CIAO, COME STASI? - UN LIBRO RACCONTA I 40 ANNI DEL PIÙ GRANDE APPARATO DI SPIONAGGIO DELLA STORIA: QUELLO DELLA STASI, IL SERVIZIO SEGRETO DELLAGERMANIA DELL’EST - IL “MINISTERO DELLA PARANOIA” CONTAVA 280 MILA AGENTI, AVEVA SOTTO CONTROLLO 150 MILA TELEFONI, CHILOMETRI DI DOSSIER - QUANDO LA STELLA DELLA DYNAMO BERLINO, LUTZ EIGENDORF, FUGGÌ ALL’OVEST, IL SERVIZIO PRIMA GLI ROVINÒ LA FAMIGLIA E 4 ANNI DOPO LO FECE FUORI…

Luigi Mascheroni per "il Giornale"

Nel 1989, ultimo anno di vita della Germania Est, la Stasi contava 280mila unità, tra funzionari e informatori «non ufficiali», informelle Mitarbeiter. Su un totale di 16,4 milioni di cittadini, significa un agente ogni 59 persone: la più alta densità di spie per numero di abitanti nell'intero blocco comunista, più della Securitade romena (una ogni 1500), dell'Stb cecoslovacco (una ogni 867) e del Kgb sovietico (una ogni 595 persone).

I costi di mantenimento dell'apparato- il più grande e impenetrabile servizio di spionaggio e di controllo della storia­ passarono tra il 1960 e il 1989 da 500 a 4.500 milioni di marchi. Per quanto riguarda invece i giganteschi archivi, in parte distrutti e in parte in via di classificazione, soltanto la parte contente materiale utile a diffamare e ricattare cittadini tedeschi che avevano collaborato col regime nazista occupava cinque chilometri di scaffali, tra carte, foto e microfilm.

E per quanto riguarda i telefoni sotto controllo in Germania Ovest, nell'anno della caduta del Muro ammontavano a 150mila, mentre in quella dell'Est, essendo pochissimi i cittadini in possesso di un apparecchio privato, lo erano praticamente tutti: il lascito (solo parziale) di questa intensa attività di intercettazione sono oltre 50mila nastri registrati. La Stasi non a caso era nota tra il popolo con l'inquietante appellativo Horch und Guck, «azienda Origlia & Spia.

E Magdalenenstrasse, la via di Berlino sulla quale si affacciava la prigione annessa al quartiere generale della Stasi, era l'indirizzo più temuto dell'intera Repubblica Democratica Tedesca. La testa della piovra dai mille occhi e le mille orecchie che si infiltrava, silenziosamente, ovunque: nella vita e nella coscienza di ogni cittadino.

Partorito dalla paranoia spionistica dell'inquisizione comunista, il mostro nacque nel febbraio del 1950 come Ministerium für Staatssicherheit, «Ministero per la Sicurezza di Stato» della DDR, e fu decapitato il 15 gennaio 1990, quando una folla inferocita invase la centrale della Stasi, non prima però che una grande quantità di materiale venisse distrutta dagli ufficiali in servizio.

Il carcere, smantellato soltanto il 4 ottobre 1990, il giorno dopo la riunificazione tedesca, continuerà invece a funzionare per i criminali comuni sotto il nuovo Ministero dell'Interno. Per ironia della sorte uno degli ultimi detenuti sarà Erich Mielke, l'onnipotente ministro del Terrore, il capo della Stasi dal 1955 al 1989. Finito in cella, però, non per i crimini commessi durante gli anni della Grande Paura, ma per l'omicidio di due poliziotti risalente a 58 anni prima, per il quale non era mai stato, ovviamente, processato.

Considerata dagli storici, per struttura, metodi ed efficacia operativa, un caso unico nel panorama delle polizie segrete del '900, questa «azienda» specializzata nel settore della repressione, del terrorismo psicologico e dello spionaggio - scrive Gianluca Falanga, collaboratore del Museo della Stasi di Berlino nel suo nuovo e documentatissimo Il ministero della paranoia (Carocci) - «andò oltre la perfetta realizzazione del Grande Fratello orwelliano.

Prodotto di quella dottrina cekista, nata in seno al movimento bolscevico, che concepiva la sicurezza dello Stato come controllo permanente e invasivo della società e la cospirazione come necessità storica, la Stasi costituì un'arma perfetta al servizio del regime comunista al potere, del quale fu avanguardia, garante e spina dorsale».

Gli esempi del paranoico regime di controllo attuato dalla Stasi riferiti da Falanga, che ha utilizzato molto materiale inedito, sono innumerevoli, e al limite dell'immaginabile. Incaricato, a partire 1961, di «gestire» anche i confini di Stato e il Muro che divideva Berlino, il Moloch spionistico si distinse, tra gli altri orrori, in una vergognosa «tratta» di detenuti politici, riconsegnati alla Germania Ovest dietro pagamento di preziosa valuta occidentale, secondo un tariffario fissato in base all'età, il sesso e la professione.

Sempre più presente e sempre meno visibile, la Stasi investì risorse gigantesche e i cervelli migliori del Paese nelle nuove e sempre più sofisticate tecnologie - cimici, telecamere, microfoni - a disposizione dell'orwelliano «Dipartimento 26» che doveva vedere e sentire tutto, sempre, ovunque.

Nella Scuola superiore di giurisprudenza, la «JHS» riservata agli ufficiali, era attivato un corso di Psicologia operativa per insegnare come distruggere negli individui i sentimenti di amicizia, fiducia e amore. La Stasi disponeva, in cambio di piccoli benefici ai proprietari, di migliaia di appartamenti privati, i «covi» della delazione, per incontrare i propri confidenti lontano da sguardi indiscreti. E, tanto si era infiltrata dentro «le vite degli altri», controllava ossessivamente le attività del dopolavoro e sportive. Nelle piccole e nelle grandi cose.

Nel '74, durante i Mondiali di calcio, spedì un gran numero di funzionari muniti di bandierine a riempire i posti lasciati semivuoti dai tedeschi orientali, disaffezionati alla squadra nazionale.

Mentre quando la stella della Dynamo Berlino, Lutz Eigendorf, approfittando di una trasferta, nel '79 abbandonò la squadra per restare all'Ovest, mise sotto controllo la sua famiglia, fece corteggiare e poi sposare la moglie da un agente speciale. Fino a che, nell'83, due settimane dopo che in un'intervista tv aveva criticato la DDR, il calciatore morì misteriosamente in un incidente d'auto. Nel febbraio 2010 un ex spia della Stasi confessò di essere stato incaricato dell'omicidio.

 

 

STAZIONE DI SPIONAGGIO le vite degli altrile vite degli altriCOPERTINA DEL LIBRO IL MINISTERO DELLA PARANOIA SULLA STASI DELLA DDR le vite degli altri

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO