IO SVAPO, TU SVAPI, LO STATO NON BECCA UN EURO - A RISCHIO GLI INCASSI DEL FISCO PER LE SIGARETTE ELETTRONICHE A CAUSA DI NORME ATTUATIVE SCRITTE IN RITARDO E MALE

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Lo solita storia di decreti attuativi scritti in fretta, male e per giunta in ritardo. Con la Corte dei conti che bacchetta il ministero dell'economia e con un rischio di non poco conto: che il Fisco veda sfumare un incasso previsto di 117 milioni di euro. Benvenuti in quello che ormai può essere definito il girone dantesco delle sigarette elettroniche.

Un tema sempre più delicato, dietro al quale si combatte una guerra tra lobby (tabaccai e Confindustria in primis) senza esclusione di colpi. Diciamo subito che come previsto dal decreto Iva-Lavoro di qualche mese fa (n.76 del 2013), dal primo gennaio 2014 scatterà la tanto contestata imposta di consumo al 58,5% sulle sigarette elettroniche.

La stessa norma, però, prevede che per far andare tutto a regime occorre un decreto attuativo del ministero dell'economia "da adottarsi entro il 31 ottobre 2013". Passaggio fondamentale, perché è da questo che dipendono tutti gli iter autorizzativi indispensabili alle imprese che intendono vendere le e-cig. Ebbene, il decreto attuativo in questione non è mai arrivato entro il 31 ottobre scorso.

Lo si dava praticamente per disperso, fino a quando sul sito dei Monopoli di Stato, che è la struttura deputata alle autorizzazioni, è spuntata fuori qualche giorno fa una bozza datata 16 novembre e firmata dal numero uno di via XX Settembre, Fabrizio Saccomanni.

Ma c'è di più, perché il decreto non risulta ancora approdato sulla Gazzetta Ufficiale, anche se la sua pubblicazione dovrebbe intervenire tra oggi e i prossimi giorni. In ogni caso troppo tardi, per un'entrata a regime delle vendite che, a questo punto, potrebbe non arrivare prima di giugno. Il motivo è presto detto, basta andarsi a leggere il decreto Saccomanni.

Una via crucis
Il provvedimento, tanto per dirne una, stabilisce che i Monopoli avranno 60 giorni di tempo per eseguire verifiche sui locali di deposito. Entro altri 30 giorni dal termine della verifica dovrà essere adottato il provvedimento di autorizzazione. La stessa autorizzazione, in ogni caso, deve essere adottata entro 30 giorni dalla data di consegna della cauzione ai Monopoli.

Poi c'è pure la richiesta di iscrizione in tariffa dei prodotti commercializzati, con i Monopoli che avranno 60 giorni di tempo dalla richiesta per pubblicare i prodotti nel tariffario. Insomma, anche ammettendo l'imminente pubblicazione in Gazzetta del decreto Saccomanni, si perderanno mesi e mesi prima che la commercializzazione sottoposta all'imposta del 58,5% possa prendere il via. E così i 117 milioni di incasso atteso per l'anno dal decreto Iva rischiano di non arrivare (o di arrivare in minima parte).

Le censure
Con una nota dell'Ufficio di controllo sugli atti del ministero dell'economia, datata 3 dicembre 2013, la Corte dei conti sbertuccia il decreto Saccomanni. Innanzitutto comunica "di aver dato corso per ragioni di correntezza al provvedimento, in considerazione della necessità di scongiurare la paralisi del settore, con le intuibili ricadute in termini di mancate entrate per le casse dello Stato". In più fa notare che "il provvedimento è stato adottato in data 16 novembre, e dunque oltre il termine del 31 ottobre fissato dal legislatore".

Un danno, dato che le norme in questione "comportano una fase applicativa piuttosto complessa". E poi l'accusa più grave: "L'adozione del decreto, che dovrà essere pubblicato sulla Gazzetta, così a ridosso dell'entrata in vigore delle disposizioni, ha limitato drasticamente lo svolgimento del controllo preventivo di legittimità da parte dell'Ufficio che non ne ha potuto effettuare i necessari approfondimenti". Insomma, una stroncatura.

Sullo sfondo si intuisce la battaglia tra tabaccai e imprese che hanno scommesso sulle sigarette elettroniche, gran parte delle quali riunite nell'associazione confindustriale Anafe. La Federazione dei tabaccai, che secondo alcuni avrebbe trovato un ascolto attento da parte del sottosegretario Alberto Giorgetti, vedrebbe con timore la prospettiva di consolidamento di una rete di distribuzione alternativa. Confindustria, dal canto suo, accusa i tabaccai. E chissà che questo pasticcio non sia stato creato ad arte.

 

 

sigaretta elettronica x sigaretta elettronica SIGARETTA ELETTRONICA SIGARETTA ELETTRONICA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…