CLIC-DAY? FLOP-DAY! - IL PORTALE PER I FINANZIAMENTI ALLE START-UP VA IN TILT. E QUESTI DEVONO GIUDICARE IL TALENTO TECNOLOGICO ITALIANO?

1. IL GRANDE FLOP DEL BANDO PER LE STARTUP: PORTALE BLOCCATO, DISASTRO NEL CLIC-DAY
Riccardo Luna per "La Repubblica"


Il portale delle startup è crollato. Quello che poteva diventare uno dei riferimenti della innovazione in Italia, con 190 milioni di euro (tanti soldi) da distribuire a nuove imprese innovative nel sud, si è schiantato non all'arrivo, ma alla partenza. Appena lo hanno messo online. Come una nave varata con uno squarcio sullo scafo. È andato a picco fra le proteste e lo sbigottimento di migliaia di giovani in attesa di poterlo usare.

Il 4 settembre doveva essere il ClicDay, il giorno in cui partiva la gara per ottenere i finanziamenti con un clic per inviare la domanda. È diventato il FlopDay, l'ennesimo in questo paese dove le figuracce per i siti della pubblica amministrazione non si contano, a partire dal celebre caso di Italia.it.

Il sito si chiama SmartStart, che vuol dire partenza intelligente: una beffa a questo punto. Lo gestisce Invitalia, che è l'Agenzia per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo delle imprese. Azionista unico, il ministero dell'Economia e delle Finanze, ma questa operazione è firmata dal MISE, il ministero dello Sviluppo Economico, che è responsabile della politica di incentivi alle startup che ha portato a nuove misure legislative con il governo Monti.

È qui che lo scorso inverno scoprono di avere 190 milioni di euro di fondi europei da spendere in sei regioni del sud (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia Sardegna o Sicilia). Come? Invitalia decide di erogarli con questo bando per imprese "che operano nell'economia digitale" o "realizzano programmi di investimento a contenuto tecnologico per valorizzare economicamente i risultati della ricerca pubblica o privata".

I criteri sono molto larghi: si va dalle imprese fino a 50 addetti e 10 milioni di fatturato fino al gruppo di amici con una idea che ancora non hanno costituito la società. Tutti. E questo genera tensioni anche all'interno del MISE dove molti sono contrari a una procedura che sembra ricordare i finanziamenti "a pioggia", ma ormai la macchina è in moto e l'obiettivo di finanziare circa mille società con 190 mila euro ciascuno prevale su tutto.

La partenza viene fissata al 4 settembre, giorno del rilascio del sito, unico strumento per presentare le domande. Il tam tam che scandisce il conto alla rovescia è notevole. Sulla pagina Facebook di Smart-Start si leggeva un annuncio del tipo: "1882, Thomas Edison inaugura la prima rete a illuminazione elettrica; 1888 George Eastmn registra il marchio Kodak; 1998 Page e Brin fondano Google; 2013 apre SmartStart".

L'attesa è febbrile perché la procedura di assegnazione dei fondi è "a sportello", si legge sul sito. Vuole dire che, soddisfatti i requisiti richiesti, i fondi verranno erogati a chi ha presentato prima la domanda e quando i soldi finiscono, tutti gli altri restano a secco. Per questo l'attesa per decine di migliaia di ragazzi ieri mercoledì era altissima.

Ma subito si è capito che qualcosa non andava. Il sito non funzionava, il form da riempire si impallava, la Sardegna era sparita e il numero pin che ciascuno doveva ricevere per procedere non arrivava. Sulla pagina Facebook sono iniziati i malumori e la prima risposta è stata "non preoccupatevi, abbiamo un eccesso di accessi". Ma con il passare delle ore si è visto che non era vero. E la protesta è montata.

Questi alcuni commenti: "Bello sapere che INVITALIA, che non è capace di implementare un sistema di registrazione, debba essere l'ente valutatore dei NOSTRI progetti tecnologici......"; Presenteremo un progetto innovativo per rifare il portale per la presentazione delle domande"; "Un professionista non può perdere 6 ore davanti ad un sito che non funziona. È avvilente oltre che assurdo."

Dopo una serie di patetiche scuse, sempre su Facebook SmartStart ieri ha postato questo status: i "I nostri ringraziamenti: state dimostrando tutta la vostra passione e la vostra forza di volontà". Sul sito intanto ieri notte campeggiava ancora questo annuncio: "Confermiamo che stiamo lavorando per assicurare la piena funzionalità del sistema. Vi terremo costantemente informati tramite il portale e ci scusiamo ancora per il disagio". Né Start né Smart.

2. GOVERNO: DE MONTE-GELLI (PD), RISPONDA SU FLOP CLIC DAY
(ANSA) - "Doveva essere il clic-day, ovvero il giorno in cui on line si assegnavano 190 milioni per le startup delle aziende del Sud. E' stato purtroppo il tilt-day, il portale si e' infatti subito bloccato e migliaia di domande sono rimaste inevase. I ministri dell'economia e dello sviluppo economico chiedano conto ad Invitalia, societa' interamente pubblica che gestisce il bando, del grave infortunio".

Lo affermano i parlamentari renziani del Pd Isabella De Monte e Federico Gelli, che sull'argomento preannunciano anche un'interrogazione urgente. "L'intera gestione del bando sembra discutibile, con l'assegnazione a pioggia dei finanziamenti, -proseguono gli esponenti dem- il suo esito finale con il portale bloccato impone un intervento urgente del governo".

 

LOGO INVITALIA.jpegdomenico arcuri foto mezzelani gmt Domenico Arcuri fabrizio saccomanni direttore big x Flavio Zanonato

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”