pier silvio berlusconi

COSA RESTERÀ DI QUESTO BISCIONE – MASSIMILIANO PANARARI RIPERCORRE GLI ANNI D’ORO DI MEDIASET E DI BERLUSCONI COME “ARCHITETTO DEL PASSAGGIO DALLA PALEOTV ALLA NEOTV”: “TANTO, MA TANTO TRASH. AL PUNTO DA INDURRE L’EREDE PIER SILVIO BERLUSCONI A TEORIZZARE L’ESIGENZA DI UN CAMBIO DI PASSO. UN VASTO (E COMPLICATO) PROGRAMMA” – L'IDEA DI "PIER DUDI" DI SCENDERE IN POLITICA, “L’ITALIA È IL PAESE CHE AMO” E L’EDONISMO REAGANIANO – VIDEO 

 

 

Articoli correlati

DAGOREPORT - A NATALE GIANNI LETTA SI E CONGEDATO GARBATAMENTE DA FORZA ITALIA DOPO MOLTI ANNI...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Estratto dell'articolo di Massimiliano Panarari per “La Stampa”

 

messaggio di auguri di natale di pier silvio berlusconi sulle reti mediaset

«Che cosa resterà di questi anni Ottanta…», cantava Raf. Un quesito che calza alla perfezione anche riguardo l’eredità di chi ha segnato indelebilmente quel decennio attraverso il suo “nuovo paradigma” e impero televisivo.

 

Dal quale, il 26 gennaio 1994, durante il Tg4 e Studio Aperto, venne trasmesso integralmente per la prima volta anche il famoso videomessaggio che annunciava la svolta politica dell’editore. Tout se tient, anche se non si deve eccedere in tecnodeterminismo (o, per meglio, dire in teledeterminismo), e il consenso di Forza Italia è derivato pure dalla costruzione di un significativo blocco sociale fedele nel tempo.

mike bongiorno silvio berlusconi

 

Ma il nesso tra tv e politica (più altri ambiti dello show business, come il calcio) ha rappresentato un autentico nocciolo duro del potere di “Sua Emittenza” lungo i decenni. A partire da quell’«anno di grazia» (o «disgrazia», a seconda dei punti di vista) 1976 in cui l’imprenditore edile Berlusconi acquistava Telemilano, che da “tv di quartiere” si trasformerà di lì a un paio di anni in Canale 5, mentre il suo nuovo proprietario si convertirà sempre di più in un tycoon a tutto tondo. E dal momento che vigeva il divieto di diretta sul territorio nazionale, quella era l’epoca del mitologico “pizzone”, vale a dire una trasmissione preregistrata su una cassetta vhs che veniva recapitata alle varie emittenti.

 

bettino craxi silvio berlusconi primi anni 80

Il battesimo del fuoco […] coincise con “I sogni nel cassetto” (’79) condotto da Mike Bongiorno, destinato a diventare una delle vere icone dell’universo Fininvest, […] un archetipo di quei game show e quiz a premi che avrebbero spopolato da quelle parti insieme ai sottogeneri del varietà.

 

Berlusconi è stato il grande architetto della trasfigurazione di quel tubo catodico a cui gli italiani erano stati placidamente abituati dalla programmazione di “Mamma Rai”. […]  «B.» è stato l’impresario – in tutti i sensi – del passaggio dalla paleotv (la televisione pedagogica) alla neotv, dominata dalla nuova logica del fare audience per piazzare nella maniera più redditizia possibile gli slot pubblicitari.

 

pier silvio berlusconi a drive in 3

Con il relativo […] cambio di linguaggio ed estetica, fra velocità, colore, comicità ed elogio del disimpegno, in linea con la nuova poderosa spinta mondiale verso il riflusso. Manifesto di questo cambio di regime (televisivo) è stato il “Drive In” (‘83) di Antonio Ricci, il quale, sino ai recenti fuori-onda che hanno provocato un coccolone a «Io so’ Giorgia» (copyright Dagospia), rappresenta un protagonista fisso di questo mondo.

 

Il berlusconismo mediale va interpretato anche come un capitolo dell’americanizzazione del nostro Paese: ed ecco, allora, la trimurti – o, se si preferisce la per nulla santa trinità – dei telefilm “Dallas”, “Dinasty” e “Falcon Crest”, tutti trionfi di ascolti. In buona sostanza, il reaganismo (con il suo invito ad arricchirsi) all’ossobuco. Puri, purissimi anni Ottanta, per l’appunto.

 

SILVIO BERLUSCONI EMILIO FEDE

Quando il tycoon non aveva alcun bisogno di discese in campo, grazie all’ombrello(ne) garantito dal pentapartito tra «decreti Berlusconi» e legge Mammì. Saltati per aria i referenti politici a causa di Tangentopoli, abbiamo assistito perfino a una Mediaset “giustizialista”, all’insegna della nota spregiudicatezza che stava nel dna di questo imprenditore comunque (e indiscutibilmente) fuoriclasse.

 

E, proprio in quegli anni, le reti approdano all’informazione, fra la palestra e nave-scuola del Tg5 (il cui primo direttore, nel ’92, fu Enrico Mentana) e il Tg4 “con l’elmetto” di Emilio Fede.

 

[…] E così si arriva a grandi balzi all’attualità dei giorni nostri, con il rebranding societario (2021) di Media for Europe, perché anche l’impero televisivo di famiglia si trova obbligato a competere su un mercato più largo (e globale) ricercando alleanze internazionali.

 

giambruno striscia

Nel frattempo si è snodata appunto la storia della tv generalista privata (l’autentico postmoderno tricolore), con tanti successi e profitti, tonnellate di film, soap e telenovelas, alcune sperimentazioni di intellettuali del piccolo schermo à la Carlo Freccero, l’introduzione del format del reality-show, come pure l’irrisolto conflitto d’interessi, l’innegabile e palese mercificazione del corpo femminile, le corride politiche che hanno aizzato l’incivility e la polarizzazione fuori misura. E tanto, ma proprio tanto trash. Al punto da indurre l’erede Pier Silvio Berlusconi a teorizzare – e dichiarare pubblicamente – l’esigenza di un cambio di passo.

 

Un vasto (e complicato) programma, a dire il vero. Non ci resta, pertanto, che metterci in poltrona e guardare cosa accadrà, ricordando altresì che un noto slogan felliniano (adottato «dallo schieramento a lui avverso») recitava: «Non si interrompe un’emozione». Il punto è che vale per tutte le emozioni, anche e soprattutto quelle negative, impareggiabili facilitatrici di ricavi commerciali ed elettorali.

pier silvio marina berlusconimarina berlusconi mike bongiorno

giambruno striscia 1

messaggio di auguri di natale di pier silvio berlusconi sulle reti mediaset

CRAXI BERLUSCONIsilvio berlusconi mike bongiorno daniela zuccoli mike bongiorno silvio berlusconisilvio berlusconi ricorda bettino craxiMARINA PIER SILVIO E PAOLO BERLUSCONI

 

silvio berlusconi mike bongiorno

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”