IL REGISTA MATTEO GARRONE È STATO ASCOLTATO PER LA SECONDA VOLTA IN PROCURA A NAPOLI PER VERIFICARE SE DAVVERO I CLAN IMPOSERO (A PAGAMENTO) UNA “SCORTA” DI SENTINELLE IN SELLA A UNA MOTO ALLA TROUPE DURANTE LE RIPRESE DEL SUO FILM “GOMORRA” COME HA DICHIARATO AI PM L’ATTORE BERNARDINO TERRACCIANO - ACCERTAMENTI SUI COMPENSI ASSICURATI AD ATTORI E COMPARSE, NEL TENTATIVO DI ACCERTARE QUANTO FOSSERO IN LINEA CON GLI STANDARD DEL MERCATO…

Leandro Del Gaudio per Il Mattino

Il regista Matteo Garrone, premiato di recente a Cannes per il suo film «Reality», è stato ascoltato venerdì scorso in Procura a Napoli per verificare se davvero i clan imposero (a pagamento) una «scorta» di sentinelle alla troupe durante le riprese del suo film «Gomorra» come ha dichiarato ai pm l'attore Bernardino Terracciano.

Prima tentarono di infastidire attori e produttori, poi imposero una sorta di scorta in grado di accudire le riprese di Gomorra. È quanto sta emergendo nel corso dell'inchiesta condotta dal pool anticamorra napoletano, a proposito delle presunte pressioni esercitate dalla camorra dei Casalesi nei confronti della produzione del film tratto dal romanzo di Roberto Saviano.

Parla un ex attore, c'è un nuovo verbale sulle troupe cinematografiche in missione a Casal di Principe. Parla Bernardino Terracciano - lo Zi' Bernardino di Gomorra -, quanto basta a spingere gli inquirenti a convocare per la seconda volta in pochi giorni lo stesso regista del film cult sulla camorra campana.

Reduce dal successo di Cannes, appena pochi giorni dopo il rientro in Italia, Garrone di nuovo in Procura a Napoli. Venerdì scorso, nuovo colloquio investigativo dinanzi ai pm della Dda di Napoli, nel corso delle inchieste su estorsioni e camorra. Qualche domanda: cosa vuole la Dda di Napoli dal regista di Reality? Perché formalizzare un nuovo interrogatorio nell'ambito delle inchieste sulla camorra dei casalesi?

Venerdì scorso, dunque, un nuovo faccia a faccia con i pm della Procura di Napoli. Viene ricevuto dai pm Giovanni Conzo e Cesare Sirignano, due magistrati in forza al pool anticamorra guidato dal procuratore aggiunto Federico Cafiero De Raho. Viene sentito sulla deposizione spontanea fatta qualche giorno fa da un suo ex attore, quel Bernardino Terracciano che - visto il suo legame territoriale - era stato reclutato anche per assicurare l'effetto-verità a un film ispirato ai principi neorealistici.

Cosa dice Terracciano? Racconta uno strano episodio: erano da poco iniziate le riprese di Gomorra a Casal di Principe, quando arrivarono alcuni ragazzi in scooter che infastidirono attori e produttori. Lui, Terracciano - stando alla sua deposizione spontanea - sarebbe stato costretto a chiedere spiegazioni. Fu allora che capì che la spedizione di scooter era un ordine del boss Alessandro Cirillo (all'epoca latitante, ndr), tanto da spingere lo stesso Terracciano a una sortita chiarificatrice.

È in questo scenario che Garrone e il produttore, assieme allo stesso Terracciano, avrebbero incontrato Cirillo. Ovviamente, sia il regista che il produttore non sono a conoscenza dello spessore criminale di Cirillo, come hanno dichiarato dinanzi ai pm. Anzi: i due testimoni - in sintonia anche con quanto spiegato in un comunicato dalla Fandango -, smentiscono pressioni, ribadiscono di non aver pagato tangenti, né di aver ricevuto richieste di questo tipo.

Eppure, il verbale di Terracciano oggi diventa più ricco di particolari: dopo le ronde in sella a scooter o moto di alta cilindrata, dopo le azioni di disturbo, la situazione sarebbe cambiata. O meglio: ci fu l'incontro con Cirillo, poi nei giorni successivi le scene furono registrate senza alcun elemento di disturbo.

Anzi: qui Terracciano ricorda addirittura che la produzione venne scortata, o anche guardata a vista, da una coppia di giovani in sella a una moto, che controllava con discrezione lo svolgimento delle scene. Anno 2006-2007, non c'è prova del pagamento di tangenti, ma la Dda sta andando a fondo.

Perché l'atmosfera da ostile diventa idilliaca? Cosa porta armonia attorno al cast di Gomorra in un territorio tanto difficile come quello rappresentato dal film verità sul crimine organizzato in Campania?

Sul punto le indagini sono ancora in corso. E se i diretti interessati - vale a dire Garrone e la Fandango - insistono sull'assenza di richieste estorsive, non è impossibile immaginare le prossime mosse investigative: accertamenti sui compensi assicurati ad attori e comparse, nel tentativo di accertare quanto fossero in linea con gli standard del mercato, anche solo per sgomberare il campo dall'ipotesi di cifre gonfiate per assecondare le avances provenienti dal territorio.

 

scena del film "Gomorra"gomorra film cor02scena del film "Gomorra"gomorra film cor01gomorra film cor04gomorra film cor07scena del film "Gomorra"gomorra roberto saviano02 lapGARRONE A CANNES

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO