renzi padoan tafazzi

RENZI, VIA BOSCHI, TIRA I FILI AI BURATTINI PADOAN E GENTILONI: NIENTE TASSE NELLA MANOVRINA O SALTA IL GOVERNO – OFFENSIVA DEL NAZARENO CONTRO IL "TROPPO ATTIVO" CALENDA. MATTEO VUOLE VOTI DI FIDUCIA A RAFFICA – CERCA L’INCIDENTE O VUOLE STANARE BERSANI?

 

Tommaso Ciriaco per la Repubblica

 

renzi padoanrenzi padoan

«La gente ci chiede segnali, i nostri avversari ci massacrano: dopo il congresso si cambia musica». Le primarie dem sono ancora tutte da giocare, ma con i fedelissimi Matteo Renzi guarda già un paio di passi più avanti. Fiuta trame ostili, anche dalle parti del Nazareno. Si sente costretto tra timidezze che non può più tollerare. Quali? Alcune «prudenze» di Pier Carlo Padoan l' hanno innervosito parecchio.

 

Ma ce l' ha soprattutto con ministri «un po' troppo attivi» - (leggi Carlo Calenda) - che provano a incidere sulla politica economica di Palazzo Chigi scavalcando il partito di maggioranza. Ora basta. E infatti: «Dal primo maggio - detta la linea ai suoi - il Pd tornerà a fare il Pd. E chiederemo di mettere la fiducia ogni volta che sarà necessario ». Un consiglio interessato a Paolo Gentiloni, quello di usare le "maniere forti", per stroncare anche le trame degli scissionisti di sinistra. E per gelare l' apertura ai cinquestelle di Pierluigi Bersani, ieri a colloquio con Alessandro Di Battista.

paolo gentilonipaolo gentiloni

 

Sembra la quiete prima della tempesta. Sulla legge elettorale è tutto immobile. «Matteo ha sfidato gli altri a votare una riforma, per superare una melina che non gli possono certo imputare - ragiona Michele Anzaldi, deputato prestato alla comunicazione del leader - Non dovessero riuscirci, ci penserà lui a cambiare passo, appena rieletto segretario».

 

Ha in mente una scossa, in effetti. Per prepararla, Matteo Orfini ha incontrato ieri i capigruppo e Lorenzo Guerini. Ed è nata una cabina di regia che ha un unico obiettivo: stare con il fiato sul collo di Gentiloni, per evitare che il Pd sprofondi nella palude. Un paio di spine tormentano l' ex capo dell' esecutivo, in effetti.

CARLO CALENDA A CAPALBIO - foto Enzo RussoCARLO CALENDA A CAPALBIO - foto Enzo Russo

 

Oltre alla legge elettorale, il Def e la manovrina. Nel documento economico sarà chiarita anche la filosofia del ritocco dei conti d' aprile. Con un obiettivo prioritario, che Renzi ha chiarito in due parole: «Niente tasse». Una parola, per la verità: «Inventatevi quello che volete, ma di aumento dell' Iva non voglio neanche sentire parlare». L' ha spiegato di nuovo anche a Padoan, nelle ultime ore. Con modi un po' bruschi che hanno colpito il ministro. Certo, che emerga una tensione fa gioco al leader, è propaganda in vista del congresso. Però c' è dell' altro.

 

ettore rosatoettore rosato

«Piercarlo deve avere più coraggio », la sintesi del pensiero privato di Renzi. Ma questo è niente. Calenda, attaccato direttamente da Orfini nell' intervista a Repubblica, è in cima alla lista del malessere renziano. Dalle parti del Giglio magico pensano che abbia voltato le spalle nelle difficoltà. Che abbia frenato sulla commissione d' inchiesta delle banche e giocato in autonomia sul tema delicato delle privatizzazioni.

 

La strategia dei democratici, insomma, passa dalla voglia di Renzi di non restare schiacciato tra i mille nemici che lo logorano. Perché le elezioni si avvicinano e non può essere soltanto il Pd a farsi carico della responsabilità di scelte difficili. «Ma tu lo sai - confidava ieri in Transatlantico il capogruppo Ettore Rosato a una collega, senza badare a chi gli passava vicino - che oggi Mdp ha votato 50 volte su 77 contro il governo? E se decidono di fare così anche al Senato, magari sui dossier economici? Vogliono cuocerci a fuoco lento, ma non riusciranno a farci morire per consunzione».

bersani epifani dalemabersani epifani dalema

 

Ecco uno spiraglio del sogno renziano, ancora non del tutto sopito: il voto a settembre. Se i bersaniani alzeranno il tiro su manovre e manovrine, i renziani reagiranno. «Dobbiamo correre - ripete Renzi - E, se serve, mettere la fiducia». Solo così - giocando di sponda con Gentiloni, «che resta leale» - si potranno mettere con le spalle al muro scissionisti e avversari interni. Magari sfruttando anche il rebus della legge elettorale.

 

GENTILONI RENZI MATTARELLAGENTILONI RENZI MATTARELLA

Una riforma congelata, ma che Renzi toglierà presto dal freezer. Ufficialmente predica Mattarellum, ma in realtà pensa all' Italicum con il premio di lista, per non favorire la concorrenza di sinistra. Spingerà oltre il punto di rottura. E non è detto che non chieda a Gentiloni di metterci la testa. Così, almeno sembra di intuire ascoltando Orfini confidare ai compagni di corrente: «Un aiuto del governo? In questo momento tocca al Parlamento occuparsene». In questo momento, appunto. Domani si vedrà.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”