d'alema renzi di maio

SOGNO O SONDAGGIO? A 40 GIORNI DAL VOTO CENTRODESTRA SEMPRE IN TESTA COL 36,7% MA IN LIEVE CALO – M5S PRIMO PARTITO AL 27,8% - IL PD RECUPERA, GLI INDECISI ANCORA AL 37,3%

Enzo Risso per il Messaggero

 

berlusconi salvini meloni

Il borsino pre-elettorale questa settimana segnala alcuni leggeri movimenti che, pur nella loro esiguità, determinano alcune variazioni negli equilibri tra le principali forze in campo.

 

Il quadro complessivo, considerato l'elevata quantità di persone incerte e indecise sul voto (37,3%), resta sempre soggetto a variazioni significative, di cui si avrà conto e soluzione solo nell'ultima settimana pre-voto. Allo stato attuale il centrodestra resta saldamente in testa con il 36,7% dei consensi, anche se subisce una contrazione (-0,5%) rispetto alla scorsa settimana.

 

lE POLEMICHE

Forza Italia è ferma al 16%, mentre Lega e Fratelli d'Italia lasciano sul campo delle polemiche di questi giorni qualche spicciolo in termini di consenso. Il centrosinistra, invece, è in leggera salita. Sospinto dal Pd (che traguarda quota 24% con un +0,4% rispetto alla scorsa settimana) e dalla crescita degli altri partiti, arriva al 28,1% (+0,8%).

 

SALVINI BERLUSCONI MELONI

Anche i Cinquestelle appaiono dinamici. Aumentano le loro quotazioni e passano dal 27,3% al 27,8%. In leggera flessione, invece, Liberi e uguali, che lascia sul terreno lo 0,4% dei consensi. 

 

IL RIALLINEAMENTOI sommovimenti registrati sono ridotti e determinano un momentaneo riallineamento degli equilibri tra i tre blocchi. Se la scorsa settimana, centrosinistra e M5s erano entrambi al 27,3%, oggi la coalizione trainata dal Pd è di un soffio sopra il movimento guidato da Di Maio (+0,3%). Come in ogni borsino politico il risultato è tutt'altro che consolidato, mentre appare indicativo osservare le scelte di voto delle diverse classi sociali.

 

Oltre sessanta per cento dei ceti bassi si suddivide tra M5s (36,3%), Lega (15,9%) e Fdi (9,4%). Il Pd attira il 12,1%, mentre Forza Italia riesce a prendere il 17,2% e Leu il 3,3%. I ceti medio-alti preferiscono il Pd (29,6%).

 

SALVINI MELONI BERLUSCONI

Forza Italia e Lega prendono complessivamente il 26,9%, mentre M5s arriva al 23,7%. Il ceto medio, invece, è più arrabbiato e preferisce, in primis, M5s 28,8%. A seguire vota per Pd (23,1%), Forza Italia (15,6%), Lega (13%) e Leu (7,6%).

 

LE DINAMICHESe questo è il quadro delle dinamiche di voto nelle diverse classi sociali, per comprendere le tendenze in atto, è utile puntare lo sguardo sulle motivazioni che spingono i cittadini a scegliere un partito. Scopriamo, in questo modo, che la condivisione delle idee e delle proposte è il motivo principale che induce al voto. Ciò, però non vale allo stesso modo per tutti i partiti. Liberi e uguali, ad esempio, è scelto per condivisione delle idee dal 67% dei suoi elettori. Lo stesso vale per la Lega (62%). Per Pd e M5s la condivisione è traino meno florido e determina il voto, rispettivamente, del 43% e del 46% degli elettorati di riferimento.

 

FRANCESCHINI RENZI GENTILONI

Chiude questa classifica Forza Italia, per la quale l'accordo sulle idee attira solo il 38% dei suoi elettori. Un altro motore del voto è la capacità di un partito di dare certezze. In questo caso la classifica è guidata dal Pd (32%), seguito da Forza Italia (29%). Arrivano distanziati la Lega (19%), M5s (14%), mentre chiude la classifica LeU (9%).

 

L'ABITUDINEPer tradizione e abitudine consolidata vota ormai una quota ridotta di elettori. Questo gruppo di persone si posiziona, sostanzialmente, su Forza Italia (15%) e Pd (13%), mentre è poca cosa per Lega (6%) e M5s (4%).

IL MEME SULLE PROMESSE ELETTORALI DI LUIGI DI MAIO

Il meno peggio, il partito che, sul momento, convince un po' più degli atri, è sempre l'ultima ancora di salvataggio per l'elettore deluso. Un'opzione attiva soprattutto per M5s (16%), Leu (15%) e Forza Italia (13%). Pd e Lega si fermano al 9%. E gli indecisi come si orientano? Per loro la partita è dura. Il 29% sta cercando di capire le proposte dei partiti, per trovare quella più condivisibile. Il 22% metterà la croce sul simbolo del gruppo che darà maggiori garanzie di stabilità e governabilità e il 15% si orienterà sul meno peggio. Ben pochi sceglieranno di votare in base alle scelte passate (solo il 3%), mentre il restante 31% brancola nella nebbia. Come si suol dire la campagna elettorale è ancora lunga.

orietta berti di maio

Enzo Risso

Direttore SWG

IL MEME SULLE PROMESSE ELETTORALI DI RENZIDALEMA RENZI BERLUSCONI E DI MAIO COME I CUGINI DI CAMPAGNABRUNO VESPA E LUIGI DI MAIO

 

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…