merkel e la bambina palestinese

PERCHÉ STUPIRSI DELLA DUREZZA DEI TEDESCHI CON I GRECI, SE POI LA MERKEL NON HA LA DELICATEZZA DI EVITARE UNA BATOSTA A UNA RAGAZZINA PALESTINESE RIFUGIATA IN GERMANIA...

 

1 - LA GERMANIA E LA BAMBINA

Massimo Gramellini per “la Stampa”

 

angela merkel e la profuga palestineseangela merkel e la profuga palestinese

Ci sta che Angela Merkel dichiari a proposito di immigrazione: «Non possiamo accogliere tutti, la politica a volte deve essere dura». Ma è inconcepibile che lo dica a una ragazzina palestinese in procinto di essere cacciata dalla Germania. Reem, si chiama la piccola ed è scoppiata a piangere dopo avere incontrato la cancelliera in una scuola di Rostock. Arriva da un campo profughi del Libano e in quattro anni si è integrata talmente bene che parla il tedesco molto meglio di Trapattoni.

 

angela merkel e la profuga palestinese 9angela merkel e la profuga palestinese 9

Ma ora che alla sua famiglia è stato negato l’asilo verrà rispedita all’inferno e non capisce perché. Alle sue domande gonfie d’ansia la Merkel offre la risposta riportata all’inizio. Le parla come se avesse davanti una giornalista, non una creatura disperata e indifesa. E’ così lontana dalla sensibilità della ragazzina che ne equivoca persino le lacrime, attribuendole all’emozione del momento invece che alla rudezza delle sue parole. 

 

Non si pensi che l’umanità rattrappita della cancelliera sia una prerogativa teutonica, anche se nascere a certe latitudini aiuta. Sul web si trovano centinaia di commenti favorevoli e contrari alla sua posizione sui migranti, però totalmente disinteressati all’aspetto più sconvolgente della storia, che – ripeto – non è il contenuto ma il contesto.

angela merkel e la profuga palestinese 8angela merkel e la profuga palestinese 8

 

La Germania che si siede con tutta la sua potenza sulle spalle fragili di una bambina. «Cara Reem, riuscirai a realizzare i tuoi sogni perché hai già dimostrato nella vita di essere in gamba». Così forse le andava detto. Così di sicuro le avrebbe detto un politico italiano e magari toscano. Poi, spente le telecamere, l’avrebbe rispedita in Libano. Ma questa è ancora un’altra faccenda.

 

2 - E LA MERKEL FA PIANGERE UNA PROFUGA

Andrea Tarquini per “la Repubblica”

 

«Signora cancelliera, perché volete espellere me e la mia famiglia, perché volete strapparmi il sogno di studiare coi miei compagni di classe?». All’incontro in una scuola di Rostock con Angela Merkel — ripresa dalla telecamere — è la giovane palestinese Reem, una rifugiata da un campo in Libano, a prendere il microfono e fare la domanda.

angela merkel e la profuga palestinese 7angela merkel e la profuga palestinese 7

 

«E così difficile vivere con la paura di venir mandati via, senza poter vivere una vita normale. Io vorrei studiare, vorrei vivere qui», dice in un tedesco perfetto, chissà da quanto sta in Germania. La risposta della cancelliera è fredda, burocratica: «A volte la politica deve essere dura. In Libano ci sono migliaia di persone nei campi profughi, e pensate pure all’Africa, mica possiamo dire a tutti di venire in Germania, altrimenti non ce la faremmo… quel che posso promettere è che in futuro le procedure per valutare le richieste d’asilo saranno più celeri».

 

angela merkel e la profuga palestinese 5angela merkel e la profuga palestinese 5

Improvvisamente la “donna più potente del mondo” si ferma. Rimane come imbambolata. Di fronte a lei la ragazzina palestinese si mette a piangere, a dirotto. La cancelliera fa un sorriso, va da lei. «Ma hai fatto tutto bene, sei stata brava». E cerca di consolarla. «Non è questione di essere bravi», la rintuzza il moderatore, «è che la sua situazione è molto pesante». «Lo so benissimo», risponde Angela Merkel irritata. «Per questo voglio darle una carezza».

 

Il video ha fatto il giro di tutti i siti tedeschi, e non solo di quelli, il dibattito è furente. «Ma che sensibilità ed empatia ha mai la cancelliera?», si chiedono tra gli altri Spiegel.de , Sueddeutsche online e tanti altri. L’episodio della ragazza palestinese che Angela Merkel con le sue parole prima ha scosso poi ha tentato di consolare si è rivelato un clamoroso autogol. Proprio mentre “Boycott Germany”, l’hashtag più diffuso del momento, lanciato da greci, anarchici e molte altre voci di sinistra radicale invita con irruenza a non comprare più prodotti tedeschi. Dando un ulteriore colpo all’immagine della prima potenza europea.

angela merkel e la profuga palestinese 6angela merkel e la profuga palestinese 6

 

L’hashtag invita con toni pesantissimi, carichi di odio e allusioni ad altre epoche, a «vivere senza auto Volkswagen o elettrodomestici Miele», almeno «finché non avranno pagato tutti i debiti di guerra». Se ne parla anche alla Camera di commercio federale. «Lo prendiamo sul serio, ma non ci danneggerà troppo, non c’è ragione di farsi prendere dal panico, dall’inizio della crisi greca appelli di questo genere ne abbiamo già visti in rete».

angela merkel e la profuga palestinese 4angela merkel e la profuga palestinese 4

 

Nel duro appello-hashtag, persino professori della London School of Economics, come per esempio David Graever, si spingono a ricordare la cancellazione dei debiti di guerra tedeschi, decisa alla conferenza internazionale di Londra nel 1953. Sono un volto della realtà che viviamo. Incomprensione crescente tra una Germania più assertiva e il resto d’Europa. Thomas Strobl, genero di Schaeuble e numero due della Cdu, urla in pubblico in un comizio «i greci ci hanno rotto i nervi fin troppo».

angela merkel e la profuga palestinese angela merkel e la profuga palestinese

 

Ne risente inevitabilmente persino l’umorismo. Il famoso cabarettista Dieter Nuhr spopola scherzando così: «La mia famiglia ha votato democraticamente, non pagheremo il mutuo». Clima d’incomprensione crescente, allarme anche qui: secondo Wolfgang Muenchau, columnist di Spiegel , «rischiamo il ritorno dell’Europa a situazioni da diciannovesimo o inizio ventesimo secolo, quando i paesi più forti imponevano ai più deboli la loro volontà».

 

angela merkel e la profuga palestinese 3angela merkel e la profuga palestinese 3

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...