PD: PARTITO DEPURATO – “IL GIORNALE” FA IL CONTROPELO AI GIORNALI DI IERI: ‘’TROVARE IL COINVOLGIMENTO DEI DEMOCRATICI ROMANI NELLA ‘CUPOLA’ ERA UNA CACCIA AL TESORO. CHI LO AZZERAVA, CHI LO NASCONDEVA, CHI LO SFUMAVA’’

Roberto Scafuri per “il Giornale

 

odevaineodevaine

Ci sono conti che non tornano, in questo terremoto giudiziario che ha tramortito la Capitale. In queste strade quotidianamente brulicanti di sottobosco politico, di colletti bianchi non inamidati, né tantomeno candidi, eppure indaffaratissimi che oggi, cioè ieri, stranamente erano spariti. Come se gli uffici del malaffare si fossero chiusi in se stessi, atterriti o soltanto attoniti nella lettura dei giornali, nelle pagine e pagine che danno un'idea del marcio, ma decifrabili forse solo per gli iniziati, per i commensali del nuovo sacco dei Vandali.

 

ignazio marinoignazio marino

Sacco che non comincia certo con i mafiosi della banda della Magliana, né con Massimo Carminati. Chi conosce questi anfratti, certi salotti, certo generone degli affari sa che per «muovere qualcosa» nella Capitale bisognava necessariamente «passare» per un entourage di potere i cui nomi sono arcinoti. Talmente forte e strutturato da far ritenere impensabile l'arrivo e l'azione di un gruppo di potere nuovo, avverso, peraltro attorniato da gente con carichi penali pendenti, come si evincerebbe dalle carte dell'inchiesta «Mondo di mezzo».

 

Il primo conto che non torna sta già, perciò, nella lettura dei quotidiani di ieri. Perché c'è un vizio di forma e di sostanza, trascuratezza e corruzione, in quelle prime pagine scandalizzate. Così come nelle colonne di piombo all'interno. Fior da fiore, stranezza su stranezza. Prendiamo La Stampa, quotidiano con solide tradizioni d'integrità morale, d'intransigenza piemontese. C'è tutto nel titolo d'apertura: 37 arresti, la Cupola, il Campidoglio, le infiltrazioni mafiose, la procura, gli appalti, l'ex sindaco Alemanno. Persino le dimissioni del «presidente dell'Assemblea e un assessore». Un assessore e un'assemblea figli di nessuno.

Mirko Coratti Mirko Coratti

 

All'interno, altri titoli: ancora mafia, gli appalti, le tangenti, ancora Alemanno... E nell'inchiesta spunta anche «un assessore di Marino». Marino cosa, il paese dei Castelli noto per il vino? Marino chi, il sindaco scaricato dal Pd? La parolina magica però non compare, non esiste. Né a pagina due, né nelle seguenti. Mai, neppure per sbaglio, neppure per contenere una smentita, una presa di posizione, un distinguo. Sbianchettata, epurata, rimossa. No, per carità, una semplice svista.

 

Ci si sposta sul quotidiano più vicino alla «Ditta», La Repubblica, dove di sicuro queste cose non accadono. Buco nell'acqua: anche qui in prima pagina l'accostamento delle due letterine, la «p» e la «d», non compare neppure in corpo 8, quello dei testi. All'interno, un «Coinvolti esponenti Pd» in un catenaccio informa timidamente che qualcosa dev'essere accaduto. «La Cupola infiltrò la sinistra» è la terza riga di un titolo in terza. Tutto qui.

 

ARRESTO CARMINATIARRESTO CARMINATI

Proviamo il Corriere della Sera, per capire se capiamo bene, e qui in prima, per fortuna, c'è un titolino sulle intercettazioni che pare avvertimento di sviluppi clamorosi: «Gli amici nostri del Pd». Fuochino; anzi, fuochino fatuo, perché all'interno la parolina scompare fino a pagina 6, dove parlando di «Scossa nella giunta Marino», s'aggiunge un flebile: «Si apre il caso del Pd». Potrebbe essere qualunque cosa, anche la richiesta di sacrificare l'agnello morente, Ignazio Marino, perché non s'accorgeva di quel che accadeva.

 

Allora, che succede? Dov'è il terremoto che scuote dalle fondamenta il potere dei Principi del Campidoglio? Ai distratti colleghi dei quotidiani «amici» ci permettiamo solo di rammentare il titolo che l'11 dicembre del 1955 un giornale assai più coraggioso recava in uno dei primi numeri: «Capitale corrotta, nazione infetta». Manlio Cancogli cominciava la serie d'una inchiesta sugli illeciti negli appalti immobiliari di Roma.

 

D'acqua ne è passata sotto i ponti del Tevere, da allora. Ma sempre acqua putrida.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO