merkel e la bambina palestinese

PERCHÉ STUPIRSI DELLA DUREZZA DEI TEDESCHI CON I GRECI, SE POI LA MERKEL NON HA LA DELICATEZZA DI EVITARE UNA BATOSTA A UNA RAGAZZINA PALESTINESE RIFUGIATA IN GERMANIA...

 

1 - LA GERMANIA E LA BAMBINA

Massimo Gramellini per “la Stampa”

 

angela merkel e la profuga palestineseangela merkel e la profuga palestinese

Ci sta che Angela Merkel dichiari a proposito di immigrazione: «Non possiamo accogliere tutti, la politica a volte deve essere dura». Ma è inconcepibile che lo dica a una ragazzina palestinese in procinto di essere cacciata dalla Germania. Reem, si chiama la piccola ed è scoppiata a piangere dopo avere incontrato la cancelliera in una scuola di Rostock. Arriva da un campo profughi del Libano e in quattro anni si è integrata talmente bene che parla il tedesco molto meglio di Trapattoni.

 

angela merkel e la profuga palestinese 9angela merkel e la profuga palestinese 9

Ma ora che alla sua famiglia è stato negato l’asilo verrà rispedita all’inferno e non capisce perché. Alle sue domande gonfie d’ansia la Merkel offre la risposta riportata all’inizio. Le parla come se avesse davanti una giornalista, non una creatura disperata e indifesa. E’ così lontana dalla sensibilità della ragazzina che ne equivoca persino le lacrime, attribuendole all’emozione del momento invece che alla rudezza delle sue parole. 

 

Non si pensi che l’umanità rattrappita della cancelliera sia una prerogativa teutonica, anche se nascere a certe latitudini aiuta. Sul web si trovano centinaia di commenti favorevoli e contrari alla sua posizione sui migranti, però totalmente disinteressati all’aspetto più sconvolgente della storia, che – ripeto – non è il contenuto ma il contesto.

angela merkel e la profuga palestinese 8angela merkel e la profuga palestinese 8

 

La Germania che si siede con tutta la sua potenza sulle spalle fragili di una bambina. «Cara Reem, riuscirai a realizzare i tuoi sogni perché hai già dimostrato nella vita di essere in gamba». Così forse le andava detto. Così di sicuro le avrebbe detto un politico italiano e magari toscano. Poi, spente le telecamere, l’avrebbe rispedita in Libano. Ma questa è ancora un’altra faccenda.

 

2 - E LA MERKEL FA PIANGERE UNA PROFUGA

Andrea Tarquini per “la Repubblica”

 

«Signora cancelliera, perché volete espellere me e la mia famiglia, perché volete strapparmi il sogno di studiare coi miei compagni di classe?». All’incontro in una scuola di Rostock con Angela Merkel — ripresa dalla telecamere — è la giovane palestinese Reem, una rifugiata da un campo in Libano, a prendere il microfono e fare la domanda.

angela merkel e la profuga palestinese 7angela merkel e la profuga palestinese 7

 

«E così difficile vivere con la paura di venir mandati via, senza poter vivere una vita normale. Io vorrei studiare, vorrei vivere qui», dice in un tedesco perfetto, chissà da quanto sta in Germania. La risposta della cancelliera è fredda, burocratica: «A volte la politica deve essere dura. In Libano ci sono migliaia di persone nei campi profughi, e pensate pure all’Africa, mica possiamo dire a tutti di venire in Germania, altrimenti non ce la faremmo… quel che posso promettere è che in futuro le procedure per valutare le richieste d’asilo saranno più celeri».

 

angela merkel e la profuga palestinese 5angela merkel e la profuga palestinese 5

Improvvisamente la “donna più potente del mondo” si ferma. Rimane come imbambolata. Di fronte a lei la ragazzina palestinese si mette a piangere, a dirotto. La cancelliera fa un sorriso, va da lei. «Ma hai fatto tutto bene, sei stata brava». E cerca di consolarla. «Non è questione di essere bravi», la rintuzza il moderatore, «è che la sua situazione è molto pesante». «Lo so benissimo», risponde Angela Merkel irritata. «Per questo voglio darle una carezza».

 

Il video ha fatto il giro di tutti i siti tedeschi, e non solo di quelli, il dibattito è furente. «Ma che sensibilità ed empatia ha mai la cancelliera?», si chiedono tra gli altri Spiegel.de , Sueddeutsche online e tanti altri. L’episodio della ragazza palestinese che Angela Merkel con le sue parole prima ha scosso poi ha tentato di consolare si è rivelato un clamoroso autogol. Proprio mentre “Boycott Germany”, l’hashtag più diffuso del momento, lanciato da greci, anarchici e molte altre voci di sinistra radicale invita con irruenza a non comprare più prodotti tedeschi. Dando un ulteriore colpo all’immagine della prima potenza europea.

angela merkel e la profuga palestinese 6angela merkel e la profuga palestinese 6

 

L’hashtag invita con toni pesantissimi, carichi di odio e allusioni ad altre epoche, a «vivere senza auto Volkswagen o elettrodomestici Miele», almeno «finché non avranno pagato tutti i debiti di guerra». Se ne parla anche alla Camera di commercio federale. «Lo prendiamo sul serio, ma non ci danneggerà troppo, non c’è ragione di farsi prendere dal panico, dall’inizio della crisi greca appelli di questo genere ne abbiamo già visti in rete».

angela merkel e la profuga palestinese 4angela merkel e la profuga palestinese 4

 

Nel duro appello-hashtag, persino professori della London School of Economics, come per esempio David Graever, si spingono a ricordare la cancellazione dei debiti di guerra tedeschi, decisa alla conferenza internazionale di Londra nel 1953. Sono un volto della realtà che viviamo. Incomprensione crescente tra una Germania più assertiva e il resto d’Europa. Thomas Strobl, genero di Schaeuble e numero due della Cdu, urla in pubblico in un comizio «i greci ci hanno rotto i nervi fin troppo».

angela merkel e la profuga palestinese angela merkel e la profuga palestinese

 

Ne risente inevitabilmente persino l’umorismo. Il famoso cabarettista Dieter Nuhr spopola scherzando così: «La mia famiglia ha votato democraticamente, non pagheremo il mutuo». Clima d’incomprensione crescente, allarme anche qui: secondo Wolfgang Muenchau, columnist di Spiegel , «rischiamo il ritorno dell’Europa a situazioni da diciannovesimo o inizio ventesimo secolo, quando i paesi più forti imponevano ai più deboli la loro volontà».

 

angela merkel e la profuga palestinese 3angela merkel e la profuga palestinese 3

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…