matteo renzi rula jebreal leopolda

AL VERTICE RAI PER IL SÌ ALLA JEBREAL C'ERA ANCHE LUCIO PRESTA, AGENTE DI AMADEUS E PURE STRATEGA COMUNICATIVO DI RENZI, CHE HA OSPITATO RULA ALLA LEOPOLDA. PRESTA HA PRODOTTO IL DOC SU FIRENZE DELL'EX PREMIER, VERSANDO I 500MILA EURO CHE GLI SERVIVANO PER RIPAGARE IL FAMIGERATO PRESTITO - IL PARTITO PIÙ CRITICO NEI CONFRONTI DELLA RAI NON È LA LEGA, MA IL PD. ZINGARETTI SI È ACCORTO CHE LA RAI DI SINISTRA È ANCORA UN FEUDO RENZIANO: DA ORFEO A MONTANARI, TUTTI GLI UOMINI DI PITTIBIMBO CHE SI MUOVONO PER RIPRENDERSI VIALE MAZZINI

 

1 - AL VERTICE RAI PER IL SÌ ALLA JEBREAL C'ERA LUCIO PRESTA, «AGENTE» DI RENZI

Giorgio Gandola per “la Verità

 

MATTEO RENZI RULA JEBREAL

Ha vinto il quarto uomo, il più potente, quello più defilato anche nelle cronache dei giornali. Ha vinto Lucio Presta, per questo Rula Jebreal sarà ospite al Festival di Sanremo. Due giorni fa alla riunione decisiva in Rai c' era anche lui, accanto all' ad Fabrizio Salini, al direttore di Raitre, Teresa De Santis, e al conduttore Amadeus. Un agente di attori, presentatori e ballerine seduto al tavolo con l' amministratore delegato a dire la sua sulla scaletta del più importante spettacolo dell' anno. Una novità assoluta. La scena ha qualcosa di surreale e ben fotografa lo scenario caotico nella gestione della più grande azienda culturale del Paese.

 

Nel comunicato ufficiale l' ufficio stampa se l' era dimenticato, aveva citato solo i due dirigenti e il conduttore per salvare la forma. Ma l' intermediario era lì in carne ed ossa, rappresentava Amadeus, difendeva la presenza all' Ariston (allora in bilico) della Jebreal, si muoveva come se fosse a casa sua. Ed effettivamente lo era anche perché l' ospitata della giornalista era diventata un punto d' onore per il vero convitato di pietra di quella riunione: Matteo Renzi.

 

matteo renzi lucio presta

Il senatore semplice di Scandicci è il punto chiave di tutta questa vicenda da mercato del pesce, con la Rai gestita come una derivazione della Leopolda. Prima l' uscita infelice di Amadeus, poi l' orgoglioso altolà di Salini («Decido io»), quindi la richiesta a Rula di fare un passo indietro nel mezzo della tempesta di proteste popolari (lei aveva leggiadramente definito gli italiani «razzisti in un paese fascista»), infine il ritorno sulle posizioni iniziali. Per la felicità di Renzi e dei suoi due fedelissimi in Commissione di Vigilanza, Michele Anzaldi e Davide Faraone, pronti alla battaglia ideologica.

 

Faraone aveva già trovato in Matteo Salvini il responsabile del no alla Jebreal. «Nessuno spazio a una nuova italiana di successo, nella narrazione sovranista stona e anche parecchio», aveva tuonato fuori tempo. «La Rai, la tv pubblica, si piega al diktat di Salvini. Credo sia semplicemente vergognoso. Ho deciso di portare il caso in Vigilanza Rai e denuncio pubblicamente un' autentica discriminazione di Stato».

 

Poiché nello storico santuario della sinistra televisiva la narrazione sovranista è una autentica barzelletta, quello era semplicemente uno show. Oppure un messaggio vocale per far sapere a Salini che il capo voleva la giornalista italo-israeliana di origine palestinese sul palco. E qui entra in scena Presta.

matteo renzi lucio presta

 

L' agente dei divi (da Roberto Benigni a Paolo Bonolis, da Lorella Cuccarini a Belen Rodriguez) è molto legato a Renzi. Gli ha organizzato l' ultima Leopolda, lo ha voluto nella sua squadra di personaggi da conferenza. Soprattutto gli ha dato una dimostrazione di assoluta fiducia quando ha firmato 15 fatture per un totale di mezzo milione di euro servite all' ex presidente del Consiglio e leader di Italia viva a restituire il prestito dell' imprenditore Riccardo Maestrelli (attraverso la mamma) per pagare la nuova villa.

 

Un altro tassello è rappresentato da una ricerca su YouTube: Leopolda numero nove, ottobre 2018, Renzi in cattedra a intervistare personaggi di passaggio. Fra questi anche Rula Jebreal, presentata come «giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva in Cnn, docente universitaria». Allora l' unico problema dell' umile Renzi era linguistico: «Sono incerto se farla in inglese o in italiano, l' intervista. La farò in italiano». Come diceva Nanni Moretti: ve lo meritate Alberto Sordi.

 

Renzi voleva Rula, Amadeus voleva Rula, Presta voleva Rula per conto di entrambi.

davide faraone contro il decreto sicurezza bis

Alla fine convincere Salini non è stato difficile che se l' ad, molto sensibile a non turbare i sottilissimi equilibri che lo mantengono ancora in quell' ufficio con quel ruolo, avrebbe preferito un ospite meno divisivo. Il delitto perfetto, a questo punto, prevedeva un colpevole sovranista.

 

Così sfilatosi Salvini («Non mi occupo di vallette o conduttori»), alcuni media hanno additato il direttore di Raiuno, Teresa De Santis, che da parte sua ha promesso querele «perché non ho mai cercato la Jebreal prima e non l' ho mai censurata dopo».

