daaaaaali!

LA VENEZIA DEI GIUSTI - "DAAAAAALÌ”, FILM SUL CELEBRE PITTORE INTERPRETATO DA BEN CINQUE ATTORI DIVERSI (MANCA UN DALÌ –FAVINO CHE SAREBBE STATO FENOMENALE), È PIUTTOSTO DELUDENTE - DEVO DIRE CHE LA CENA CON ZUPPA DI VERMI A CASA DEL GIARDINIERE COL PRETE BUNELESCO È RIUSCITA. MA 90 MINUTI DI UN FILM DOVE SI RIPETE LA STESSA GAG, PUR CAMBIANDO GLI ATTORI, NON È PROPRIO QUELLO CHE MI ASPETTAVO DALL'OPERAZIONE... 

Marco Giusti per Dagospia

Daaaaaali!

 

Per fortuna anche questa Venezia 80 sta finendo. Siamo stremati e gli ultimi film non sono certo dei capolavori. Piuttosto deludente, anche se almeno come idea è piuttosto divertente, il “Daaaaaalì” del belga sbarazzino Quentin Dupieux, quello di “Manibule” e di “Yannick”, appena uscito in Francia, dove il personaggio del celebre pittore è interpretato da ben quattro attori diversi, Edouard Baer, Gilles Lellouche, Joanathan Cohen, Pio Marmaï, più un quinto che interpreta Dalì vecchio sulla carrozzella.

 

Daaaaaali!

Perbacco! Manca un Dalì – Pierfrancesco Favino che sarebbe stato fenomenale. I quattro Dalì, anzi cinque Dalì, vengono rincorsi per tutto il film da una giovane giornalista, la brava Anaïs Demoustier (“November”, “Alice e il sindaco”), che intende intervistarlo. Prima con carta e penna, come facevo anch’io negli anni ’80, poi con una cinepresa, poi con due, per farne un film spinta anche dal suo produttore, Romain Duris. Il Dalì che ha in testa Dupieux è un Dalì comico, eccessivo, grottesco, che non cambia molto da attore a attore, a dire il vero, e si muove nei primi anni ’80 quando il celebre artista era diventato un personaggio eccessivo e mediatico alla Carmelo Bene se non alla Sgarbi, completamente schiavo del suo personaggio.

Daaaaaali!

 

 Se una cosa ha di buono il film di Dupieux è proprio questa ossessione del mettere in scena senza freni il Dalì di un’epoca che apriva allo show del personaggio celebre in tv quando ancora il circo mediatico della tv non era così attrezzato a sostenerne l’urto assurdo e egocentrico. Da noi solo Carmelo Bene, ma un bel po’ più tardi, poteva vantare questa forza di messa in scena continua di se stesso. Modello per molti dei mostri-in-tv che verranno dopo. Rispetto al Dalì orrendo di ben Kingsley nel modestissimo “Daliland” di Mary Harron che abbiamo visto solo un anno fa, qui non solo c’è più divertimento, ma anche un filo di fedeltà in più al personaggio.

Edouard Baer, Quentin Dupiex, Anais Demoustier venezia

 

Dupieuz ha pure l’idea di unire ai tanti Dalì che presenta, una struttura onirico-surrealista alla Luis Bunuel, dove i racconti nei racconti nei racconti non finiscono mai. Devo dire che la cena con la zuppa di vermi a casa del giardiniere col prete bunelesco è piuttosto riuscita. Ma 90 minuti di un film dove si ripete sempre la stessa gag, pur cambiando gli attori, non è proprio quello che mi aspettavo dall’operazione. Presentato fuori concorso per smaltire i polpettoni di due ore e mezzo/tre ore della giornata.

quentin dupieux venezia edouard baer venezia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...