QUANDO LA (FINTA) MORTE ARRIVA “CINGUETTANDO”: LE BUFALE NELL’ERA DI TWITTER

Gianluca Nicoletti per "la Stampa"

Qualcuno potrebbe veramente credere che Fabrizio Saccomanni, neo ministro dell'Economia e delle Finanze, possa usare Twitter per annunciare la morte del presidente della Bce Mario Draghi? Chiaramente occorre un elevato tasso di ingenuità per immaginare come veritiero il tweet di ieri dove tale Saccomannifab scriveva: «Dalla Bce riceviamo notizia che il Presidente Draghi è morto per ictus a Bratislava alle ore 12 circa».

Chi è del mestiere aveva certezza che Draghi fosse in quel momento vivo e vegeto ed aveva appena rilasciato dichiarazioni a margine di un convegno. Ma della social idiozia si è comunque parlato. Nel giro di poco tempo la stessa rete che ha generato la bufala ne ha indicato anche il responsabile: «This account is an hoax created by Italian journalist Tommaso Debenedetti». È stato il noto personaggio specializzato in fake-news, già autore di falsi tweet di Mario Monti e del Cardinal Bertone.

Nulla di nuovo sotto il sole; l'autore ora dirà che la sua è una provocazione per dimostrare quanto sia fragile il sistema dell'informazione. Nulla da obiettare, anche se le provocazioni sono tali quando l'abuso non le rende logore. Qualcosa del genere in Italia fu già ampio appannaggio del gruppo post situazionista nato con il nome multiplo di Luther Blissett, ma accadeva alla fine degli Anni 90... Ancora si gioca con le false notizie per dimostrare le falle nella grande muraglia dell'informazione mainstream?

È vero, da un lato, che forse stiamo annegando tra le esternazioni 2.0 di personaggi noti, che probabilmente stanno risparmiando in portavoce e uffici stampa, ma è altrettanto certo che, in questi ultimi giorni, la falsa notizia di Twitter approda nelle cronache attraverso un percorso ormai standard. Ieri l'altro è stato Enrico Mentana a doversi giustificare di un Tweet, partito effettivamente dal suo smartphone, ma per mano ignota, che dava per morto il rapper Fabri Fibra.

Qualche giorno prima anche Umberto Eco è stato costretto a dare ufficiale rettifica a un falso tweet che, a suo nome, dava per certa la morte per incidente stradale di Dan Brown. Lo stesso era accaduto qualche settimana prima a Massimo Gramellini, il cui account fake annunciava questa volta la morte di Marcello Lippi. Anche un falso Mario Vargas Llosa ha dato per certa la morte di Gabriel García Márquez. Almeno lui non se l'è presa perché non è la prima volta che gli capita di essere ammazzato da un falso cinguettio.

In tutti questi casi si è giocato, anche se sarebbe interessante capire a chi ancora diverta un gioco così scemo. Non è più nemmeno il caso di parlare di guerriglia mediatica; il tweet menagramo non arriva mai a essere certificato come notizia nel circuito old-mediatico, tutto si esaurisce in poche ore e la notizia del fanta-morto sopravvive come «alleggerimento», ma giusto perché i protagonisti involontari sono personaggi celebri nel vecchio mondo concreto.

Altra storia è invece quando a dare notizie è l'account Twitter di un' agenzia di stampa accreditata come l'americana Associated Press. In quel caso il falso cinguettio del 23 aprile, che dava notizia di «due esplosioni alla Casa Bianca», e del «ferimento di Barack Obama», è stato subito ripreso da altre testate, costringendo il portavoce della Casa Bianca, Jay Carney, a rassicurare il mondo sullo stato di salute del Presidente.

A violare l'account dell'A.P. pare sia stato un gruppo di hacker siriani pro-Assad, quei pochi minuti di incertezza hanno scatenato una fluttuazione sui mercati valutari dell'1% che all'istante è costata all'indice Standard & Poor's una perdita di 136 miliardi di dollari, anche se poi recuperata. I social necro-ludici nostrani, al massimo, ci fanno perdere tempo e fiducia nell'avvento della civilizzazione digitale.

 

TWEET DI UN FINTO SACCOMANNI SULLA MORTE DI DRAGHIsaccomanni-draghi Enrico Mentana Fabri FibraDan Brownumberto eco

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”