kurz

CHE TESTA DI KURZ - ALTRO CHE ALLEATO POPULISTA, IL CANCELLIERE AUSTRIACO È DIVENTATO IL PRIMO FUSTIGATORE DELL'ITALIA, PIÙ DI MERKEL E MACRON - MOTIVO? VUOLE TRACCIARE UNA LINEA TRA POPULISTI DI SERIE A E QUELLI DI SERIE B, ACCREDITANDOSI A PARIGI E BERLINO COME EURO-AFFIDABILE E CAVALCANDO LE PULSIONI XENOFOBE DEL “GRUPPO DI VISEGRAD”

Sergio Colombo per https://www.lettera43.it

 

SEEHOFER KURZ SODER CHIUDONO LA CAMPAGNA CSU

Nel giorno del processo europeo a una manovra «senza precedenti», inedito è stato anche il volto dell'accusatore politico più sferzante. Nel corso del Consiglio Ue di giovedì 18 ottobre, l'Italia abituata alle indigeste lezioni di Germania e Francia s'è vista richiamare all'ordine con maggior veemenza dal cancelliere austriaco - e sodale populista - Sebastian Kurz.

 

Mentre la cancelliera tedesca Angela Merkel si limitava a invitare il governo italiano a intavolare «un dialogo con la Commissione europea» sul budget e il presidente francese Emmanuel Macron, pur chiedendo «il rispetto delle regole», si guardava bene dal dare «lezioni dopo 10 anni passati in procedura per deficit eccessivo», è stato il giovane leader di Vienna a vestire i panni del poliziotto cattivo.

giuseppe conte sebastian kurz 8

 

Lo richiedeva la veste di presidente di turno della Unione europea, certo. Ma le stoccate di Kurz sono parte integrante un preciso disegno politico, con cui il cancelliere austriaco punta a prendere le distanze dall'ala più oltranzista del populismo europeo.

 

PALADINO DELLA UE E GUARDIANO DEGLI INTERESSI NAZIONALI

«I debiti eccessivi» sono «pericolosi», non solo «per i Paesi che li hanno accumulati», ma «anche per l'Europa», ha detto Kurz. «Ritengo negativo che siano state fatte eccezioni per i Paesi più grandi». Chiaro riferimento a Roma, reso esplicito a stretto giro: «Non abbiamo nessuna comprensione» per le politiche finanziarie «dell'Italia, ci aspettiamo che il governo rispetti le regole».

sebastian kurz horst seehofer 5

 

Poi ha continuato: «Come Ue, non siamo disposti ad accettare il rischio di caricarci questo debito per l'Italia, l'Ue è un'economia e una comunità di valori, funziona perché ci sono regole comuni a cui tutti devono aderire». Se questo non succede, «l'Italia si mette in pericolo, ma ovviamente mette a rischio anche gli altri».

 

«Non siamo i soli a pensarlo, anche molti altri Paesi» appoggiano la Commissione nel chiedere «il rispetto delle regole» comunitarie, i criteri di Maastricht - di cui il 32enne cancelliere si è erto a «grande difensore» - valgono per tutti. «In Austria», ha chiarito, «non pagheremo di sicuro per il debito di altri». Più che un avviso, una minaccia. Che lascia intravedere i due volti del Kurz fustigatore dell'Italia: da una parte, paladino dell'Unione e dei suoi paletti; dall'altra, guardiano degli interessi nazionali.

kurz

 

NON TUTTI I POPULISMI SONO UGUALI

L'obiettivo di Kurz è porsi a metà del guado tra il nucleo maggiormente europeista della Ue e la sua periferia più critica, quel gruppo di Visegrad formato da Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia e rincorso dalla Lega di Matteo Salvini. Il cancelliere austriaco viaggia su un doppio binario: cerca di accreditarsi alla corte di Macron, primo leader europeo a cui fece visita dopo l'elezione del 2017 parlando di un'agenda «praticamente identica» alla sua su diversi punti, a partire dal «programma filoeuropeo», ma cavalca anche le pulsioni xenofobe che corrono da Budapest a Vienna, invocando un rafforzamento delle frontiere. In entrambi i casi, rema contro il governo giallo-verde. Perché, dal punto di vista dell'enfant prodige austriaco, non tutti i populismi sono uguali. E lui, che ha scalato le posizioni del governo con un'agenda di estrema destra condita da una buona dose di critica all'Ue, non perde occasione per sottolinearlo.

 

kurz

LA LEZIONE AUSTRIACA SUL BUDGET

Illuminanti, in questo senso, sono le dichiarazioni rese da Kurz prima del Consiglio Ue del 18 ottobre. Nel richiamare Roma all'ordine, il cancelliere austriaco ha indicato la politica economica di Vienna come esempio di «equilibrio», forte di una bozza di bilancio che - stando alle dichiarazioni dell'esecutivo - ha un rapporto deficit-Pil pari allo 0%.

 

Altro che il 2,4% italiano. Soprattutto, il presidente di turno della Unione europea ha puntato il dito - sottolineandone le conseguenze potenzialmente dirompenti - contro «le promesse elettorali e populiste degli altri». Termine qui utilizzato con chiara accezione negativa da parte di un leader che, nella sua pur giovane carriera politica, l'etichetta di «populista» se l'è guadagnata sul campo. Ma che, a tempi alterni, si prodiga nel tentativo di grattarla via.

 

AFD VUOLE SALVINI CANDIDATO ALLA COMMISSIONE UE

SEBASTIAN KURZ SULLA FICO-MOBILE

Questo apparente cortocircuito, per ora, non intacca il consenso di cui Kurz gode entro i confini nazionali. Anzi. A maggio del 2018, secondo un sondaggio del GfK Institut, il 55% degli austriaci si è dichiarato soddisfatto per il lavoro del governo, a fronte del 31% di un anno fa. Le incognite, piuttosto, sorgono a livello di equilibri e di alleanze europee, in vista delle elezioni del prossimo maggio.

 

Da tempo, Salvini lavora al progetto di una "Internazionale populista" in cui riunire le forze più critiche nei confronti di Bruxelles, ora sparse tra Ppe (Fidesz di Orban, Ovp di Kurz), Enf (Lega, Rassemblement National) ed Efdd (M5s). E in questo eterogeneo schieramento non manca chi, come i tedeschi di Alternative fur Deutschland, vorrebbe proprio il segretario della Lega candidato alla presidenza della Commissione. Salvini, da parte sua, ha citato nelle scorse settimane Kurz come uno dei leader europei che vorrebbe rientrassero nella nuova creatura al parlamento Ue. Ma le frizioni di questi giorni, unite all'incidente diplomatico di settembre, allargano la faglia tra Vienna e Roma. Lasciando intendere, una volta di più, che la grande famiglia populista non è poi così unita.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)