LA CINA TI CUCINA - LA GIUNTA MILITARE BIRMANA SI È APERTA ALL’OCCIDENTE E ALLE VISITE DI OBAMA E HILLARY MICA PERCHÉ UN BEL GIORNO SI È SVEGLIATA DEMOCRATICA - È CHE PECHINO ERA DIVENTATA IL “BULLO” DELLO STATO, E HA SPREMUTO LA BIRMANIA PER ANNI SENZA OFFRIRE PARTICOLARI ‘’BENEFICI’’ ALLE OLIGARCHIE - OBAMA SARÀ PIÙ GENEROSO? - SUU KYI: “DIFFIDATE DEL MIRAGGIO DELLE RIFORME”…

Ilaria Maria Sala per "la Stampa"

Il rapido progresso democratico portato avanti dalla Birmania, dopo decenni di dittatura militare, ha colto quasi tutti di sorpresa, e fra le motivazioni che vengono date per un così repentino e totale cambiamento di rotta c'è anche quella dello zampino cinese. Non perché Pechino abbia spronato il Paese vicino ed alleato a democratizzarsi, ma perché l'abbraccio cinese sarebbe stato così stretto e soffocante da aver spinto i generali birmani ad aprirsi per cercare altri alleati altrove.

Gli investimenti cinesi in Birmania sono stati abbondanti, per quanto spesso definiti «rapaci» - fra opere di disboscamento massiccio e un'invasione del mercato locale con beni scadenti a basso costo -, mentre le proteste popolari contro parte dell'operato cinese non sono passate inosservate. Lo scorso anno, dopo scioperi e manifestazioni, il governo di Naypydaw ha deciso infatti, contro ogni aspettativa, di cancellare un enorme progetto idroelettrico a Myitsone, che avrebbe dovuto fornire energia alla Cina. Lo shock causato nei circoli governativi e diplomatici cinesi dalla chiusura del progetto a Myitisone è stato significativo, e sembra aver lasciato tracce profonde.

Quest'anno, di nuovo, sono scoppiate proteste anti-cinesi, che riguardano invece la società mineraria Wangbao Mining, la quale ha firmato un accordo lo scorso giugno per aprire una miniera di rame a Monywa. Un altro progetto massiccio, che prevede la confisca di 78.000 ettari di terra, lo spostamento di migliaia di abitanti, l'inquinamento delle acque di un fiume, l'abbandono dei campi agricoli e la profanazione di alcuni luoghi sacri per la popolazione locale.

Nei lunghi anni bui in cui il malgoverno dei militari aveva portato la Birmania ad un isolamento diplomatico quasi totale, la presenza della Cina, disposta a tessere alleanze senza fare domande imbarazzanti, era l'unico segnale di amicizia internazionale che arrivava alla giunta. Un segnale talmente intenso da suscitare iniziative diplomatiche di reazione dall'India, abituata a considerare la Birmania parte della sua sfera d'influenza tradizionale, ed irritata dallo sconfinare cinese nel suo «cortile di casa».

Ma la Cina sembra aver preteso troppo, sia in termini di concessioni economiche che di influenza politica, e secondo alcune indiscrezioni diplomatiche, il gigante anti-democratico della regione avrebbe avuto suo malgrado un effetto pro-democrazia sul Paese. La dipendenza dalla Cina stava cominciando ad avere per la Birmania un costo troppo alto.

L'arrivo di Obama in Birmania si gioca dunque in questo delicato contesto, che vede la diplomazia cinese mietere insuccessi e Pechino stessa essere ormai considerata come il bullo della regione: ha in piedi contenziosi con tutti i suoi vicini marittimi, con i quali ha grosse dispute territoriali, e rifiuta per ora di affrontarle tramite l'apertura di un dialogo. Anzi, finora Pechino ha voluto gestire le tensioni con crescente aggressività, suscitando sospetto e timore tutt'intorno.

Che cosa sia alla base di questo stato di cose non è del tutto chiaro: da una parte, di recente l'esercito cinese si è mostrato più irrequieto, e insofferente davanti all'ipotesi delle trattative. Ma sembra anche esserci un'innegabile arroganza che si accompagna all'essere divenuta la seconda economia mondiale in pochi decenni di riforme economiche, che porta Pechino a considerare con malcelato senso di superiorità i suoi vicini.

Questo, lo scenario in cui gli Stati Uniti hanno annunciato di voler spostare ad Est l'orientamento della politica estera americana: e se fino a poco tempo fa l'America poteva essere vista in Asia come spinta da una volontà egemonica o imperialista, l'irrompere sulla scena di una Cina così carica di pretese sembra aver cambiato le carte in tavola, garantendo agli Usa un caloroso benvenuto.


BIRMANIA: SUU KYI, DIFFIDARE MIRAGGIO SUCCESSO RIFORME PAESE
(ANSA-AFP) - La leader dell'opposizione birmana ha lanciato un appello ai birmani e alla comunità internazionale di diffidare del "miraggio del successo" delle riforme birmane, dopo un incontro con il presidente Usa Barack Obama nella sua abitazione a Rangoon. "Il momento più difficile in una fase transizione è quando il successo è in vista. Quindi dobbiamo stare molto attenti a non essere ingannati dal miraggio del successo", ha detto in una breve dichiarazione alla stampa.

 

OBAMA BACIA AUNG SAN SUU KYI OBAMA E HILLARY CLINTON IN BIRMANIA OBAMA E HILLARY CLINTON IN BIRMANIA MYANMAR OBAMA E HILLARY CLINTON IN BIRMANIA MYANMAR OBAMA E AUNG SAN SUU KYI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...