pippo baudo giulio andreotti

VOX BAUDI, VOX POPULI – EDMONDO BERSELLI DICEVA: "BAUDO NON SI ASSUME E NON SI LICENZIA, PERCHÉ L’HA SCELTO, NELLA SUA SOVRANITÀ, IL POPOLO" (DALLA PAGINA INSTAGRAM "LA PRIMA REPUBBLICA") – SECONDO CLEMENTE MASTELLA “POLITICAMENTE NON FU MAI NEUTRO NELLE SUE SCELTE. FU TESTARDAMENTE DEMOCRISTIANO” – L’APPOGGIO PUBBLICO AL PROGETTO CENTRISTA DI SERGIO D’ANTONI E LE DUE CANDIDATURE MANCATE (CON LA DC E CON L’UNIONE DI PRODI)

 

BAUDO: PIPPO E LA POLITICA, IL SIPARIO MAI ALZATO DI UNA CARRIERA MANCATA = 

SERGIO DANTONI PIPPOBAUDO

(Adnkronos) - La politica lo ha inseguito per decenni, con la perseveranza di un amante mai corrisposto. Pippo Baudo è stato molte cose: il volto iconico della televisione italiana, il talent scout instancabile, l'arbitro elegante del costume nazionale. Ma non è mai stato un politico.

 

Nonostante i numerosi inviti, le avances discrete e le proposte clamorose, ha sempre scelto di restare fuori dal gioco dei partiti. Eppure, qualche volta, il confine si è fatto sottile. Soprattutto all'inizio degli anni Duemila, quando Baudo appoggiò pubblicamente il progetto centrista di Democrazia Europea, il partito fondato dall'amico Sergio D'Antoni e da Ortensio Zecchino.

 

PIPPO BAUDO - GIULIO ANDREOTTI

Era il 2001, la Prima Repubblica era già un ricordo sbiadito, e tra la Casa delle Libertà di Silvio Berlusconi e l'Ulivo di Romano Prodi sicercava spazio per un terzo polo moderato.

 

Pippo c'era, almeno in spirito. Tenne a battesimo l'iniziativa e, indirettamente, mise in campo anche la moglie di allora, il soprano Katia Ricciarelli, candidata in Lombardia, Marche e Umbria.

 

Ma l'avventura fu breve: Democrazia Europea non superò lo sbarramento e si dissolse in meno di due anni, come un esperimento ambizioso ma fragile. Baudo, da sempre legato al mondo democristiano, sembrava a tratti il candidato ideale per certi salotti politici: amato, rassicurante, profondo conoscitore dell'Italia reale.

 

PIPPO BAUDO SILVIO BERLUSCONI

Negli anni Settanta, la stessa Democrazia Cristiana tentò di portarlo dalla sua parte candidandolo alla Camera dei deputati. Nulla da fare. Nemmeno nel 2005, quando l'Unione di Romano Prodi bussò alla sua porta con una proposta importante: candidarsi alla presidenza della Regione Siciliana.

 

Un'offerta che Pippo declinò con la consueta signorilità, lasciando il testimone - e il rischio - a Rita Borsellino.

 

Stesso copione nel 2012: il Partito Democratico siciliano gli propose un ritorno sulla scena, sempre per Palazzo d'Orléans. E ancora una volta, l'uomo dei 13 Festival di Sanremo disse "no grazie".

 

pippo baudo clemente mastella

Non per disinteresse, ma per una forma quasi etica di rispetto verso la politica. "Mi sono sempre considerato vicino al centrosinistra dopo la fine della Prima Repubblica, mentre prima votavo Democrazia Cristiana", spiegò in un'intervista di quei giorni.

 

Forse Baudo aveva capito prima di altri che in politica non basta il carisma, né la popolarità. Che i riflettori del potere sono ben diversi da quelli dello spettacolo.

 

Baudo: Mastella, fondamento di storia tv, fu testardamente democristiano

(LaPresse) - "È morto Pippo Baudo. Con Sandra gli abbiamo voluto veramente bene. E lui ce ne voleva. Tante volte è venuto a Benevento a presentare, gratis, 'Quattro notti e più di luna piena'. Una persona eccezionale per umanità e per capacità professionale. È parte fondamentale della storia della tv italiana. Lo piangiamo con affetto".

 

romano prodi e pippo baudo

Così Clemente Mastella in una nota."L’ho sentito poco tempo fa e mi aveva risposto a fatica - aggiunge -. Quanti ricordi. Tra tanti, quando a Viareggio per l’omicidio del gen Dalla Chiesa decidemmo assieme di interrompere la festa dell’amicizia nella sua versione ludica. E quando fui incaricato di mediare tra lui e Claudio Villa per un contrasto nato in modo strano ed anomalo.

 

E poi tanti episodi conditi da una stima ed amicizia reciproca. Politicamente non fu mai neutro nelle sue scelte. Fu testardamente democristiano. Ciao Pippo. Grazie per quanto ci hai donato in tutti questi anni. Pregheremo per te assieme a quanti ti hanno voluto bene".

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”