MINZO SGRASSA GRASSO - L’EX AUGUSTO DIRETTORE, DALL’ALTO DELLA SUA RUBRICA SU “PANORAMA”, SI LEVA UN SANPIETRINO DALLA SCARPA E LO LANCIA IN TESTA AL CRITICO DEL “CORRIERE” - PER LA SERIE, SENTI CHI SCRIVE CHE HO FATTO “IL PIU’ BRUTTO TG DELLA RAI”: “LUI FINÌ PER DIRIGERE RADIORAI E, PER NON TRASFORMARE UN FALLIMENTO IN UN DISASTRO, NON CI RESTÒ NEPPURE UN ANNO. DOPO TORNÒ IN CATTEDRA, A PARLARE DI COMUNICAZIONE E DI TV CON LA STESSA PROSOPOPEA DI PRIMA”…

Augusto Minzolini per "Panorama"

Siamo nell'epoca dei professori e forse anche per questo le cattedre si inventano. E i nuovi professori, almeno quelli improvvisati, hanno sempre lo stesso atteggiamento: seguono alla lettera il politically correct del momento, sono attenti al vento che soffia e piegano i propri giudizi alla convenienza.

Fra questi spicca Aldo Grasso che, grazie alle pagine del Corriere della sera, si è ritagliato il ruolo di santone del piccolo schermo o, comunque, si è autoconvinto di esserlo davvero: parla per sentenze, commenta con il tono di chi è sicuro di essere depositario della verità, considera ogni replica al suo verbo un'offesa.

Rispetto ai professori in voga, però, Grasso soffre di un piccolo handicap: se Mario Monti e i suoi debbono ancora essere messi alla prova (ai posteri l'ardua sentenza), lui, all'epoca della Rai dei professori (ogni Palazzo in Italia ha conosciuto la fase dei professori), finì a dirigere Radio Rai e per non trasformare un fallimento in un disastro non ci restò neppure un anno.

Dopo tornò a parlare, sempre dalla cattedra, di comunicazione e di tv con la stessa prosopopea di prima, rimuovendo istantaneamente dalla sua memoria l'insuccesso. E, polemizzando una volta con un professionista serio come Vincenzo Mollica, un'altra liquidando una trasmissione che fa ascolti ma non va incontro al suo gusto estetico, un'altra ancora bocciando di qua e di là a caso i palinsesti televisivi, è arrivato a dire qualche giorno fa che il Tg1 del sottoscritto «è il peggiore della storia di tutta la Rai».

Ha condito il giudizio con un po' di tutto, un tanto al peso. Ha parlato della storia della carta di credito, ma non l'ha spiegata. Del calo degli ascolti, ma ha tralasciato di dire che tutte le tv generaliste sono in crisi e ha omesso di ricordare che negli ultimi due anni il Tg1 rispetto ai principali concorrenti ha perso solo 8 volte, come quello targato da quel beniamino di Grasso che era Gianni Riotta, e comunque molto meno delle gestioni precedenti.

E, infine, arrivando al punto ha spiegato che per lui l'ultima versione del Tg1 era troppo berlusconiana e che la stagione è cambiata. Insomma, ha messo tanta carne al fuoco per pronunciare l'ennesima sentenza dal suo pulpito con una motivazione banale quanto scontata. Del resto un santone parla per volontà divina, non ha bisogno di argomenti. Semmai si fa due conti: partecipare a un linciaggio mediatico non sarà onorevole, ma costa poco e, comunque, ti fa acquisire benemerenze nei confronti dei nuovi potenti. E chi se ne importa se poi i dati non tornano.

Da un'indagine della società Bain & Co. commissionata dalla Rai, condotta su 20 canali generalisti di informazione e 10 specializzati in Europa, emerge che il Tg1 è moderno ed equilibrato; ha un modo di dare le notizie asettico (per esempio, vi si legge, il Tg3 e il Tg4 le danno in modo «accompagnato», cioè spingono il telespettatore verso un giudizio, come pure La7 che, per restare nel gergo, le dà in «modo spiegato»); il Tg1 si occupa di tutto (La7, invece, per il 43 per cento di politica); offre servizi più veloci (in media 1 minuto e 28 secondi contro il minuto e 55 secondi del Tg5) e per questo propone più notizie degli altri (il Tg1 in media 27 notizie per edizione; il Tg5 21; il Tg2 19; il Tg3 18; il Tg della 7 12). Questi sono i dati di un tg, appunto, moderno, ma nella testa di Grasso i dati non hanno alcuna relazione con i giudizi. Lui li trascura. Volutamente.

È un vizio del giornalismo italiano: si esprimono condanne secondo il colore, la convenienza e la stagione. L'ultima manovra del governo Berlusconi è stata di 34 miliardi di euro, quella del governo Monti ammonta a 24 miliardi. Ma nessuno al Cavaliere ha riconosciuto qualche merito. A parte un altro professore fatto di un'altra pasta rispetto a Grasso: Monti.

Lui ha l'onestà di leggere i dati e di non nasconderli. Anzitutto uno: il suo governo non è il frutto di nuove elezioni, ma un atto di responsabilità soprattutto di chi ha i numeri più cospicui in Parlamento, cioè il Cavaliere. Per questo può andare oltre Berlusconi, ma non contro Berlusconi. Grasso impari.

 

AUGUSTO MINZOLINI ALDO GRASSO CRITICO TV Mario Monti SILVIO BERLUSCONI RIOTTA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO