SULLA VIA DI DAMASCO NON CI CASCO – LA CIA HA GIÀ INIZIATO LA GUERRA MA LE SPIE TUNISINE INFILTRATE PER GUIDARE GLI ATTACCHI AEREI USA RISCHIANO DI ESSERE GIUSTIZIATE

Guido Olimpio per "Corriere della Sera"

E' l'ora dell'intrigo. Con le voci e le notizie che si mescolano aggiungendo «nebbia» in uno scacchiere già confuso.

Un messaggio attribuito ad Al Nusra, gruppo ribelle siriano di ispirazione qaedista, racconta di una decina di «spie» americane appena entrate dalla Giordania e scoperte dai militanti a Deraa. Jihadisti tunisini, secondo l'accusa, che avrebbero dovuto guidare gli attacchi dei droni Usa celando segnalatori elettronici nelle basi dei militanti. In un post su Facebook, i terroristi annunciano che saranno giustiziati, probabilmente già in queste ore. Una sentenza accompagnata dalla foto di un cappio.

La storia, complicata e da verificare, sembra combaciare con alcuni fattori emersi in queste settimane. Vediamoli nel dettaglio.

1) Barack Obama ha rivelato ai congressisti che un primo reparto di insorti siriani addestrati dalla Cia in Giordania sono da poco attivi sul fronte a sud di Damasco. Le presunte spie, se davvero esistono, appartengono a questo nucleo?

2) Al Nusra, da giorni, afferma che i missili americani potrebbero colpire non solo il regime ma anche i suoi accampamenti. Infatti, gli estremisti ne hanno sgomberati diversi.

3) Nelle audizioni al Congresso è apparso chiaro che gli Usa hanno forti timori che le armi chimiche possano finire un giorno nelle mani dell'ala più radicale della ribellione, uno scenario che potrebbe persino costringere a un'azione terrestre americana. John Kerry lo ha fatto capire.

4) La Casa Bianca ha promesso di lanciare un programma di aiuti militare in favore degli insorti, ma tra i consiglieri continuano ad esserci molti dubbi. Non è sempre facile distinguere tra ribelli «buoni» e quelli «cattivi», fazioni che cambiano a volte a seconda dello sponsor del momento.

E' allora possibile che gli Stati Uniti, insieme ai servizi giordani, stiano monitorando da vicino i guerriglieri di Al Nusra e sfruttino, per infiltrarli, l'afflusso costante di volontari nord africani e europei. Manovra che ha i suoi rischi. E che magari ha indispettito altre intelligence (sauditi? Qatar?) che sostengono le componenti islamiste. Uno dei tanti «duelli» all'interno della crisi siriana. A Washington si è convinti che lo scontro con i qaedisti di Al Nusra sia inevitabile.

Non meno complesso il caso del generale Ali Habib Mahmoud, ministro della Difesa siriano fino al 2011. Fonti affermano che è scappato in Turchia senza però unirsi agli insorti mentre Damasco nega - «Nessuna fuga, si trova a casa sua» e Ankara afferma di non saperne nulla. Alawita, uomo di prestigio, ha guidato le truppe siriane durante la prima guerra del Golfo, ha allacciato buoni rapporti in Occidente e in Arabia Saudita.

Mahmoud, però, ha perso il posto nell'agosto di due anni fa. Una versione parlava di un siluramento perché si era rifiutato di far bombardare la città di Hama. Una scelta che poteva farlo passare per un dissidente, anche se l'Unione Europea e gli Usa lo hanno inserito nella lista nera per il coinvolgimento nella repressione. Persa la poltrona, lo avevano dato per morto, forse a causa di un infarto oppure fucilato. La tv statale, per smentire, lo aveva mostrato in un video.

Più di recente la figura del generale sarebbe stata evocata dal principe Bandar, il capo dei servizi sauditi e grande tessitore di trame, in occasione di un colloquio con Vladimir Putin.

Per Riad il generale potrebbe essere la figura adatta a guidare una transizione del potere in quanto darà garanzie agli alawiti (e alle altre minoranze), è riconosciuto come interlocutore da molti paesi e sarebbe accettato da una parte dell'opposizione. Un «abito» confezionato anche per un altro generale, Manaf Tlass, rifugiatosi in Francia nel luglio 2012 e poi rimasto nel limbo.

 

CIAGUERRA IN SIRIA siria armi chimiche siria armi chimiche armi chimiche siria GUERRA IN SIRIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”