vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

DAGOREPORT

JOHN ELKANN

Che nella testa di John Elkann frulli l’idea di vendere “La Repubblica”, non è un mistero.

 

Se ne parla dall’anno scorso, quando un articolo sul “Fatto Quotidiano”, accese un vespaio di voci e indiscrezioni svelando che il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari faceva gola a una cordata meneghina capitanata da Claudio Calabi, un manager di grande esperienza anche nel campo editoriale, essendo stato amministratore di “Rcs-Corriere della Sera” e “Il Sole 24 Ore”.

 

La notizia, che non ha mai ricevuto smentita né dal manager né dal Gruppo Gedi, venne confermata il 23 ottobre 2024 da un report di Dagospia: “Calabi ha avuto recentemente contatti con una decina tra i più doviziosi imprenditori e finanzieri italiani: siete pronti a scucire una quota di 10 milioni di euro per dare vita a una cordata?”

 

la repubblica

“I nomi contattati che circolano sarebbero: Luca Garavaglia della Campari, Giovanni Ferrero, Alessandro Benetton, Giovanni Tamburi, etc.

 

A quanto pare, tutti molto scettici di imbarcarsi in una avventura, una sorta di public company, che di sicuro finirebbe in un bagno di sangue (puoi anche comprarti “Repubblica” ma è un’impresa a dir poco ostica comprarsi i giornalisti di Largo Fochetti)”.

 

Claudio Calabi

Da parte sua Elkann, pur non dichiarando pubblicamente di volersi disfare del suo impero di carta, ha negli anni ceduto gran parte dei giornali locali, “l’Espresso”, “il Secolo XIX” del Gruppo Gedi acquistato cinque anni fa dalla Cir di Marco e Rodolfo De Benedetti. E si spettegolò di incontri a Torino tra Calabi e Gianluca Ferrero, storico commercialista della famiglia Agnelli/Elkann.

 

Intanto restava fuori “La Stampa”, per il dovuto rispetto che la Famiglia deve portare alla città di Torino.

 

Secondo: Elkann, così chic così snob avrebbe gradito, bontà sua, la presenza nella cordata di Calabi di un editore-imprenditore internazionale.

 

VINCENT BOLLORE

Ed ecco spuntare su “il Foglio” un articolo di Stefano Cingolani che scova ‘’il collegamento internazionale’’ che l’erede Agnelli va cercando, un nome che è sabbia negli occhi per i giornalisti di Largo Fochetti: Vincent Bolloré, patron di Vivendi e della destra oltranzista francese (prima per Éric Zemmour poi per Marine Le Pen).

 

Cingolani aggiunge nello stesso tempo che ad opporsi all’idea di scendere in edicola in Italia si sono alzati i due figli di Bollorè, Yannick e Cyrille.

 

Mentre sulla cordata di Calabi, Cingolani spruzza un po’ di pepe: “Ne faceva parte anche la Lettera43 edita da Paolo Madron. Si era parlato anche di Luigi Bisignani, che però aveva smentito.

 

andrea pignataro

A supporto finanziario, la “Risanamento” (nomen omen), società immobiliare milanese presieduta e amministrata appunto da Calabi, il suo pacchetto azionario è per il 48,8 per cento posseduto da Intesa Sanpaolo e per il 22,2 per cento da Unicredit”.

 

 

Girano le voci e l’affare s’ingrossa: tra una telefonata e uno spiffero, con lo stesso obiettivo di Calabi, è spuntata sul taccuino di Dagospia un’altra indiscrezione che accredita una voglia di “Repubblica” al bolognese Andrea Pignataro, dotato di un patrimonio di oltre 30 miliardi di dollari (secondo solo a quello di Ferrero), che negli ultimi 20 anni con il suo gruppo Ion ha acquistato più di 30 aziende nel campo dei dati e delle tecnologie finanziarie.

 

JOHN ELKANN - CARLO DE BENEDETTI

Vero, falso, inverosimile? Quello che è certo è che il posizionamento anti-governativo del gruppo editoriale Gedi è una fonte di guai per l’ex rampollo di Gianni Agnelli, non essendo per nulla gradito (eufemismo) dai “vendi-cattivi” componenti della Fiamma Magica di Palazzo Chigi, che dopo l’uscita “spintanea” di Maurizio Molinari confidavano in un Mario Orfeo più “morbido” nei confronti del governo Meloni.

 

Avere contro l’autoritarismo di questo governo, mentre la crisi mondiale dell’industria automobilistica sta diventando un ‘’dramma economico’’, sta pesando sul portafoglio di John Elkann.

 

adolfo urso Jean Philippe Imparato

Se n’è avuto un segnale due giorni fa, quando, durante un intervento agli Stati Generali sull’energia organizzati da Forza Italia a Montecitorio, Jean-Philippe Imparato, responsabile Europa di Stellantis, non l’ha toccata piano: “Siamo a pochi mesi da un dramma industriale che pochi vedono. Se le cose non cambiano, chiuderemo le fabbriche”.

 

A questo punto: tra crisi dell’automotive e un governo che non vuole vederlo nemmeno in fotografia con i suoi golfini rosa, a che serve al tycoon di Torino possedere un giornale, gravato pure da conti in rosso Gedi ha chiuso il 2024 con 224 milioni di fatturato e 15 milioni di perdite). Insomma, urge una via d’uscita…

GIANLUCA FERRERO

gianni infantino donald trump john elkann

39 vincent bolloreVINCENT BOLLOREla repubblica

giovanbattista fazzolari giorgia meloni - foto lapresse

JOHN ELKANN CON LA FIAT TOPOLINO john elkann scia a st moritz foto chi JOHN ELKANN IN AUDIZIONE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI - FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...