domani podcast

DEL ''DOMANI'' NON C'È CERTEZZA (NEL SENSO CHE SONO DUE) - PRIMA DEL GIORNALE DI DE BENEDETTI C'ERANO I PODCAST CREATI DA ''PIANO P'', LANCIATI DURANTE IL LOCKDOWN CON LO STESSO NOME. ORA RIPARTONO CON SANDRO VERONESI, GIÀ POMPATISSIMO PER IL SUO ''COLIBRÌ'' IN ODORE DI STREGA - SULLA PIATTAFORMA CI SONO GIÀ GLI AUDIO CON MARIO CALABRESI, ESTER VIOLA, DANIELE CASSANDRO, SIMONE RUGIATI, MATTEO B. BIANCHI, PAOLO CONDÒ, CRISTINA POZZI E CARLO LUCARELLI

Silvia Bressanelli per www.corriere.it

 

DOMANI PODCAST

Tutto era iniziato durante il lockdown . La piattaforma di podcast Piano P con il sostegno di Zacapa Rum, il 17 aprile ha avviato una serie di podcast in otto episodi Domani. Una finestra aperta sul futuro , dove otto «pensatori» provenienti da ambiti diversi (scrittori, creativi, cuochi...) hanno provato a immaginare quale potesse essere il domani post pandemia. Venerdì 3 luglio parte la seconda stagione: altre otto puntate, altri otto ospiti, che continuano a guardare al domani. «La prima stagione è andata molto bene», racconta Silvia Rota, ideatrice e anima del progetto realizzato da Carlo Annese, fondatore di Piano P.

 

« Domani - aggiunge Rota - è nato per far circolare idee e offrire uno sguardo il più possibile positivo sul futuro. Ho voluto una seconda stagione perché credo nel mezzo podcast, specie in questa fase». A un mese dalla conclusione delle prime puntate, ecco il nuovo ciclo. «La riflessione sul post pandemia non si esaurisce con la fine del lockdown ; ci aspetta una lunga ricostruzione, caratterizzata da opinioni e pensieri in continua evoluzione. E tante incognite». (Il mondo è davvero cambiato? Cosa succederà con l'arrivo dell'autunno?).

 

simone rugiati

Venerdì la prima puntata del secondo blocco sarà sul sito pianop.it e sulle piattaforme per l'ascolto gratuito dei podcast: ospite Sandro Veronesi, che con Il colibrì (La nave di Teseo) guida la corsa allo Strega 2020 (che sarà assegnato giovedì). Lo scrittore, tra gli autori del «Diario a staffetta» sui giorni del virus ospitato da «la Lettura» tra marzo e maggio, guarderà al ruolo dell'intellettuale e della cultura in questa fase di ripresa.

 

Ogni venerdì fino a settembre, i nuovi ospiti continueranno il percorso avviato nella prima stagione da Mario Calabresi, Ester Viola, Daniele Cassandro, Simone Rugiati, Matteo B. Bianchi, Paolo Condò, Cristina Pozzi e Carlo Lucarelli (puntate raccolte su pianop.it ), guardando, in otto dialoghi con Carlo Annese, ad ambiti e discipline diverse. Il 10 luglio Gaia Segattini, influencer, fashion designer, esperta di sostenibilità, parlerà di moda, tra attenzione al territorio e artigianato.

 

paolo condò

Il 17, con Davide Enia, drammaturgo e attore, si parlerà di teatro, ma anche di migrazione, tema al centro de L'abisso (con cui ha vinto il Premio Ubu 2019). Il 24 luglio, a parlare di musica sarà il cantautore e rapper Ghemon, che il 21 giugno per la Festa della Musica ha partecipato, con tanti altri musicisti, al flash mob a sostegno dei lavoratori dello spettacolo in Piazza Duomo a Milano.

 

Il linguista Federico Faloppa (7 agosto) analizzerà le parole dell'emergenza. Lo psicologo Armando Toscano (21 agosto, dopo una pausa per Ferragosto) si occuperà di relazioni, città, quartieri, ma anche di adolescenza. Il 4 settembre lo sguardo di Domani si sposterà sul cinema con Andrea Chimento, docente e critico, direttore di LongTake (piattaforma che organizza anche eventi e corsi).

 

sandro veronesi foto di bacco

E l'ultima puntata, l'11 settembre con la scrittrice Nadia Terranova, proverà a riflettere sulla «nuova normalità». «In un panorama che cambia a una velocità folle, non potevamo fermarci», conclude Silvia Rota, ideatrice anche di Zacapa Noir Festival , organizzato a Milano dal marchio di rum guatemalteco e interrotto a febbraio per l'emergenza Covid-19: «Anche oltre il festival, continuiamo a portare nutrimento culturale e a sostenere idee e talenti». Provando a immaginare quello che sarà.

Nadia Terranova

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…