stefano tacconi e la moglie laura

“MI SONO LASCIATO IL PEGGIO ALLE SPALLE” – L’EX PORTIERE DELLA JUVE STEFANO TACCONI E LA SECONDA VITA DOPO L’ANEURISMA: “MI SENTIVO INVINCIBILE ORA CONOSCO I MIEI LIMITI. QUANDO MI SONO SVEGLIATO HO VISTO MIA MOGLIE E L'HO SUBITO RICONOSCIUTA, CREDO IN DIO CON LAURA DEVOTA DI PADRE PIO. A SAN GIOVANNI ROTONDO MI SONO ALLENATO PIÙ CHE ALLA JUVE!”- E POI PARLA DEL VAR, DEL GIOCO DAL BASSO – “C'È CHI SOSTIENE CHE IL CALCIO DI OGGI SIA PIÙ VELOCE, MA NON È VERO”

Massimo Boccucci per “il Messaggero” - Estratti

 

stefano tacconi e la moglie laura

Tiene stretta la vita nelle sue mani, come ha fatto con il pallone. Stefano Tacconi di vite ne ha già vissute due, sul campo e quando il 22 aprile 2022 è rimasto vittima di un'emorragia cerebrale per la rottura di un aneurisma.

 

Al suo fianco la moglie Laura Speranza con i figli Andrea, Alberto, Virginia e Vittoria Maria. «Credo in Dio con Laura devota di Padre Pio. A San Giovanni Rotondo mi sono allenato più che alla Juve!», ha detto ritirando a Monte San Savino, in provincia di Arezzo, il premio Harmony Award #StopViolence. L'ex portiere ha 67 anni e con la Juve dal 1983 al 92 ha vinto tutto.

 

Tacconi, come sta?

«Mi sono lasciato il peggio alle spalle, ho voglia di vivere e di fare le cose che mi piacciono. Il calcio resta il mio mondo. Non finirò mai di ringraziare la mia famiglia che mi ha sostenuto in ogni momento di questa battaglia. Quello che è successo mi ha cambiato, mi sentivo invincibile. Ora ho preso coscienza dei miei limiti, sono diventato più attento alle cose.

stefano tacconi domenica in

 

Con la malattia ho potuto misurare ancora di più l'amore di chi mi circonda e mi è stato sempre vicino. Anche quando ero in coma e non sentivo niente, loro erano lì accanto al letto a parlarmi e a tenermi la mano».

 

Cosa ricorda a distanza di due anni?

«Ho trovato Laura quando mi sono svegliato e l'ho riconosciuta subito. Non ricordavo cosa avessi fatto prima di perdere conoscenza. Nei giorni seguenti dimenticavo quello che mangiavo, ma piano piano è tornata la normalità. La riabilitazione l'ho affrontata come una lunga partita da giocare al meglio e da vincere».

 

Mai smesso di guardare partite?

«Assolutamente no, chi se le perde. Il calcio è una parte di me, mi piace anche se avrei molto da ridire».

stefano tacconi e la moglie laura

 

Il gioco dal basso le piace?

«Per carità, penso che sia una iattura. Non si può vedere il portiere che gioca con i piedi, che sono peraltro il punto debole. C'è già tanto da fare in porta tra il farsi trovare pronto, le uscite e guidare il reparto difensivo. Giocare anche il pallone mi sembra troppo».

 

Il Var ha risolto i problemi?

«Secondo me si esagera con l'utilizzo, interviene su tutto e mi pare che si sbagli più di prima, con più polemiche di prima. Dovrebbe servire solo per risolvere alcune situazioni».

 

Il portiere che preferisce in Serie A?

stefano tacconi

«Non è semplice, anche perché ci sono troppi stranieri. Mi piace Meret, finalmente il Napoli gli ha dato fiducia. Lo considero un buon portiere che meritava la possibilità di emergere e farsi vedere».

 

(...)

Momenti difficili alla Juve?

«Penso a Maifredi e quell'annata disastrosa. Una stagione da incubi: l'inizio fu subito negativo con la sconfitta per 5-1 a Napoli nella Supercoppa italiana, poi facemmo un buon girone di andata ma un bruttissimo calo ci lasciò fuori dall'Europa, che alla Juve non succedeva da 28 anni».

 

Com'è cambiato il calcio?

stefano tacconi

«C'è chi sostiene che il calcio di oggi sia più veloce, ma non è vero. Guardate quante partite noiose ci sono. In quegli anni nel nostro campionato c'erano tantissimi campioni e gli allenatori dovevano solo fare un po' di tattica perché la qualità faceva la differenza».

lapo elkann stefano tacconisergio brighenti tacconistefano tacconi da calciatore 3stefano tacconi da calciatore 1stefano tacconi da calciatore 2stefano tacconi con il figlio andrea 6stefano tacconi con il figlio andrea 5stefano tacconi con il figlio andrea 4stefano tacconi con il figlio andrea 2STEFANO TACCONI AL RISTORANTE CON LA FAMIGLIA

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”