COME TI MANOVRO LA MANOVRA – NON C’E’ ANCORA UN TESTO SCRITTO E RENZIE SPARA CIFRE A VOCE – POCA CHIAREZZA SULLE COPERTURE, CON LA SPENDING REVIEW ADDOSSATA AGLI ENTI LOCALI E TRE MILIARDI CHE DOVREBBERO VENIRE DA UNA VAGA LOTTA ALL’EVASIONE

Franco Bechis per "Libero Quotidiano"

 

renzi che batte il rigorerenzi che batte il rigore

Alle ore 21 di ieri sera per la prima volta a meno di due giorni dall’atteso varo in consiglio dei ministri non circolava nei palazzi della politica romana nemmeno la più pallida bozza di legge di Stabilità per il 2015. Il motivo è semplice: il testo proprio non c’era. Ancora ieri si stavano svolgendo nei ministeri riunioni tecnico-politiche per le proposte da inviare a palazzo Chigi e al ministero dell’Economia, nella speranza che fossero accolte in un documento ancora da scrivere.

 

Il caos totale, l’assenza di un lungo lavoro preparatorio, la mancanza di un vaglio tecnico che possa riparare da cattive sorprese future non sono una particolare novità: è il modo di governare di Matteo Renzi. Decide tutto lui, comunica quando ha voglia ai suoi colleghi di governo, poi i fedelissimi debbono mettere nero su bianco ogni cosa nella speranza di interpretarne al meglio i desideri.

 

Quasi tutti i provvedimenti finora varati sono stati scritti in realtà dopo il Consiglio dei ministri che formalmente li aveva approvati (sempre in bianco o sul «si dice che...»). La legge di stabilità 2015 però non può costituzionalmente seguire questo percorso: entro la sera del 15 ottobre dovrà essere inviata alla Commissione europea, che non ha un potere consultivo sul testo, ma molto concreto: lo approva o lo boccia, e in questo caso sarebbe tutto da rifare.

pier carlo padoanpier carlo padoan

 

Con una tecnica consumata Renzi ha già messo le mani avanti. Domenica ha incontrato il suo ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, e ha discusso con lui le linee guida di quel testo. Ieri ha fatto che annunciare tutto davanti a una platea di imprenditori, mettendo ministri e colleghi con le spalle al muro. Il premier ha fornito le cifre della manovra: 30 miliardi in tutto, e non sono pochi. Poi ha fatto una lunga lista dei regali agli italiani che dovrebbero esserci dentro: 18 miliardi di riduzione delle tasse, per la maggiore parte dovuti al prolungamento degli interventi fiscali che erano contenuti nel cosiddetto decreto 80 euro dell’aprile scorso.

 

Secondo l’annuncio di Renzi quindi ci saranno altri 10 miliardi (nel 2015, non si sa se sono coperti anche per gli successivi) per prolungare la misura degli 80 euro. Se la cifra è quella, quindi non verrà esteso a una platea più larga di quella che già ne ha beneficiato. Poi ci saranno 6,5 miliardi di sconto Irap, più largo quindi di quello operato nel 2014. Non è spiegato però che tipo di sconto sia, e molti ipotizzano che si tratti di una deducibilità estesa dall’Ires.

 

jean claude junckerjean claude juncker

Poi ci sarebbero 500 milioni di detrazioni ulteriori per le famiglie (la cifra è molto bassa, quindi può riguardare solo confini molto ristretti) e un miliardo a disposizione delle aziende sotto forma di sgravio contributivo triennale per le nuove assunzioni. Anche in questo caso però non è chiaro se la cifra sia annuale (quindi un miliardo all’anno per tre anni), o se spalmata nell’arco del triennio (quindi circa 330 milioni di euro l’anno).

 

Poi ci sarebbe un miliardo per gli investimenti dei Comuni, uno per dare il buono scuola alle famiglie italiane, uno per la proroga dell’eco bonus sulle ristrutturazioni, 900 milioni per sbloccare gli aumenti contrattuali dovuti alle forze dell’ordine, 3 miliardi per evitare il taglio delle detrazioni che scatterebbe da gennaio in base alla legge di stabilità dell’anno scorso e altri 5-6 miliardi per finanziare spese non rinviabili (dalle missioni militari in poi). Il conto della spesa sarebbe appunto di 30 miliardi.

 

GRAZIANO DELRIOGRAZIANO DELRIO

Ma non è che ci sia grande chiarezza sulle coperture: 16 miliardi verrebbero dalla spending review, in gran parte a carico degli enti locali (i ministeri hanno fatto proposte per 3 miliardi, Renzi vorrebbe almeno il 50% in più). Per circa 11 miliardi di euro la spesa sarebbe finanziata in deficit, ed è un punto assai critico ai fini del via libera Ue. Anche così però mancherebbero 3 miliardi di euro, che dovrebbero venire da provvedimenti di recupero dell’evasione.

 

Di certo vengono dal fisco, e palazzo Chigi esclude che possano venire da condoni fiscali più o meno mascherati (come il ventilato ravvedimento operoso, che sarebbe proposta degli uffici tecnici del Mef). Al momento quindi è buio profondo. E in quelle ombre è sempre in agguato qualsiasi amaro scherzetto alle tasche degli italiani.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...