AMERICA IN VENDITA - DOPO IL DEBITO PUBBLICO, LA CINA SI PAPPA ANCHE IL “NEW YORK TIMES”? - IL TYCOON CHEN GUANGBIAO OFFRE UN MILIARDO (COSÌ CENSURARLO SARÀ PIÙ FACILE)

Guido Santevecchi per il "Corriere della Sera"

Il sito del New York Times è oscurato dalla censura in Cina, ma c'è un imprenditore cinese che ha un piano per renderlo di nuovo visibile. Come? Semplice: comprando tutta l'azienda che dal 1851 pubblica il giornale.

L'aspirante nuovo editore è Chen Guangbiao, ha fatto fortuna con il riciclaggio dei rottami di ferro, si definisce un filantropo e ha messo sul tavolo un miliardo di dollari per acquistare il pacchetto azionario di controllo del quotidiano americano. Chen sostiene di essere in partenza per New York e di avere un appuntamento il 5 gennaio per discutere l'affare.

Da Manhattan una portavoce del Times ha risposto che la società non commenta le voci. Il presidente Arthur Sulzberger Jr di recente ha detto che la famiglia non ha intenzione di vendere. Comunque il quotidiano ha dato notizia dell'ipotesi, e ha chiesto chiarimenti al milionario cinese.

Chen Guangbiao ha detto di aver messo insieme una cordata con altri due investitori, uno di Hong Kong, per raccogliere il miliardo. «Non c'è niente che non si possa comperare per il giusto prezzo», ha risposto quando gli è stato fatto notare che Sulzberger non pensa di passare la mano.

Chen Guangbiao, 44 anni, è una celebrità in Cina: ha un patrimonio personale di circa 800 milioni di dollari e si è fatto notare per diverse iniziative mediatiche: nel 2008 ha organizzato carovane di camion carichi di aiuti per i terremotati del Sichuan; nel 2012, quando le relazioni sino-giapponesi si sono deteriorate e in Cina folle di manifestanti se la sono presa anche con le automobili made in Japan, ha regalato vetture per 800 mila dollari ai poveretti che avevano subito danni; ha fatto parlare di sé l'anno scorso, quando Pechino era avvolta da una cappa di smog irrespirabile e lui ha avuto l'idea di offrire «aria pulita di montagna» messa in lattina.

Un modo per sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi dell'inquinamento ambientale, ha assicurato Chen; una trovata da cialtrone, hanno sostenuto diversi blogger.

L'imprenditore è andato alla carica anche sul fronte della politica internazionale: per sostenere le ragioni di Pechino nel contenzioso con Tokyo per un gruppo di isolotti del Mar cinese orientale ha comperato mezza pagina di pubblicità proprio sul New York Times . «È stato allora che mi sono reso conto di quanta influenza e credibilità abbia il giornale: ogni ambasciata e ogni governo nel mondo presta attenzione a quello che scrive».

In effetti, il New York Times di sicuro è letto anche nelle stanze del potere di Pechino, spesso non con piacere. Soprattutto da quando nel 2012 ha pubblicato un'inchiesta sulla ricchezza accumulata dalla famiglia dell'ex premier Wen Jiabao. Da allora il suo sito in inglese e quello gemello in cinese sono bloccati e diversi cronisti americani hanno avuto problemi con il visto. Che ne pensa l'aspirante proprietario?

Chen replica che è naturale che il governo abbia oscurato il sito www.nytimes.com , perché la storia su Wen «conteneva affermazioni preconcette e non verificate». Quando gli si fa notare che il giornale vale 2,4 miliardi di dollari in base alla quotazione delle sue azioni in borsa, Chen dice di essere disposto a trattare.

Ipotesi remota, perché le azioni del giornale sono vincolate. Lunedì comunque, dopo che si sono diffuse queste voci sull'interessamento cinese, le azioni sono salite del 4%, ai massimi da 5 anni. Chen dice che il miliardo è pronto, se il Times non lo vorrà, farà offerte a Cnn , Washington Post , Wall Street Journal . Impensabile? Dopotutto a Londra Alexander Lebedev, oligarca russo, ex agente del Kgb, ha potuto comprare Independent e Evening Standard .

 

CHEN GUANGBIAO CHEN GUANGBIAO CHEN GUANGBIAO CHEN GUANGBIAO CHEN GUANGBIAO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…