LA CINA TI CUCINA - LA GIUNTA MILITARE BIRMANA SI È APERTA ALL’OCCIDENTE E ALLE VISITE DI OBAMA E HILLARY MICA PERCHÉ UN BEL GIORNO SI È SVEGLIATA DEMOCRATICA - È CHE PECHINO ERA DIVENTATA IL “BULLO” DELLO STATO, E HA SPREMUTO LA BIRMANIA PER ANNI SENZA OFFRIRE PARTICOLARI ‘’BENEFICI’’ ALLE OLIGARCHIE - OBAMA SARÀ PIÙ GENEROSO? - SUU KYI: “DIFFIDATE DEL MIRAGGIO DELLE RIFORME”…

Ilaria Maria Sala per "la Stampa"

Il rapido progresso democratico portato avanti dalla Birmania, dopo decenni di dittatura militare, ha colto quasi tutti di sorpresa, e fra le motivazioni che vengono date per un così repentino e totale cambiamento di rotta c'è anche quella dello zampino cinese. Non perché Pechino abbia spronato il Paese vicino ed alleato a democratizzarsi, ma perché l'abbraccio cinese sarebbe stato così stretto e soffocante da aver spinto i generali birmani ad aprirsi per cercare altri alleati altrove.

Gli investimenti cinesi in Birmania sono stati abbondanti, per quanto spesso definiti «rapaci» - fra opere di disboscamento massiccio e un'invasione del mercato locale con beni scadenti a basso costo -, mentre le proteste popolari contro parte dell'operato cinese non sono passate inosservate. Lo scorso anno, dopo scioperi e manifestazioni, il governo di Naypydaw ha deciso infatti, contro ogni aspettativa, di cancellare un enorme progetto idroelettrico a Myitsone, che avrebbe dovuto fornire energia alla Cina. Lo shock causato nei circoli governativi e diplomatici cinesi dalla chiusura del progetto a Myitisone è stato significativo, e sembra aver lasciato tracce profonde.

Quest'anno, di nuovo, sono scoppiate proteste anti-cinesi, che riguardano invece la società mineraria Wangbao Mining, la quale ha firmato un accordo lo scorso giugno per aprire una miniera di rame a Monywa. Un altro progetto massiccio, che prevede la confisca di 78.000 ettari di terra, lo spostamento di migliaia di abitanti, l'inquinamento delle acque di un fiume, l'abbandono dei campi agricoli e la profanazione di alcuni luoghi sacri per la popolazione locale.

Nei lunghi anni bui in cui il malgoverno dei militari aveva portato la Birmania ad un isolamento diplomatico quasi totale, la presenza della Cina, disposta a tessere alleanze senza fare domande imbarazzanti, era l'unico segnale di amicizia internazionale che arrivava alla giunta. Un segnale talmente intenso da suscitare iniziative diplomatiche di reazione dall'India, abituata a considerare la Birmania parte della sua sfera d'influenza tradizionale, ed irritata dallo sconfinare cinese nel suo «cortile di casa».

Ma la Cina sembra aver preteso troppo, sia in termini di concessioni economiche che di influenza politica, e secondo alcune indiscrezioni diplomatiche, il gigante anti-democratico della regione avrebbe avuto suo malgrado un effetto pro-democrazia sul Paese. La dipendenza dalla Cina stava cominciando ad avere per la Birmania un costo troppo alto.

L'arrivo di Obama in Birmania si gioca dunque in questo delicato contesto, che vede la diplomazia cinese mietere insuccessi e Pechino stessa essere ormai considerata come il bullo della regione: ha in piedi contenziosi con tutti i suoi vicini marittimi, con i quali ha grosse dispute territoriali, e rifiuta per ora di affrontarle tramite l'apertura di un dialogo. Anzi, finora Pechino ha voluto gestire le tensioni con crescente aggressività, suscitando sospetto e timore tutt'intorno.

Che cosa sia alla base di questo stato di cose non è del tutto chiaro: da una parte, di recente l'esercito cinese si è mostrato più irrequieto, e insofferente davanti all'ipotesi delle trattative. Ma sembra anche esserci un'innegabile arroganza che si accompagna all'essere divenuta la seconda economia mondiale in pochi decenni di riforme economiche, che porta Pechino a considerare con malcelato senso di superiorità i suoi vicini.

Questo, lo scenario in cui gli Stati Uniti hanno annunciato di voler spostare ad Est l'orientamento della politica estera americana: e se fino a poco tempo fa l'America poteva essere vista in Asia come spinta da una volontà egemonica o imperialista, l'irrompere sulla scena di una Cina così carica di pretese sembra aver cambiato le carte in tavola, garantendo agli Usa un caloroso benvenuto.


BIRMANIA: SUU KYI, DIFFIDARE MIRAGGIO SUCCESSO RIFORME PAESE
(ANSA-AFP) - La leader dell'opposizione birmana ha lanciato un appello ai birmani e alla comunità internazionale di diffidare del "miraggio del successo" delle riforme birmane, dopo un incontro con il presidente Usa Barack Obama nella sua abitazione a Rangoon. "Il momento più difficile in una fase transizione è quando il successo è in vista. Quindi dobbiamo stare molto attenti a non essere ingannati dal miraggio del successo", ha detto in una breve dichiarazione alla stampa.

 

OBAMA BACIA AUNG SAN SUU KYI OBAMA E HILLARY CLINTON IN BIRMANIA OBAMA E HILLARY CLINTON IN BIRMANIA MYANMAR OBAMA E HILLARY CLINTON IN BIRMANIA MYANMAR OBAMA E AUNG SAN SUU KYI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…