DON’T CRY FOR ME, VENEZUELA - CHAVEZ AMMETTE IN DIRETTA TV DI NON ESSERE RIUSCITO A SCONFIGGERE IL CANCRO - PER PREPARARE LA SUCCESSIONE SENZA LOTTE INTESTINE, IL PRESIDENTE HA NOMINATO COME EREDE AL POTERE IL SUO VICE NICOLÁS MADURO - MA IL RAMPOLLO È UN MODERATO CHE NON PIACE AL FALCHI DEL PARTITO - È SEGUACE DEL GURU INDIANO SAI BABA, APPASSIONATO DI ESOTERISMO E AMA CONSULTARE L’I-CHING…

Omero Ciai per "la Repubblica"

Non era un arrivederci, sembrava un addio il discorso televisivo della notte scorsa del presidente venezuelano. Intorno a un tavolo, nel palazzo di Miraflores, circondato dai suoi più stretti e fedeli collaboratori, Chávez ha ammesso per la prima volta di fronte al Paese quello che ha negato e conservato nel più assoluto segreto per mesi. Il tumore diagnosticato per la prima volta un anno e mezzo fa non è stato vinto. Il presidente non è guarito nonostante tre interventi chirurgici, la chemio e la radioterapia.

E ora, appena due mesi dopo la sua rielezione, la situazione è grave. Tanto grave che il presidente è rientrato da Cuba soltanto per designare un successore in diretta tv, per chiedere «con il cuore» ai suoi militanti di appoggiare un suo delfino, strozzando sul nascere le lotte intestine che potrebbero scoppiare nel movimento chavista se lui dovesse abbandonare la scena senza aver fatto testamento. Così l'ha fatto, da grande leader populista qual è, ed è tornato al Cimeq, l'ospedale dell'Avana, dove nei prossimi giorni sarà sottoposto al quarto intervento chirurgico dal luglio del 2011.

«La mia opinione ferma - ha detto - , piena, come la luna piena, irrevocabile, assoluta, è che se io non fossi in grado di svolgere le mie funzioni e fosse necessario convocare nuove elezioni voi dovreste eleggere Nicolás Maduro come presidente». Mentre Chávez parlava, alla sua sinistra Maduro aveva l'aria sconvolta, quasi impaurita. A un certo punto Chávez stava addirittura per passare a Maduro la spada di Bolivar (bastone del comando in Venezuela) ma si è fermato tra gli sguardi attoniti degli altri presenti. Era troppo. Sarebbero diventate simbolicamente dimissioni in diretta e in anticipo.

A Caracas l'ex ministro degli Esteri Nicolás Maduro, nominato vicepresidente lo scorso 10 ottobre, viene considerato l'uomo di fiducia del regime cubano, di Raúl e Fidel Castro. Ma è anche, da sempre, uno degli uomini più leali a Hugo Chávez. Si conobbero nel 1992 quando la moglie di Maduro, Cilia Flores, avvocato, assunse la difesa del colonnello Chávez allora agli arresti per un fallito tentativo di golpe ai danni del presidente Carlos Andrés Pérez.

Da giovane Maduro era stato maoista e, negli anni Novanta, era un leader sindacale e lavorava come autista di autobus. Chávez lo volle con sé, tra i fondatori del Movimento V Repubblica, il partito bolivariano che nacque in quegli anni tra i giovani ufficiali dell'esercito. Con l'avvento di Chávez in politica nel 1998 Maduro venne eletto deputato, poi nel 2006 divenne ministro degli Esteri.

Nato nel 1962, Maduro è uno dei pochi tra i collaboratori del caudillo che non è cresciuto nelle Forze armate. Leader dell'ala civile del movimento chavista (e del Psuv, il partito socialista unificato) è considerato un moderato sgradito alle frange più radicali della "rivoluzione bolivariana". Grandi baffi, un faccione pacifico, Maduro è un uomo affabile che oltre a essere leale a Chávez e a Cuba è stato un seguace, insieme alla moglie, di Sathya Sai Baba, il guru spirituale indiano scomparso poco più di un anno fa.

2 - NICOLAS, L'EX MACCHINISTA CHE PREGA SAI BABA E VENERA FIDEL CASTRO...
Paolo Manzo per "la Stampa"

L' investitura improvvisa di Chávez, alla vigilia del suo nuovo intervento chirurgico a Cuba, l'ha colto di sorpresa. Si è commosso come un bambino Nicolás Maduro, 50 anni appena compiuti, alla notizia che qualsiasi cosa accadrà all'amico-presidente sarà lui a prendere le redini del Venezuela. Eppure già nelle ultime settimane era chiaro. Lo scorso 10 ottobre, infatti, da ministro degli Esteri era stato nominato anche vicepresidente, facendo capire ai tanti scalpitanti ministri bolivariani che «el hombre» del dopo Chávez era lui.

L'amicizia tra Hugo e Nicolás affonda le sue radici nel golpe tentato nel 1992 dall'allora tenente colonnello dei paracadutisti. Il futuro presidente venne arrestato, Maduro, all'epoca un semplice macchinista della metropolitana di Caracas, cominciò a fargli visita. Prima con sospetto - si trattava pur sempre di un militare poi da amico, sino ad arrivare a percorrere assieme i gradini del palazzo presidenziale di Miraflores.

Seguace del guru indiano Sai Baba, Maduro non disdegna l'esoterismo e nei momenti politici più delicati sembra sia solito consultare l'I-Ching. La politica ce l'ha nel sangue sin da ragazzo. Non si è mai laureato ma alla scuola superiore passava per «uno dalla mano dura e dai giochi pesanti», ricordano oggi alcuni suoi vecchi compagni.

Amava il rock più della lambada, militava per la Lega socialista ma in pochi prendevano sul serio il suo impegno politico. Grazie al fisico possente da giocatore peraltro scarso di baseball ai tempi delle superiori, nel 1983 viene assunto come body guard disarmato del candidato presidenziale, il giornalista José Vicente Rangel. Stesso incarico che svolgerà poi anche per Chávez, durante la sua prima trionfale campagna nel 1998.

I soldi a casa però, sino a vent'anni fa, Maduro li porta guidando la metrò e diventando il presidente del sindacato di categoria anche se, a detta di alcuni colleghi che evidentemente non lo amano, era il macchinista «con più incidenti e assenze nel curriculum». La svolta di una vita tutto sommato disordinata arriva grazie alla sua fedeltà a Chávez e, soprattutto, al matrimonio con la moglie Cilia Flores, già presidente del Parlamento come del resto lo stesso Maduro, oggi Procuratore Generale della Repubblica e pasionaria del Psuv, il partito socialista unito del Venezuela.

Accusato, senza prove, di arricchimento illecito nel 2004 dall'opposizione, nell'agosto del 2006 diventa ministro degli Esteri ad appena 43 anni. Nella storia rimangono alcune sue celebri performance, come quando definì il controverso sottosegretario agli Esteri di Bush jr, John Negroponte, un «piccolo funzionario con la fedina penale sporca», o come quando tre anni fa sbatté i pugni davanti ad una sbigottita assemblea dell'Organizzazione degli Stati Americani per chiedere il ritorno dell'ex presidente Mel Zelaya in Honduras, rovesciato da un golpe.

Perché lui e non altri? Probabilmente per la sua lealtà a Chávez che lo ha portato, tra i pochi del suo gabinetto, a essere informato puntualmente sull'evoluzione della malattia dell'amico Hugo, che rimane comunque un segreto di Stato in Venezuela.

«Per il presidente la fedeltà è fondamentale - spiega un diplomatico dell'Unione europea che chiede l'anonimato non dimenticate che Chávez ha il terrore di essere tradito, che il nono piano dell'hotel Alba, l'ex Hilton nazionalizzato qualche anno fa, è occupato interamente dall'Intelligence cubana e che è Maduro che se n'è occupato sinora». Nicolás il politico ma anche l'amico e, soprattutto, l'uomo che gestisce i cubani della security a Caracas e dintorni. Insomma «el hombre» giusto a cui consegnare il paese del dopo Chávez.

 

HUGO CHAVEZ NESTOR KIRCHNER LULA jpegI SUPPORTER DI CHACEZ FESTEGGIANO chavez HUGO CHAVEZ NICOLAS MADURONICOLAS MADURO

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")