pasolini calcio

"IL CALCIO CON L’EROS E LA LETTERATURA E’ UNO DEI GRANDI PIACERI DELLA VITA" – BOLOGNA-ROMA, CHE SI GIOCA OGGI, E' LA PARTITA DEL CUORE DI PIER PAOLO PASOLINI CHE TIFAVA PER LA SQUADRA ROSSOBLÙ E SIMPATIZZAVA PER GIALLOROSSI – LA SUA AFFINITÀ CON LA ROMA SCATURIVA DAL FATTO DI ESSERE SQUADRA DEL POPOLO. PER LUI I ROMANISTI PIÙ COMMOVENTI ERANO GLI IMMIGRATI DALLE CAMPAGNE E DAL MERIDIONE: “L'AMANO DISPERATAMENTE, E GRIDANO POCO: INGOIANO DOLORI E MACINANO GIOIE IN SILENZIO”

Massimo Cecchini per Il Messaggero - Estratti

 

(...)

pier paolo pasolini

Pier Paolo Pasolini (...) alla vigilia di una sfida fra Bologna e Roma che lo avrebbe attratto, anche la sua passione per il calcio sarebbe stata bersaglio di sberleffi, per via di quella trasversalità da bolognese di nascita, friulano di formazione e romano di adozione che lo portò ad amare il football tifando rossoblù e simpatizzando per il giallorosso.

 

Le discrasie sentimentali di Pasolini le aveva raccontate il poeta Aldo Onorati in questo modo: «Quando veniva a trovarmi ai Castelli Romani, si finiva per parlare anche di calcio. Io tenevo alla Lazio, squadra che lui, tifosissimo del Bologna e simpatizzante romanista, non vedeva proprio di buon occhio».

 

Pasolini il pallone lo aveva nel sangue da ala destra di tanta corsa e buona tecnica che da ragazzo aveva sognato da emergere («mi soprannominavano Stukas», racconterà), lasciando in eredità all'adulto la voglia di giocare a calcio in qualsiasi momento, anche in giacca e cravatta, in ogni spazio d'erba che le immense periferie romane d'un tempo erano in grado di offrire. Il pallone per lui era amore vero, «che viene subito dopo l'eros e la letteratura. Se non fossi ciò che sono, avrei voluto fare il calciatore».

pier paolo pasolini

 

Il suo Bologna prediletto, infatti, lo raccontava così: «Il più potente della sua storia, quello di Biavati e Sansone, di Reguzzoni e Andreolo, di Marchesi, di Fedullo e Pagotto. Non ho mai visto niente di più bello degli scambi tra Biavati e Sansone». In seguito, peraltro, ebbe una venerazione per Bulgarelli, a cui propose anche di fare l'attore in un film.

 

 

Approdato nella Capitale, anche all'Olimpico Pasolini trovò casa. Nel 1957 fu addirittura inviato per "L'Unità" a raccontare un derby che la Roma vinse 3-0.

 

Andava in curva con Sergio Citti e suo fratello Franco, oltre che con Ninetto Davoli, appuntando su un bloc-notes quelle espressioni romanesche che lo incantavano e che sarebbero riapparse in romanzi come "Ragazzi di vita" o "Una vita violenta". Nelle borgate che descriveva erano quasi tutti romanisti, tanto che il tifo biancoceleste era un insulto: «Ammazza che broccolo ».

 

pier paolo pasolini ninetto davoli

Chi brillava, invece, diceva: «Nun lo vedi che so' Pandorfini?», mentre in un racconto, a tratteggiare la giornata perfetta, scriveva: «Gli sguardi di ogni pischella erano per lui.

 

Poi, la domenica alla partita di calcio. La Roma avrebbe vinto». Ma in Pasolini non troverete mai il tifo come dimensione identitaria. Sulla Lazio sconfitta nel derby, infatti, scriveva così: «Non si può non avere simpatia per i vinti: i vittoriosi me lo concederanno».

 

La sua affinità con la Roma, infatti, scaturiva dal fatto di essere squadra del popolo. Niente retorica, niente legioni o impero romano. Per lui i romanisti più commoventi erano gli immigrati dalle campagne e dal Meridione:

 

«Il loro amore per la Roma strappa le lacrime. L'amano disperatamente, e gridano poco: ingoiano dolori e macinano gioie in silenzio». È vero, Pasolini ci manca, ma forse è un bene che questo calcio volgare del Terzo Millennio gli sia stato risparmiato.

pier paolo pasolini sul teverepier paolo pasolinipier paolo pasolini (2)pier paolo pasolini (3)pier paolo pasolinipier paolo pasolinipier paolo pasolini

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…