovrebbe essere pari a 3milioni per un debito negativo di 3/4 milioni». Il management di Feltrinelli sta trattando con le sue parche, ossia le sue banche di riferimento (Unicredit, Intesa Sanpaolo, Bmp-Bnl, Creval e Bpm) per rifinanziare il debito. C' è di peggio in giro, intendiamoci.
 

E, nonostante le fosche previsioni, però, ci sarebbero anche altre due ipotesi per salvare la baracca: o la cessione della numerazione su Dtt - il tasto 50, che una volta ospitava Repubblica Tv- o l' ingresso di un socio che potrebbe essere l' americana Scripps, attualmente presente in Italia con Fine Living, un canale estremamente factual. Dal punto di vista finanziario la situazione è grave ma non è seria. È dal punto di vista editoriale che la situazione è confusa.
 

LAEFFE LERNERLAEFFE LERNER

LaEffe, l' ultimo rifugio del Gad Lerner giubilato dall' ex socio La7 (Gad, di LaEffe, è direttore editoriale) è davvero una bella tv, nata per esaltare l' immenso e storico patrimonio culturale della casa editrice; ottima grafica, regia ricercatissima, contenuti solidi mai trash.

 

Ben 60 film d' autore in tre mesi; i documenatri patinati dedicati a Chaplin, Picasso, Johnny Deep; telefilm classici tratti dai capolavori di Dickens o Lawrence; gli esclusivi viaggi nelle culture del mondo Red (Read, Eat, Dream, il motto delle librerie); giganti del palcoscenico come Marco Paolini che ha riproposto con efficacia i suoi classici da Il Sergente a Il milione che riempivano i teatri e facevano il pienone d' ascolti proprio a La7; le inchieste di Fischia il vento dello stesso Gad.

 

 

Il quale Gad -ad onor del vero- s' era rimesso a fare l' inviato nel ventre del mondo e a rimestare la cronaca nelle sue pieghe più profonde, utilizzando giovani filmaker, e passando dalle parti dei Film Dossier prodotti da Enzo Biagi per la Rai negli anni 80.

LA EFFELA EFFE

 

A LaEffe, per lo spettatore che vi ci inciampi, oggi appare tutto vellutato, garbato: un palinsesto con l' erre moscia, increspato di green, politically correct ed ecosostenibile. Perfino gli spot pubblicitari sono quelli dei panini vietnamiti con pollo e verdure, per dire.

 

Perfino i programmi d' infotainment in collaborazione con le aziende Unipol (viaggi), Eni (eccellenze italiane) o Ottica Salmoiraghi («guardare il mondo con occhi diversi», geniale...) che da qualsiasi altra parte del piccolo schermo potrebbero apparire markette, su LaEffe risultano ben strutturate opere di product placement e di branded content.

 

LAEFFELAEFFE

LaEffe è chic. Forse troppo, alle volte. LaEffe riesce a piazzare un vaporoso discorso di Baricco o un viaggio nella New York del village e dello shopping alternativo in preserale, incurante delle tonnellate di tv pop che i concorrenti, alla stessa ora, scaricano sulle spalle di Bonolis, di Insinna o di Carlo Conti. Che però fanno un botto d' ascolti.
 

Davvero, alta qualità, LaEffe. Se David Frost alla Bbc diceva «la tv è coma la cacca, si fa ma non si guarda», a LaEffe è tutt' uno sguardo d' insieme delle proprie produzioni. Il problema è che tutta questa bellezza costa.

 

I picchi di share in day time - come le ricette di Jamie Oliver- allo 0,7% , o i grandi designers, o i geni del food che portano in dote «35mila followers su Twitter o 300mila fan su Facebook» non reggono però all' urto delle note spese. La share media, appunto, a 0,25%, poco più di metà delle attese della vigilia tra 0,4% e 0,45% disegna una tv sì elegantissima ma di ipernicchia, che ha puntato troppo su un pubblico colto, laureato, soprattutto progressista per non dire Dem. Un pubblico teoricamente big spender.
 

Che, però, in tempo di crisi, diversifica gli investimenti; e, se proprio deve aprire il portafoglio per una tv «alta», si butta su La7 di cui LaEffe è il fratellino minore. Ripeto: la tv di Feltrinelli è tecnicamente inappuntabile. I bei programmi che in molti vorrebbero avere.

LERNERLERNER

 

Ma, in un contesto d' Auditel in cui pubblicitariamente non si tiene ancora conto dei social e degli spettatori «liquidi» e non si ha la forza di Sky, a forza di parlare di ecosostenibilità può sfuggire la sostenibilità dei bilanci...

o GAD LERNER facebook o GAD LERNER facebook

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO