giorgia meloni ursula von der leyen

LA COPERTA È CORTA! – IL GOVERNO NON HA ANCORA TROVATO TUTTE LE COPERTURE PER LA MANOVRA DA 35 MILIARDI. MA NON È L’UNICA PREOCCUPAZIONE DELLA MELONI: AD AFFOLLARE LA SUA TESTA CI SONO ANCHE I TIMORI SUI RITARDI NEL PNRR, SOTTOLINEATI ANCHE DA SERGIO MATTARELLA – E SE DA BRUXELLES DIFFICILMENTE POTRANNO BOCCIARE LA LEGGE DI BILANCIO, POTREBBERO METTERSI DI TRAVERSO SUI DOSSIER DEL RECOVERY ANCORA AL PALO, CHE DOVREBBERO GARANTIRE ALL’ITALIA LA PROSSIMA TRANCHE DA 20 MILIARDI

Alessandro Barbera per “La Stampa”

 

videomessaggio di giorgia meloni all anci 4

Se c'era una ragione per la quale Giorgia Meloni non ambiva a Palazzo Chigi in autunno, ieri ne ha avuta l'ennesima conferma. Manca un mese esatto a Natale e i due provvedimenti chiave dell'anno sono in grave ritardo: la Finanziaria e il Piano nazionale delle riforme. Ieri sera Giancarlo Giorgetti ha spedito a Bruxelles il Documento programmatico di bilancio, una sintesi in inglese della manovra in cui non è necessario entrare nel dettaglio di spese e coperture.

 

GIORGIA MELONI E URSULA VON DER LEYEN

La premessa firmata dal ministro del Tesoro spiega bene perché Meloni avrebbe atteso volentieri la consegna del timone: «Stiamo attraversando una fase di severa difficoltà a livello economico e sociale, e di grande incertezza». E ancora: «L'impennata del costo dell'energia minaccia la sopravvivenza delle nostre imprese. A marzo valuteremo nuove misure per contrastare il caro energia».

 

I conti non tornano, e lo conferma la cronaca di queste ore. Una volta approvato dal Consiglio dei ministri, il testo della Finanziaria dovrebbe essere depositato in Parlamento: nella migliore delle ipotesi ci arriverà lunedì mattina. La ragione dell'ulteriore ritardo è in alcune voci: Giorgetti e i tecnici del Tesoro non sono ancora riusciti a dare copertura a tutti e 35 i miliardi necessari a superare l'inverno e l'aumento dei costi energetici. Uno degli articoli da completare è quello che riformula la tassa sugli extraprofitti delle imprese energetiche, e sulla quale le resistenze delle lobby sono enormi.

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

Al netto dei ritardi, è difficile che Bruxelles bocci la Finanziaria. Ciò che rischia di rendere complicati i rapporti fra Roma e Bruxelles è semmai il dossier Pnrr. Ieri mattina Meloni e Giorgetti ne hanno discusso in una riunione con il ministro degli Affari comunitari Raffaele Fitto e dello Sviluppo Adolfo Urso. In quel caso il ritardo è più che preoccupante. Entro il 31 dicembre il governo deve rispettare i 55 obiettivi del secondo semestre e inoltrare a Bruxelles le richieste di modifica al piano. La decisione di accentrare attorno a Fitto le deleghe ha rallentato i tempi.

 

GIORGIA MELONI MATTEO SALVINI CONFERENZA STAMPA MANOVRA

Per cambiare passo ora si discute una bozza di decreto che dovrebbe permettere un monitoraggio più rapido delle opere deliberate, dare un quadro preciso dell'aumento dei costi da inflazione, permettere una riorganizzazione degli uffici che stanno seguendo l'iter. Due giorni fa, in apertura dell'Assemblea annuale dei sindaci, Sergio Mattarella aveva chiosato il discorso con un passaggio derubricato fra quelli dovuti: «Il Pnrr è un appuntamento che l'Italia non può eludere».

 

Oggi Meloni, di fronte alla stessa platea, l'ha citato pedissequamente. Quella frase cela la forte preoccupazione del Quirinale per il rispetto dei tempi e l'incasso della prossima rata da venti miliardi. Nel suo intervento ai sindaci (ieri) la premier ha lasciato traccia di quel che il decreto cercherà di risolvere: «Nel passaggio tra assegnazione e utilizzazione delle risorse emergono regole rigide, frammentate e complesse. Servono norme certe, semplici, stabili». Matteo Salvini, che ha voluto per sé il ministero delle Infrastrutture, è più preoccupato di lei: «Le opere pubbliche dovrebbero essere concluse, rendicontate e inaugurate nel 2026. Siamo a fine 2022 e la maggioranza dei cantieri non è partito».

DRAGHI MELONI

 

Per evitare incidenti i contatti fra Roma e Bruxelles sono continui. La velina diffusa ieri a Bruxelles prova la disponibilità ad ascoltare le richieste italiane, purché nel frattempo i cantieri procedano: «La Commissione europea si attende nei prossimi mesi diverse richieste di emendamenti dei Piani di ripresa e resilienza, si prevede anche dell'Italia», richieste che arriveranno «nel primo trimestre dell'anno prossimo». Quando non sono i ritardi, i problemi arrivano dai ricorsi: due giorni fa il Tribunale amministrativo di Bari ha bloccato il nodo ferroviario dell'alta velocità per salvaguardare una piccola area vincolata.

giorgia meloni ursula von der leyen videomessaggio di giorgia meloni all anci GIORGIA MELONI MATTEO SALVINI CONFERENZA STAMPA MANOVRAvideomessaggio di giorgia meloni all anci giorgia meloni conferenza stampa sulla manovra 5videomessaggio di giorgia meloni all anci 2

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...