matteo ricci elly schlein giuseppe conte angelo bonelli nicola fratoianni

IL "CAMPO LARGO" SI E’ RISTRETTO NELLE MARCHE! IL M5S, CHE HA PRESO IL 5,8%, ANZICHE' ANALIZZARE I MOTIVI DELL'ENNESIMO FLOP ALLE REGIONALI, ALZA ANCORA LA POSTA CON ELLY SCHLEIN - "I CONSENSI CALANO SE SOSTENIAMO IL NOME DI UN ALTRO PARTITO" (MA COL 5% DOVE VANNO? MA PERCHE' ELLY SI FA IMPORRE LA LINEA E I CANDIDATI DA UN PARTITO D'OPINIONE CHE ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E LOCALI FA SEMPRE FLOP?) – SECONDO L'ISTITUTO CATTANEO, NELLE MARCHE È EMERSA L'ASTENSIONE DI UNA PARTE DEGLI ELETTORI DEI 5 STELLE E DI AVS. UN DATO SU CUI POTREBBE AVER PESATO L'INCHIESTA SUGLI AFFIDI SOSPETTI CHE HA COINVOLTO MATTEO RICCI...

 

Gabriella Cerami per “la Repubblica” - Estratti

 

GIUSEPPE CONTE - CONFERENZA STAMPA SUL CASO RICCI-PD - FOTO LAPRESSE

Usa un paragone calcistico: «Se nella squadra della nazionale non c'è un giocatore del club per cui tifi, è chiaro che sei meno appassionato alla partita». Giorgio Fede, unico deputato marchigiano del Movimento 5 Stelle e coordinatore regionale nelle Marche, la vede così.

 

Tradotto in termini politici significa che il partito di Giuseppe Conte, quando non ha un suo candidato alla presidenza di una Regione o in generale nelle elezioni amministrative, fatica a portare le persone alle urne. E il voto di domenica e lunedì lo ha dimostrato. 

 

M5S nelle Marche si è fermato al 5,8% eleggendo una sola consigliera, Marta Ruggeri, al suo secondo mandato. Cinque anni fa, quando il partito rifiutava di stringere alleanze, era arrivato al 7,12% portando nel palazzo della Regione due consiglieri, uno dei quali però ha lasciato il partito poco dopo. 

matteo ricci elly schlein

Se si guarda il risultato delle elezioni Europee del 2024 il partito dell'ex premier, in quest'ultimo appuntamento con le urne, ha perso il 3,9% dei voti in poco più di anno. 

 

E anche se le due competizioni elettorali non possono essere messe sullo stesso piano, i vertici del Movimento speravano di ottenere un risultato migliore di quello strappato. «Ma senza una classe dirigente sui territori è difficile, se non si hanno figure di spicco è complicato», osserva ancora Fede, che poi è l'umore che si respira anche in via di Campo Marzio. Inoltre, tra i partiti principali, quello meno trainato dalle preferenze, secondo un dossier

 

di YouTrend, è proprio il Movimento 5 Stelle. Solo lo 0,44% dei suoi elettori ha scritto i nomi dei candidati consiglieri, a dimostrazione che viene votato il simbolo ma non ci sono esponenti che vengono riconosciuti come possibili amministratori. 

 

GIUSEPPE CONTE - CONFERENZA STAMPA SUL CASO RICCI-PD - FOTO LAPRESSE. 2

Nessun ripensamento però sulla necessità del campo largo, anche se lo stesso Conte, a caldo, lunedì sera, ne ha sottolineato le fragilità. 

«Ci vuole del tempo per far digerire ai nostri elettori che non siamo più un partito monocolore, ma spesso facciamo parte di una coalizione», ragiona uno dei big, ricordando comunque che sono stati gli iscritti ad esprimersi a favore delle alleanze quando è stato riscritto lo statuto del Movimento 5 Stelle. Quindi la via è tracciata, anche se il partito di Conte può pagare, in alcuni territori, un caro prezzo. 

 

Nelle Marche, in particolare, secondo l'Istituto Cattaneo, è emersa l'astensione di una parte degli elettori dei 5 Stelle e di Avs. Un dato su cui potrebbe aver pesato l'inchiesta sugli affidi sospetti che ha coinvolto il candidato del campo progressista Matteo Ricci, mal digerita specie da una parte dell'elettorato Cinque stelle. 

 

matteo ricci schlein

Ma i conti si faranno alla fine della tornata elettorale d'autunno. Domenica si vota in Calabria, dove M5S ha espresso all'interno della coalizione il candidato presidente Pasquale Tridico. A novembre toccherà alla Campania con Roberto Fico

GIUSEPPE CONTE - CONFERENZA STAMPA SUL CASO RICCI-PD - FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”