bellas artes la maquina

LA ROMA DEI GIUSTI - “BELLAS ARTES” È UNA BELLA SERIE DEDICATA AI PROBLEMI COMICO-AVVENTUROSI, DA NOI ORMAI SONO ANCHE POLITICI, LEGATI A UN GRANDE MUSEO E AL SUO DIRETTORE: ARTISTI MITOMANI, MINISTRI DELLA CULTURA PREPOTENTI, ECO-MILITANTI CHE IMBRATTANO LE STATUE, E OPERE IMBARAZZANTI - "LA MAQUINA" PARLA DI UN CAMPIONE DI PUGILATO PRONTO AD APPENDERE I GUANTONI AL MURO E IL SUO SVITATISSIMO SUPERLIFTATO MANAGER, CHE TRATTA CON LA MALAVITA IL SUO FUTURO SUL RING. ASSOLUTAMENTE DA VEDERE… - VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

la maquina

 

Film o serie? C’è poco da stupirsi che le serie nei festival, sia a Venezia che a Roma, stiano dilagando prendendo il posto dei film e che lo streaming, le piattaforme, stiano diventando di fatto, soprattutto con la crisi della Rai massacrata dalla politica e dai diktat meloniani e l’arroccamento dei talk di informazione politica su La7, la nuova tv generalista. Cioè la tv che apri, alla ricerca più di serie che di film, per ristabilire quella che si chiamava un tempo la tv-caminetto.

 

bellas artes

Rispetto a quel che vediamo in sala, come ben sappiamo, dove troviamo solo horror, unico genere rimasto, qualche grande cartoon americano e i film da festival, le serie possono spaziare su qualsiasi tema. Non sono insomma monotematiche come quello che troviamo in sala. Il problema rispetto ai festival magari è che quello che troviamo come novità esce più o meno contemporaneamente anche sulle piattaforme.

 

bellas artes

Sono state presentate così due belle serie dirette e ideate da autori di talento sudamericani, “Bellas Artes” di Mariano Cohn e Gaston Duprat e “La Maquina” di Gabriel Ripstein. La prima la vedremo presto su Disney+, ma la seconda, targata Hulu in America, è già, integralmente, su Disney+. Diciamo che non è un problema. Anche perché sono due buone serie. E, del resto, anche “Avetrana” la vedremo il 25 ottobre in tv. Ma tutto questo toglie un bel po’ di magia e di originalità a un festival.

 

bellas artes

“Bellas Artes”, presentato ieri con successo alla Festa del Cinema di Roma nella sala cinema del Maxxi, il museo d’arte contemporanea romana ancora diretto da Alessandro Giuli, diventato nel frattempo Ministro della Cultura, è la nuova serie ideata dalla coppia di registi argentini Mariano Cohn e Gaston Duprat, qui aiutati alla sceneggiatura da Andrés Duprat e alla regia da Martin Bustos, dedicata proprio ai problemi comico-avventurosi, da noi ormai sono anche politici, legati a un grande museo e al suo direttore.

 

bellas artes

Artisti mitomani, ministri della cultura prepotenti, eco-militanti che imbrattano le statue di artisti considerati porconi, e opere imbarazzanti, come un grande cetaceo morto spiaggiato nelle sale del museo che puzza da morire e verrà rimandato davanti a casa dell’artista. Protagonista, nel ruolo del Giuli di turno, direttore del museo di un grande museo spagnolo di arte contemporanea, è Antonio Dumas, dotto professore, intellettuale, interpretato dall’argentino Oscar Martinez, che riuscirà a battere, all’inizio della prima puntata, due candidate più giovani e più agguerrite, una femminista militante l’altra nera, ma che se la vedrà con una serie di problematiche di ogni tipo.

bellas artes

 

Ci sono pure i problemi della famiglia, con un nipotino da prendere a scuola e Angela Molina come vecchia fiamma che torna dal Perù. Rispetto alle due precedenti serie firmate da Cohn e Duprat in Argentina, “Nada” e “El encargado”, che trovate su Disney+, e che sono due deliziose borghesi sui mali della città, la prima legata a un burbero critico culinario e la seconda a un non così limpido portinaio manutentore di un ricco palazzo di Buenos Aires, qua si gioca in trasferta, in Spagna, a Malaga, credo. E il meccanismo si banalizza un po’.

bellas artes

 

Anche perché il mondo dell’arte contemporanea, che si presta alla commedia, per carità, da una parte è già stata letto sotto questa chiave da “The Square” di Ruben Ostlund. Da un’altra non può essere banalizzato più che tanto. E qui, mi sembra che qualche eccesso anti-woke venga fuori. Siamo sempre su un livello di commedia alta, da pubblico scelto, insomma, ma mi pare un filo meno riuscita rispetto alle altre due. Anche se il professore di Oscar Martinez che diventa una celebrità nel suo condominio e si ritrova il vicino che lo tormenta coi quadretti o l’artista superpippa che si fa sponsorizzare dal Ministro della Cultura in realtà fa molto ridere.

la maquina

E’ del tutto diversa la ricca serie messicana “La Maquina”, diretta da Gabriel Ripstein, ideata da Feranda Coppel (“Regina del sud”) e Marco Ramirez (“Orange Is the New Black”), ma scritta da una decine di sceneggiatori, che vede protagonisti due vecchi amici come Gael Garcia Bernal, nel ruolo dell’argentino Esteban “La Maquina” Osuna, campione di pugilato pronto a appendere i guantoni al muro e Diego Luna come Andy, il suo svitatissimo superliftato manager, che non solo lo ha costruito, ma che tratta con la malavita il suo futuro sul ring.

 

la maquina.

E la cosa porterà non pochi problemi. Assieme ai due protagonisti, che avevano iniziato assieme sul set del trasgressivo “Y tu mamá también” di Alfonso Cuaron, e che è un piacere vedere sullo schermo, troviamo star come Eiza Gonzales, l’ex moglie di Esteban, Jorge Pegurorria come Sixto, Lucia Mendez come la mamma di Andy. Girata benissimo, la serie punta parecchio in alto, forte anche della popolarità dei suoi due protagonisti in Sudamerica. Assolutamente da vedere.

la maquina la maquina bellas artes bellas artes bellas artes la maquina

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...