IO SVAPO, TU SVAPI, LO STATO NON BECCA UN EURO - A RISCHIO GLI INCASSI DEL FISCO PER LE SIGARETTE ELETTRONICHE A CAUSA DI NORME ATTUATIVE SCRITTE IN RITARDO E MALE

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Lo solita storia di decreti attuativi scritti in fretta, male e per giunta in ritardo. Con la Corte dei conti che bacchetta il ministero dell'economia e con un rischio di non poco conto: che il Fisco veda sfumare un incasso previsto di 117 milioni di euro. Benvenuti in quello che ormai può essere definito il girone dantesco delle sigarette elettroniche.

Un tema sempre più delicato, dietro al quale si combatte una guerra tra lobby (tabaccai e Confindustria in primis) senza esclusione di colpi. Diciamo subito che come previsto dal decreto Iva-Lavoro di qualche mese fa (n.76 del 2013), dal primo gennaio 2014 scatterà la tanto contestata imposta di consumo al 58,5% sulle sigarette elettroniche.

La stessa norma, però, prevede che per far andare tutto a regime occorre un decreto attuativo del ministero dell'economia "da adottarsi entro il 31 ottobre 2013". Passaggio fondamentale, perché è da questo che dipendono tutti gli iter autorizzativi indispensabili alle imprese che intendono vendere le e-cig. Ebbene, il decreto attuativo in questione non è mai arrivato entro il 31 ottobre scorso.

Lo si dava praticamente per disperso, fino a quando sul sito dei Monopoli di Stato, che è la struttura deputata alle autorizzazioni, è spuntata fuori qualche giorno fa una bozza datata 16 novembre e firmata dal numero uno di via XX Settembre, Fabrizio Saccomanni.

Ma c'è di più, perché il decreto non risulta ancora approdato sulla Gazzetta Ufficiale, anche se la sua pubblicazione dovrebbe intervenire tra oggi e i prossimi giorni. In ogni caso troppo tardi, per un'entrata a regime delle vendite che, a questo punto, potrebbe non arrivare prima di giugno. Il motivo è presto detto, basta andarsi a leggere il decreto Saccomanni.

Una via crucis
Il provvedimento, tanto per dirne una, stabilisce che i Monopoli avranno 60 giorni di tempo per eseguire verifiche sui locali di deposito. Entro altri 30 giorni dal termine della verifica dovrà essere adottato il provvedimento di autorizzazione. La stessa autorizzazione, in ogni caso, deve essere adottata entro 30 giorni dalla data di consegna della cauzione ai Monopoli.

Poi c'è pure la richiesta di iscrizione in tariffa dei prodotti commercializzati, con i Monopoli che avranno 60 giorni di tempo dalla richiesta per pubblicare i prodotti nel tariffario. Insomma, anche ammettendo l'imminente pubblicazione in Gazzetta del decreto Saccomanni, si perderanno mesi e mesi prima che la commercializzazione sottoposta all'imposta del 58,5% possa prendere il via. E così i 117 milioni di incasso atteso per l'anno dal decreto Iva rischiano di non arrivare (o di arrivare in minima parte).

Le censure
Con una nota dell'Ufficio di controllo sugli atti del ministero dell'economia, datata 3 dicembre 2013, la Corte dei conti sbertuccia il decreto Saccomanni. Innanzitutto comunica "di aver dato corso per ragioni di correntezza al provvedimento, in considerazione della necessità di scongiurare la paralisi del settore, con le intuibili ricadute in termini di mancate entrate per le casse dello Stato". In più fa notare che "il provvedimento è stato adottato in data 16 novembre, e dunque oltre il termine del 31 ottobre fissato dal legislatore".

Un danno, dato che le norme in questione "comportano una fase applicativa piuttosto complessa". E poi l'accusa più grave: "L'adozione del decreto, che dovrà essere pubblicato sulla Gazzetta, così a ridosso dell'entrata in vigore delle disposizioni, ha limitato drasticamente lo svolgimento del controllo preventivo di legittimità da parte dell'Ufficio che non ne ha potuto effettuare i necessari approfondimenti". Insomma, una stroncatura.

Sullo sfondo si intuisce la battaglia tra tabaccai e imprese che hanno scommesso sulle sigarette elettroniche, gran parte delle quali riunite nell'associazione confindustriale Anafe. La Federazione dei tabaccai, che secondo alcuni avrebbe trovato un ascolto attento da parte del sottosegretario Alberto Giorgetti, vedrebbe con timore la prospettiva di consolidamento di una rete di distribuzione alternativa. Confindustria, dal canto suo, accusa i tabaccai. E chissà che questo pasticcio non sia stato creato ad arte.

 

 

sigaretta elettronica x sigaretta elettronica SIGARETTA ELETTRONICA SIGARETTA ELETTRONICA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO