CHAVEZ, MADURO E PURO! - NIENTE LATTE ARTIFICIALE, GUERRA AI BIBERON, IL PRESIDENTE OBBLIGA LE MADRI AD ALLATTARE

Manila Alfano per "Il Giornale"

Il Venezuela dopo Chavez è peggio di prima. Piombato in un silenzio oscuro, il Paese galleggia in un grigio e dilagante potere chavista.

Da aprile c'è Nicolas Maduro , delfino scialbo di Ugo Chavez, morto dopo una lunga battaglia contro il cancro. Alle presidenziali Maduro era riuscito, con una risicatissima vittoria, a battere il suo avversario Capriles per solo l'1,5 per cento dei voti - quando Chavez lo aveva sconfitto ad ottobre con un vantaggio che sfiorò l'11 per cento.
Ma sono bastati tre mesi scarsi per smorzare l'entusiasmo e l'ottimismo di chi sperava in un leader più progressista, più aperto.

Oggi il Venezuela soffre e annaspa. Deve fare i conti con una crescente difficoltà economica, il Paese politicamente è spaccato a metà, aumenta l'insofferenza della gente e della classe media, piangono i più poveri sulle immaginette del loro leader bolivariano, orfani di un sogno che ora sembra aver preso i contorni di un incubo.

A Caracas e nelle città di provincia restano i murales del loro eroe socialista, mito anticolonialista, nemico giurato dell'America e amico del popolo. Il Venezuela è alle prese con Maduro, rimpiazzo più sbiadito che mai. E anche più pericoloso. Aumentano i perseguitati, prigionieri ed esiliati politici, mentre i media pubblici sono diventati agenti attivi ed esclusivi di sistematiche campagne di disinformazione contro chiunque osi alzare la voce contro il potere chavista.

Ed è proprio attraverso il principale canale tv del Governo che i venezuelani hanno appreso l'ultima, inquietante novità pronta a convertirsi presto in legge: il governo obbligherà le madri ad allattare. Martedì prossimo si voterà una legge che castigherà con multe pesanti le pubblicità di latte artificiale e biberon, e proibirà ai medici di prescrivere latte in polvere ai neonati. Pena multe di 50mila dollari e la sospensione dal lavoro di 120 giorni.

«Tutti i bambini devono avere il latte materno fino ai due anni e il parlamento gli garantirà questo diritto» ha dichiarato la presidente della Commissione per la famiglia. La notizia non è stata presa bene, oltre alla rabbia delle femministe, sono già scoppiate in tutto il Paese proteste e manifestazioni contro questa legge. È l'ultima follia del chavismo spinto alle estreme conseguenze, la rivoluzione bolivariana che si intromette fino alle scelte più personali.

È davanti a questi segnali allarmanti e sempre più invadenti che il leader dell'opposizione Capriles, ha inviato una lettera a Papa Francesco nella quale ha chiesto il suo aiuto per promuovere «un dialogo che si basi sulla verità» denunciando allo stesso tempo le «ripetute violazioni dei diritti umani. Ha accusato il governo di essere responsabile di «ripetuti arresti». Una supplica che non è rimasta inascoltata da Papa Francesco che oggi riceverà in Vaticano Maduro.

Il Papa argentino lo scorso 22 aprile aveva manifestato la sua «viva preoccupazione» per la situazione di tensione nel Venezuela dopo le elezioni presidenziali. Francesco ha auspicato che «si cerchino e si trovino le vie giuste e pacifiche per superare il momento di grave difficoltà», in sintonia con l'appello dell'episcopato venezuelano, che attraverso l'arcivescovo di Caracas, cardinale Jorge Urosa Savino aveva chiesto di «abbassare i toni del confronto».

Maduro arriva a Roma con l'obiettivo affatto semplice di mostrare una volontà di dialogo verso la Chiesa e l'opposizione, senza però perdere la retorica battagliera che ha segnato i suoi primi mesi di governo. E il Venezuela intanto chiede di non cadere nel cono grigio del chavismo.

 

Nicolas Maduro NICOLAS MADUROHUGO E ADAN CHAVEZ jpegLA BARA DI CHAVEZ FOLLA ACCOGLIE LA BARA DI CHAVEZ

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…