conte merkel

COME POTREBBE BARCAMENARSI LA MERKEL, TRA CRISI UE E OPPOSIZIONE INTERNA? TEMPOREGGIANDO - DOMANI AL VERTICE UE, ATTRAVERSO LA FEDELE URSULA, SPOSTERA' LA DECISIONE SUI RECOVERY FUND FINO AL PROSSIMO CONSIGLIO. INTANTO LA PANDEMIA POTREBBE AVER ALLENTATO IL CONTAGIO E QUINDI LA CANCELLIERA AVREBBE GIOCO FACILE PER AFFRONTARE ITALIA E FRANCIA E SPAGNA CHE CHIEDONO EUROBOND CHE NON GRAVINO SUI DEBITI DEI SINGOLI STATI…

Tonia Mastrobuoni per “la Repubblica”

 

merkel macron conte

Il rischio maggiore, soprattutto per l'Italia, è che Angela Merkel si eserciti domani nell' arte in cui è imbattibile: quella di temporeggiare. Che riesca ad ottenere al vertice Ue lo spostamento in avanti del redde rationem sui coronabond.

 

E che le settimane che passeranno fino al prossimo Consiglio rendano meno grave la pandemia e allentino la pressione sugli strumenti straordinari per fronteggiare la crisi. Magari sfaldando anche il fronte numeroso di Paesi che insistono al fianco di Giuseppe Conte nella richiesta di bond comuni che non gravino sui debiti dei singoli Stati.

 

CONTE MERKEL

Un tatticismo, quello della cancelliera, che i mercati hanno cominciato già a sanzionare alzando la pressione sui Btp italiani. Tuttavia, al di là del fondamentale dettaglio del fattore tempo, è curioso il tono con cui si continua a parlare in Italia della presunta resistenza della cancelliera ai coronabond.

 

Quando non si ricorre direttamente agli insulti, la stragrande maggioranza dei commenti su Angela Merkel è improntata all' indignazione. Come se la Germania non si fosse mossa di un millimetro dall' aggravarsi rapidissimo della pandemia in tutta Europa. E invece, vale la pena ricordare quanto Merkel abbia ceduto su tutto, in questo mese e mezzo. Persino, ad ascoltarla attentamente, sui coronabond.

 

ANGELA MERKEL E GIUSEPPE CONTE

Non più tardi di due giorni fa, la cancelliera ha concesso l'ennesima apertura sul pacchetto europeo anti-crisi, promettendo il sostegno della Germania ad aiuti ben più sostanziosi di quelli varati finora (540 miliardi) e confermando di voler attingere a un Bilancio europeo notevolmente arricchito. Già qui andrebbe ricordato che Berlino era tra i principali Paesi a frenare contro un Bilancio più grande, fino a un mese fa. Adesso si parla di un possibile raddoppio della dotazione attuale, e la Germania è pronta ad aumentare la sua quota.

 

E se non dovesse bastare - anche qui sta cadendo un altro gigantesco tabù - Merkel ha aperto anche alla possibilità di bond europei, facendo riferimento alla clausola anti-catastrofi e persino alla possibilità di cambiare i Trattati, nei prossimi anni.

CONTE MERKEL

 

La cancelliera - come ha fatto capire il suo consigliere, Lars Feld, su questo giornale - sa perfettamente che un conto, per un Paese con un debito alle stelle come l'Italia, è attingere ai crediti del Mes, della Bei o del Sure. Un altro conto è poter usufruire di aiuti che non gravino sul suo debito come potrebbero essere gli eurobond. Il problema, per ragioni di politica interna, è che per Merkel quell'opzione deve rimanere l'ultima sul tavolo.

 

Intanto vale la pena ricordare che in poche settimane la Germania ha buttato giù uno dopo l'altro i principali paletti dei suoi dogmi economici coltivati da sempre. Ha sottoscritto senza fiatare la sospensione del Patto di stabilità. E, sempre senza fiatare, ha accettato che la Bce varasse un mega piano di acquisti di titoli di Stato da 1.100 miliardi.

 

giuseppe conte angela merkel

Intanto, per salvare anche se stessa, ha buttato a mare il feticcio del pareggio di bilancio rigorosamente rispettato per sette anni e ha approvato un piano da 1.200 miliardi di euro di aiuti, crediti e garanzie.

 

Poi ha proposto un Mes rivoluzionato, depurato da ogni condizionalità e lo ha fatto digerire anche all'Olanda. Infine, Merkel ha accettato senza battere ciglio anche il fondo per la disoccupazione europea, il Sure, contro il quale si era sempre opposta - e anche questo non viene mai ricordato nel dibattito italiano. Sulla Germania la memoria è spesso corta e l'analisi, ancora più spesso, grossolana. Eppure, non ci vuole così tanto a mettere in fila i fatti.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)