pisapia boldrini

LA BOLDRINI IN CERCA DI ASILO (PER UN POSTO IN LISTA) - LE TRAME DELLA PRESIDENTE DELLA CAMERA TRA PISAPIA, MDP E RENZI PER ESSERE RICANDIDATA. IL SUO PRINCIPALE SPONSOR, GAD LERNER, LA SOGNA COME UNA NOVELLA EMMA BONINO. CON IL PICCOLO DETTAGLIO CHE LA BOLDRINOVA NON HA MAI PRESO UN VOTO IN VITA SUA...

 

Paolo Bracalini per 'il Giornale'

 

Il mio impegno in politica non è ancora finito» avverte Laura Boldrini.

orlando dalema bersani boldrini pisapiaorlando dalema bersani boldrini pisapia

Da mesi la presidente della Camera lancia il suo personale sos: se volete candidarmi io ci sono, chiamatemi. Ma non è che le chiamate abbondino.

 

A parte gli abboccamenti con la «cosa» di Giuliano Pisapia (che non ha ancora chiaro cosa fare di sé, figuriamoci di lei), la Boldrini si sta muovendo trasversalmente a sinistra con l' obiettivo di tornare alla Camera per altri cinque anni. C' è solo un problema: non si sa bene con quale partito.

 

La Boldrini, eletta con Sel nel 2013, si è smarcata dai vendoliani (ora è iscritta del gruppo Misto) e si è ritagliata un suo ruolo da «indipendente» di sinistra ma dialogante col Pd. «Si sta tenendo aperte tutte le porte. Parla con Renzi, con D' Alema e con Pisapia - racconta un insider vicino all' ex sindaco di Milano -, anche se ovviamente ha un canale privilegiato con quest' ultimo, tanto che alle riunioni di Pisapia presenzia il consigliere politico della Boldrini, Carlo Leoni», ex parlamentare Ds poi passato con Sel.

 

La presidente della Camera, dopo un quinquennio come terza carica dello Stato, poltrona a cui fu eletta a sorpresa grazie ai voti del Pd nelle settimane di confusione post-elettorale seguiti alla «non vittoria» di Bersani («la Boldrini è un altro dei regali che ci ha fatto lui» commenta un renziano), ovviamente punta in alto, non solo ad un posto in lista come i peones.

 

PISAPIA BOLDRINI PISAPIA BOLDRINI

«Il mio futuro? Vorrei riuscire a fare dialogare il mondo della sinistra del nostro Paese» spiega lei, ospite della festa di Sinistra Italiana. Insomma la presidente di Montecitorio punta a fare da trait d' union tra Pd e la galassia a sinistra del Pd. Il ruolo in cui la vede bene Gad Lerner («Avrà un ruolo molto importante» disse), il braccio destro di Pisapia, e già dispensatore di consigli alla Boldrini in un workshop riservato al Castello di Titignano per migliorare la strategia comunicativa della presidente della Camera, non proprio popolarissima.

 

Renzi e BoldriniRenzi e Boldrini

Ecco, un altro problema è questo, visto che nel 2013 entrò alla Camera perché blindata nelle liste di Sel. Quanti voti porterebbe in dote la Boldrini? La sua popolarità, già crollata attorno al 30% nei primi mesi, è ai minimi storici, e con le battaglie su migranti e femminismo si è guadagnata una legione di haters (odiatori) da Guinness dei primati.

 

I bersaniani di Mdp sostengono che la Boldrini si stia dando da fare parecchio col Pd, con cui avrebbe più chance di rielezione. Non che la presidente goda di particolari simpatie neppure nel gruppo parlamentare piddino, però potrebbe risultare utile in un calcolo politico, per far vedere che il Pd si apre a sinistra.

 

«Lei sta provando a fare un' operazione tipo la Lista Bonino: donna, impegnata sui temi alti, profilo istituzionale - spiega un parlamentare Pd molto esperto- Con tutte le differenze tra lei e la Bonino, però. Ma tutto dipende da due fattori: se si fa un accordo tra Pd e Pisapia, e poi dalla legge elettorale». Nello scenario attuale, con un superpremio ad una lista, una figura come la Boldrini potrebbe fare gioco a Renzi per coprire l' area di sinistra.

 

BOLDRINI e VendolaBOLDRINI e Vendola

Discorso completamente diverso se invece si passa al Rosatellum bis. Difficile mandarla allo sbaraglio in un collegio uninominale, mentre nelle liste bloccate della quota proporzionale il Pd metterebbe i suoi, non certo la Boldrini. Che avrebbe ancora meno opportunità con Mdp. Risultato: la paladina dei migranti resta ancora in cerca di asilo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”