big rajoy sanchez iglesias

CI VORREBBE UN BELL’ISPANICUM - DALLE URNE SPAGNOLE VIENE FUORI (DI NUOVO) L’INGOVERNABILITA’. LA STRADA DELLE LARGHE INTESE TRA POPOLARI E SOCIALISTI E’ PIENA DI OSTACOLI A INIZIARE DAL “NO” DI PEDRO SANCHEZ: “CON I POPOLARI MAI, SIA CON RAJOY CHE SENZA”

Roberto Pellegrino per ''il Giornale''

 

RAJOYRAJOY

Il giorno dopo le elezioni, la Spagna si rende conto di non essere più lontano di sei mesi fa. Le urne hanno ribadito il rebus della governabilità. E il voto di domenica, invece, ha contraddetto i media che davano per scontato il sorpasso di Podemos sui socialisti. Le urne hanno mostrato la fragilità dei due partiti populisti, gli ex Indignados del professor Pablo Iglesias e Ciudadanos, esperimento sociale del centrista Albert Rivera che, più di tutti i candidati, ha pagato.

 

ALBERT RIVERA 1ALBERT RIVERA 1

Nulla di nuovo quindi sul suolo iberico. Il Partito popolare del premier Rajoy, è rimasto in vetta e si è anche rafforzato rispetto a dicembre: è cresciuto di 13 deputati, ottenendone 137 su 350, (33% dei voti). Un piccolo grande successo per il grigio politico con la faccia e i modi da ragioniere che ha dovuto fare l' antipatico e traghettare il Paese fuori dalla crisi economica, strettamente sorvegliato da Bruxelles e dalla Merkel.

 

I socialisti hanno riconquistato il secondo gradino del podio, perdendo però 5 seggi al Congresso e chiudendo a 85 (22,8%): se già a dicembre avevano raccolto un pessimo risultato, domenica si sono superati, evitando, tuttavia, il disonore del sorpasso a sinistra del Codino Iglesias.

 

Podemos, il partito del cambiamento, che in 48 mesi ha convinto un quinto dell' elettorato, erodendo voti a Pp e Psoe alle legislative 2015, domenica ha ottenuto il medesimo numero di seggi, 71, ma con l' iniezione dei voti di Izquierda Unida, con cui si è alleato, è franato rovinosamente. Stessa sorte per Ciudadanos, gli indignati catalani di centrodestra, il cui voto è stato vampirizzato dal Pp: da 40 seggi sono scesi a 32 (12,9%).

pedro sanchez  7pedro sanchez 7

 

Y ahora que? E ora che si fa? Si chiedono gli spagnoli che per la seconda volta in sei mesi sono nel pantano. Il cambiamento sperato, dopo una delle più brutali crisi economiche con picchi di 6 milioni di senza lavoro, si è arenato. Gli spagnoli hanno dimostrato l' incapacità di staccarsi da quarant' anni di comodo bipartitismo. Non si fidano più e temono un nuovo e assurdo ritorno alle urne.

 

Si sono entusiasmati nel 2011 con le occupazioni pacifiche delle principali piazze, si sono innamorati di facce nuove: il bel Pedro Sanchez, nuovo segretario degli obreros, che prometteva di rottamare il vecchio e corrotto Psoe, l' inedito Pablo Iglesias, carismatico e dialetticamente superiore nei dibattiti, favorevole all' indipendenza della Catalogna, ma pasticcione sull' Europa, tanto che gli elettori hanno creduto volesse buttare fuori la Spagna dalla Ue, ora che Bruxelles salvava le cianotiche banche iberiche.

Il bacio tra Pablo Iglesias di Podemos e Xavier DomenechIl bacio tra Pablo Iglesias di Podemos e Xavier Domenech

 

Non gli hanno riconfermato la preferenza sotto l' effetto Brexit. Per non dire di Albert Rivera, super bello, ma lontano dall' essere il cambiamento. Adesso parlano i numeri: sulla carta l' unica coalizione da maggioranza assoluta (176 deputati) è da costruire sulle larghe intese tra Pp e Psoe. Ma Sanchez ha già dichiarato che con i Popolari mai, sia con Rajoy che senza.

 

pablo iglesias da possiamo a potiamopablo iglesias da possiamo a potiamo

E i numeri allora tirano in ballo una coalizione ideologica: socialisti, ex indignati di sinistra (Podemos) ed ex indignati di destra (Ciudadanos): assieme arriverebbero a 188, un esecutivo di otto scranni risicati e bisognoso del sostegno delle forze politiche locali, anche indipendentiste che, però, i Socialisti non accetterebbero mai. Y ahora que?

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”