domani podcast

DEL ''DOMANI'' NON C'È CERTEZZA (NEL SENSO CHE SONO DUE) - PRIMA DEL GIORNALE DI DE BENEDETTI C'ERANO I PODCAST CREATI DA ''PIANO P'', LANCIATI DURANTE IL LOCKDOWN CON LO STESSO NOME. ORA RIPARTONO CON SANDRO VERONESI, GIÀ POMPATISSIMO PER IL SUO ''COLIBRÌ'' IN ODORE DI STREGA - SULLA PIATTAFORMA CI SONO GIÀ GLI AUDIO CON MARIO CALABRESI, ESTER VIOLA, DANIELE CASSANDRO, SIMONE RUGIATI, MATTEO B. BIANCHI, PAOLO CONDÒ, CRISTINA POZZI E CARLO LUCARELLI

Silvia Bressanelli per www.corriere.it

 

DOMANI PODCAST

Tutto era iniziato durante il lockdown . La piattaforma di podcast Piano P con il sostegno di Zacapa Rum, il 17 aprile ha avviato una serie di podcast in otto episodi Domani. Una finestra aperta sul futuro , dove otto «pensatori» provenienti da ambiti diversi (scrittori, creativi, cuochi...) hanno provato a immaginare quale potesse essere il domani post pandemia. Venerdì 3 luglio parte la seconda stagione: altre otto puntate, altri otto ospiti, che continuano a guardare al domani. «La prima stagione è andata molto bene», racconta Silvia Rota, ideatrice e anima del progetto realizzato da Carlo Annese, fondatore di Piano P.

 

« Domani - aggiunge Rota - è nato per far circolare idee e offrire uno sguardo il più possibile positivo sul futuro. Ho voluto una seconda stagione perché credo nel mezzo podcast, specie in questa fase». A un mese dalla conclusione delle prime puntate, ecco il nuovo ciclo. «La riflessione sul post pandemia non si esaurisce con la fine del lockdown ; ci aspetta una lunga ricostruzione, caratterizzata da opinioni e pensieri in continua evoluzione. E tante incognite». (Il mondo è davvero cambiato? Cosa succederà con l'arrivo dell'autunno?).

 

simone rugiati

Venerdì la prima puntata del secondo blocco sarà sul sito pianop.it e sulle piattaforme per l'ascolto gratuito dei podcast: ospite Sandro Veronesi, che con Il colibrì (La nave di Teseo) guida la corsa allo Strega 2020 (che sarà assegnato giovedì). Lo scrittore, tra gli autori del «Diario a staffetta» sui giorni del virus ospitato da «la Lettura» tra marzo e maggio, guarderà al ruolo dell'intellettuale e della cultura in questa fase di ripresa.

 

Ogni venerdì fino a settembre, i nuovi ospiti continueranno il percorso avviato nella prima stagione da Mario Calabresi, Ester Viola, Daniele Cassandro, Simone Rugiati, Matteo B. Bianchi, Paolo Condò, Cristina Pozzi e Carlo Lucarelli (puntate raccolte su pianop.it ), guardando, in otto dialoghi con Carlo Annese, ad ambiti e discipline diverse. Il 10 luglio Gaia Segattini, influencer, fashion designer, esperta di sostenibilità, parlerà di moda, tra attenzione al territorio e artigianato.

 

paolo condò

Il 17, con Davide Enia, drammaturgo e attore, si parlerà di teatro, ma anche di migrazione, tema al centro de L'abisso (con cui ha vinto il Premio Ubu 2019). Il 24 luglio, a parlare di musica sarà il cantautore e rapper Ghemon, che il 21 giugno per la Festa della Musica ha partecipato, con tanti altri musicisti, al flash mob a sostegno dei lavoratori dello spettacolo in Piazza Duomo a Milano.

 

Il linguista Federico Faloppa (7 agosto) analizzerà le parole dell'emergenza. Lo psicologo Armando Toscano (21 agosto, dopo una pausa per Ferragosto) si occuperà di relazioni, città, quartieri, ma anche di adolescenza. Il 4 settembre lo sguardo di Domani si sposterà sul cinema con Andrea Chimento, docente e critico, direttore di LongTake (piattaforma che organizza anche eventi e corsi).

 

sandro veronesi foto di bacco

E l'ultima puntata, l'11 settembre con la scrittrice Nadia Terranova, proverà a riflettere sulla «nuova normalità». «In un panorama che cambia a una velocità folle, non potevamo fermarci», conclude Silvia Rota, ideatrice anche di Zacapa Noir Festival , organizzato a Milano dal marchio di rum guatemalteco e interrotto a febbraio per l'emergenza Covid-19: «Anche oltre il festival, continuiamo a portare nutrimento culturale e a sostenere idee e talenti». Provando a immaginare quello che sarà.

Nadia Terranova

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...