SILURO IN ARRIVO PER GUBITOSI - IN COMMISSIONE DI VIGILANZA PRENDE CORPO UN DOCUMENTO CHE POTREBBE FAR SALTARE LA RIFORMA DELLE NEWS RAI VOLUTA DAL DG - L’IDEA E’ DI ACCORPARE IN DUE NEWSROOM LE SETTE TESTATE GIORNALISTICHE

Tommaso Ciriaco e Aldo Fontanarosa per “la Repubblica”

Luigi GubitosiLuigi Gubitosi

 

Un braccio di ferro, ancora una volta all’interno del Pd. E il rischio concreto, immediato di una nuova deflagrazione del Cda della Rai (dopo il caso del ricorso per il canone, a novembre). In commissione parlamentare di Vigilanza, prende corpo un documento che – se approvato martedì 27 – stroncherebbe la riforma delle news, cardine del progetto riformatore del dg Luigi Gubitosi. Di fronte a una sberla bipartisan di queste dimensioni, il direttore generale potrebbe ritrovarsi senza maggioranze certe nel cda di Viale Mazzini a 3 mesi dalla fine del suo mandato.

 

RENATO BRUNETTARENATO BRUNETTA

Inevitabile vivere la rinuncia all’accorpamento delle 7 testate giornalistiche della Rai in due sole – questo il suo piano come un epilogo indigesto. Gubitosi vorrebbe varare una sola testata per tutta la tv di Stato. Ma la prima tappa sarebbe unire Tg1, Tg2 e Rai Parlamento in una newsroom unitaria; Tg3, Rai News 24 e l’informazione regionale della Tgr, in una seconda.

 

Il progetto, però, non convince Pino Pisicchio che sta curando una mozione ultra- critica proprio in commissione di Vigilanza. E non piace neanche ad ampi settori del centrodestra (leggi Brunetta e Gasparri) e del centrosinistra, sensibile in parte alle pressioni del Tg3 di Bianca Berlinguer e dell’Usigrai.

BIANCA BERLINGUER E SCALFARI BIANCA BERLINGUER E SCALFARI

 

Il risultato è un testo recapitato ieri nelle caselle dei parlamentari: un vero e proprio atto di guerra contro il dg. «Il progetto Gubitosi - si legge nel documento - non garantisce il pluralismo e l’identità editoriale delle singole testate giornalistiche», né realizza una «valorizzazione di mercato». L’effetto dell’intervento, secondo la Commissione, è addirittura dannoso perché la riforma non rafforza «i principi di oggettività e lealtà del servizio pubblico». 

 

Dopo aver rivendicato il proprio potere di veto sulla riforma (peraltro tutto da dimostrare), la Vigilanza si spende per salvaguardare i marchi giornalistici esistenti, dal Tg1 al Tg3, passando per Rai News e Rai Parlamento.

MAURIZIO GASPARRIMAURIZIO GASPARRI

 

«Questa differenza di stile e identità» non rappresenta certo un problema. Semmai è «un elemento di fidelizzazione e di audience». La Commissione ricorda al dg i lusinghieri risultati negli ascolti dei telegiornali, che «superano di gran lunga quelli delle altre televisioni europee»; quindi elenca tutti i dubbi sui risparmi del piano Gubitosi che non potranno essere conseguiti con «un mero taglio lineare dell’offerta informativa».

 

L’ostilità al piano del dg raccoglie consensi trasversali in commissione. E rischia di compromettere gli equilibri nel Consiglio di amministrazione, dove il direttore può in teoria contare su una maggioranza di 5 a 3. In Vigilanza da una parte c’è la “guerriglia” guidata da Gasparri e Brunetta, che mai hanno perdonato a Gubitosi l’allontanamento di Mauro Mazza dalla guida del Tg2. Dall’altra, si intuisce la diffidenza della pattuglia dem. Il capogruppo in commissione Vinicio Peluffo, per dire, era informato del testo Pisicchio. La stroncatura, insomma, sembra inappellabile. Sembra, perché parecchio si muove alla vigilia del voto in Vigilanza, previsto per il 27 gennaio.

MICHELE ANZALDIMICHELE ANZALDI

 

L’ala renziana - che fa capo a Michele Anzaldi e Lorenza Bonaccorsi - tenta un’estrema mediazione. La proposta è di rimandare il termine per la presentazione degli emendamenti (fissato per oggi); ed anche il voto della commissione sul documento anti-Gubitosi (forse il primo nella storia parlamentare a intimare ordini alla tv di Stato). Il rinvio permetterebbe di scavallare l’elezione del nuovo capo dello Stato per tentare una difficile ricomposizione. E scongiurare la paralisi di viale Mazzini.

 

lorenza bonaccorsilorenza bonaccorsi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni merz zelensky starmer ursula von der leyen macron

FLASH – ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA, PREVISTA A ROMA L’11 LUGLIO, IL PRIMO MINISTRO BRITANNICO, KEIR STARMER, E IL PRESIDENTE FRANCESE, EMMANUEL MACRON, NON CI SARANNO. I DUE HANNO FATTO IN MODO DI FAR COINCIDERE UNA RIUNIONE DEI "VOLENTEROSI" PRO-KIEV LO STESSO GIORNO – ALL’EVENTO PARTECIPERANNO INVECE IL CANCELLIERE TEDESCO, FRIEDRICH MERZ, E URSULA VON DER LEYEN. A CONFERMA DEL RIPOSIZIONAMENTO CENTRISTA DI GIORGIA MELONI CON GRADUALE AVVICINAMENTO DI GIORGIA MELONI AL PPE...

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!