d'alema renzi di maio

SOGNO O SONDAGGIO? A 40 GIORNI DAL VOTO CENTRODESTRA SEMPRE IN TESTA COL 36,7% MA IN LIEVE CALO – M5S PRIMO PARTITO AL 27,8% - IL PD RECUPERA, GLI INDECISI ANCORA AL 37,3%

Enzo Risso per il Messaggero

 

berlusconi salvini meloni

Il borsino pre-elettorale questa settimana segnala alcuni leggeri movimenti che, pur nella loro esiguità, determinano alcune variazioni negli equilibri tra le principali forze in campo.

 

Il quadro complessivo, considerato l'elevata quantità di persone incerte e indecise sul voto (37,3%), resta sempre soggetto a variazioni significative, di cui si avrà conto e soluzione solo nell'ultima settimana pre-voto. Allo stato attuale il centrodestra resta saldamente in testa con il 36,7% dei consensi, anche se subisce una contrazione (-0,5%) rispetto alla scorsa settimana.

 

lE POLEMICHE

Forza Italia è ferma al 16%, mentre Lega e Fratelli d'Italia lasciano sul campo delle polemiche di questi giorni qualche spicciolo in termini di consenso. Il centrosinistra, invece, è in leggera salita. Sospinto dal Pd (che traguarda quota 24% con un +0,4% rispetto alla scorsa settimana) e dalla crescita degli altri partiti, arriva al 28,1% (+0,8%).

 

SALVINI BERLUSCONI MELONI

Anche i Cinquestelle appaiono dinamici. Aumentano le loro quotazioni e passano dal 27,3% al 27,8%. In leggera flessione, invece, Liberi e uguali, che lascia sul terreno lo 0,4% dei consensi. 

 

IL RIALLINEAMENTOI sommovimenti registrati sono ridotti e determinano un momentaneo riallineamento degli equilibri tra i tre blocchi. Se la scorsa settimana, centrosinistra e M5s erano entrambi al 27,3%, oggi la coalizione trainata dal Pd è di un soffio sopra il movimento guidato da Di Maio (+0,3%). Come in ogni borsino politico il risultato è tutt'altro che consolidato, mentre appare indicativo osservare le scelte di voto delle diverse classi sociali.

 

Oltre sessanta per cento dei ceti bassi si suddivide tra M5s (36,3%), Lega (15,9%) e Fdi (9,4%). Il Pd attira il 12,1%, mentre Forza Italia riesce a prendere il 17,2% e Leu il 3,3%. I ceti medio-alti preferiscono il Pd (29,6%).

 

SALVINI MELONI BERLUSCONI

Forza Italia e Lega prendono complessivamente il 26,9%, mentre M5s arriva al 23,7%. Il ceto medio, invece, è più arrabbiato e preferisce, in primis, M5s 28,8%. A seguire vota per Pd (23,1%), Forza Italia (15,6%), Lega (13%) e Leu (7,6%).

 

LE DINAMICHESe questo è il quadro delle dinamiche di voto nelle diverse classi sociali, per comprendere le tendenze in atto, è utile puntare lo sguardo sulle motivazioni che spingono i cittadini a scegliere un partito. Scopriamo, in questo modo, che la condivisione delle idee e delle proposte è il motivo principale che induce al voto. Ciò, però non vale allo stesso modo per tutti i partiti. Liberi e uguali, ad esempio, è scelto per condivisione delle idee dal 67% dei suoi elettori. Lo stesso vale per la Lega (62%). Per Pd e M5s la condivisione è traino meno florido e determina il voto, rispettivamente, del 43% e del 46% degli elettorati di riferimento.

 

FRANCESCHINI RENZI GENTILONI

Chiude questa classifica Forza Italia, per la quale l'accordo sulle idee attira solo il 38% dei suoi elettori. Un altro motore del voto è la capacità di un partito di dare certezze. In questo caso la classifica è guidata dal Pd (32%), seguito da Forza Italia (29%). Arrivano distanziati la Lega (19%), M5s (14%), mentre chiude la classifica LeU (9%).

 

L'ABITUDINEPer tradizione e abitudine consolidata vota ormai una quota ridotta di elettori. Questo gruppo di persone si posiziona, sostanzialmente, su Forza Italia (15%) e Pd (13%), mentre è poca cosa per Lega (6%) e M5s (4%).

IL MEME SULLE PROMESSE ELETTORALI DI LUIGI DI MAIO

Il meno peggio, il partito che, sul momento, convince un po' più degli atri, è sempre l'ultima ancora di salvataggio per l'elettore deluso. Un'opzione attiva soprattutto per M5s (16%), Leu (15%) e Forza Italia (13%). Pd e Lega si fermano al 9%. E gli indecisi come si orientano? Per loro la partita è dura. Il 29% sta cercando di capire le proposte dei partiti, per trovare quella più condivisibile. Il 22% metterà la croce sul simbolo del gruppo che darà maggiori garanzie di stabilità e governabilità e il 15% si orienterà sul meno peggio. Ben pochi sceglieranno di votare in base alle scelte passate (solo il 3%), mentre il restante 31% brancola nella nebbia. Come si suol dire la campagna elettorale è ancora lunga.

orietta berti di maio

Enzo Risso

Direttore SWG

IL MEME SULLE PROMESSE ELETTORALI DI RENZIDALEMA RENZI BERLUSCONI E DI MAIO COME I CUGINI DI CAMPAGNABRUNO VESPA E LUIGI DI MAIO

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)