 

In realtà Rula Jebreal nella lista dei possibili ospiti c' era da tre mesi, e nessuno aveva mosso obiezioni. Solo quando il nome è uscito sui giornali e i social lo hanno rilanciato testimoniando pesanti effetti negativi sul pubblico (ci sono utenti che invitano a non comprare i prodotti degli sponsor del programma), Salini ha chiesto ad Amadeus (via Presta) un opportuno ripensamento. Proprio lui, arrivato in quota Movimento 5 stelle - ed era stato Gianluigi Paragone a presentarlo a Luigi Di Maio - ma da sempre vicino alle idee politiche di Renzi.

 

Forse anche per questo nei giorni scorsi nessuna voce del Pd zingarettiano si è intromessa nella faccenda.

Il cambiamento di rotta di Salini è testimoniato dagli ultimi due comunicati sul tema.

anzaldi

Nel primo (6 gennaio) si diceva che «le proposte della direzione artistica saranno oggetto, come da prassi, di un confronto con l' amministratore delegato». Per sottolineare che l' ultima parola sarebbe stata la sua. Nel secondo (7 gennaio) si precisava che «è stato confermato il cast di ospiti proposto dal direttore artistico Amadeus». Tutto a posto, grazie a Presta lo spettacolo può andare avanti. O, come direbbe Renzi, the show must go on.

 

 

2 - GLI UOMINI DEL BULLO A VIALE MAZZINI

Giorgio Gandola per “la Verità”

 

Il partito più critico nei confronti della Rai non è la Lega all' opposizione, ma il Pd. Il motivo è semplice: Nicola Zingaretti si è accorto che la Rai di sinistra è un feudo di Matteo Renzi. In tre anni di dominio a palazzo Chigi (più due con la fattiva collaborazione di Paolo Gentiloni), l' ex premier ha messo profonde radici nel servizio pubblico. E se oggi l' amministratore delegato Fabrizio Salini non riesce a mettere insieme uno straccio di nomina è perché propone renziani che il Pd boccia o butta lì nomi piddini che i renziani non vogliono.

 

FABRIZIO SALINI

Lo stesso Salini, arrivato sulla tolda per rappresentare il Movimento 5 Stelle, ha capito in fretta la direzione della corrente del golfo e non ha potuto non dirsi renziano, entrando in ruvida sintonia (nel senso che loro lo prendono a schiaffi e lui abbozza) con i luogotenenti di Italia Viva in Commissione di Vigilanza Michele Anzaldi e Davide Faraone. Prima di Natale, quando Salini ha provato a smarcarsi lanciando l' allarme «i partiti paralizzano l' azienda, la politica resti fuori da queste stanze», fu proprio il pasdaran Anzaldi a replicare duramente: «Fa la vittima, lavori se ne è capace. Sostituisca i direttori sotto giudizio negativo».

 

stefano coletta foto di bacco

L' obiettivo principale della falange renziana è la sostituzione di Teresa De Santis (direttore di Raiuno in quota Lega) e di Giuseppe Carboni (direttore del Tg1 in quota pentastellata) con due uomini di provata fede. I candidati sono Mario Orfeo, l' eterno rientrante, ex direttore del Tg1, ex direttore generale dell' azienda parcheggiato a RaiWay, e Stefano Coletta, direttore di Raitre nominato da Gentiloni.

 

Renziani di ferro sono anche Andrea Montanari, ex direttore del Tg1, oggi direttore dell' Ufficio Studi, di nuovo pronto per un ruolo da protagonista, e Andrea Sassano, direttore delle Risorse televisive e artistiche. È un ruolo chiave, i contratti dei vip dei programmi passano dalla sua scrivania.

 

Molto in sintonia con il centrosinistra in doppiopetto è Angelo Teodoli, ex direttore di Raiuno, che Salini avrebbe voluto nominare prima di Natale a capo del Coordinamento Generi (una superdirezione nell' ambito del nuovo piano editoriale), ma il blitz è stato respinto in consiglio d' amministrazione perché il curriculum è arrivato fuori tempo massimo.

Matteo Renzi Mario Orfeo

 

Ci riproverà il 14 gennaio. In sintonia con l' area renziana sono Roberta Enni (direttrice di Rai Gold), Elena Capparelli (vicedirettore di Raitre), Tinny Andreatta (figlia dell' ex ministro, da sette anni a Rai Fiction), Paolo Del Brocco (da nove alla guida di Rai Cinema), Maria Pia Ammirati, responsabile delle Teche.

Una pattuglia dura e pura nei ruoli chiave.

 

Il 13 agosto 2019 il Tg1 ha subìto uno smacco storico, nell' edizione simbolo delle ore 20 è stato sorpassato dal Tg5 (3,1 milioni di telespettatori contro 2,9). Sulla tolda a dirigere l' edizione della sconfitta c' era Costanza Criscimbeni, uno dei vicedirettori di Carboni, di area renziana. Allora ci fu chi parlò senza un briciolo di autoironia di débâcle del Tg populista. Alla radio la tendenza politica non cambia, anche lì il 4% di Italia Viva affascina di più del ribollente magma piddino.

 

RITA BORIONI

Del clima si è accorta anche Rita Borioni, rappresentante del Pd nel Consiglio d' amministrazione dell' azienda. In realtà, dopo qualche scaramuccia iniziale, si è allineata totalmente alla narrazione renziana, è in simbiosi con Anzaldi, quasi sempre d' accordo con Salini.

In quel parco giochi di agguati e doppie morali, non si muove foglia che Renzi non voglia.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO