ZOLFO IN VIA SOLFERINO - LA MARCEGAGLIA SCALCIA IL CAVALIER SCOPONI (“O RIFORME VERE O A CASA”) E IL ‘CORRIERE’ (A MEZZO GIAVAZZI E ALESINA) SFERZA CONFINDUSTRIA ACCUSATA DI VOLERE UNA PATRIMONIALE PER EVITARE QUELLE RIFORME STRUTTURALI CHE ANDREBBERO A INTACCARE RENDITE E PRIVILEGI - DON FLEBUCCIO BENEDICE GLI EDITORIALI ANTI-TASSA E SCAZZOTTA CON MUCCHETTI - LA MARCEGAGLIA RISPONDE CON UN PERENTORIO ‘NI’: “NIENTE PATRIMONIALE-SPOT PERÒ IN CASO DI RIFORMA FISCALE…”

Michele Arnese per "il Foglio"

Sorpresa: il quotidiano della borghesia italiana critica la Confindustria. Sì, proprio così: l'austero Corriere della Sera, posseduto dai principali esponenti del capitalismo italiano che si ritrovano ai vertici della confederazione degli industriali stigmatizza la medesima confederazione. Non solo: il quotidiano della Rizzoli accusa l'associazione presieduta da Emma Marcegaglia di ammiccare a una patrimoniale per evitare, magari, riforme strutturali.

I fatti. Sulla prima pagina del Corriere di ieri, gli economisti Francesco Giavazzi e Alberto Alesina ribadiscono che il problema dell'Italia è la crescita asfittica e aggiungono un allarme: che si usi la facile via di un aumento delle tasse per ridurre il debito pubblico. I due editorialisti aggiungono: "Molti oggi auspicano un'altra tassa, la patrimoniale: sarebbe, nella migliore delle ipotesi, un'imposta inutile, nella peggiore fatale". E' inutile ridurre il debito con una "botta secca" se non cambia il ritmo di crescita dell'Italia. E' fatale una patrimoniale per la crescita perché diffonderebbe la falsa impressione che le riforme non sono poi tanto urgenti.

"E' proprio ciò che spera - concludono Giavazzi e Alesina - chi le riforme non le vuole perché metterebbero a rischio i propri piccoli e grandi privilegi". Infine la domanda (retorica?): "E' questo il motivo per cui anche la Confindustria sta convertendosi alla patrimoniale?". Alla domanda doveva rispondere, su invito del Corriere, il capo economista di Confindustria, Luca Paolazzi, in un'intervista (ma l'intervista è stata annullata). D'altronde proprio nel rapporto curato dal centro studi diretto da Paolazzi, presentato giovedì scorso, si indicava esplicitamente l'ipotesi di una patrimoniale sugli immobili (reintroducendo ad esempio l'Ici sulla prima casa) in un ridisegno che prevedeva anche la riduzione del fisco su lavoro e imprese.

Una prospettiva considerata nefasta anche da Ferruccio de Bortoli, direttore del quotidiano di Via Solferino, criticato per questo anche da uno dei principali giornalisti-commentatori del Corriere come Massimo Mucchetti.

A replicare indirettamente all'editoriale di ieri del Corriere è stata la presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia: "Siamo assolutamente contrari a una patrimoniale spot, come si parla, per abbattere il debito dal 120 al 90, al 100 per cento. Perché questo sarebbe una specie di rubinetto in mano ai politici: e se poi, invece, non facciamo riduzione di spesa pubblica in modo costante rischiamo di abbattere il debito per un po' e poi il debito risale".

"Altro discorso - ha detto Marcegaglia - è nell'ambito di una riforma fiscale complessiva che abbia l'obiettivo di abbassare le tasse, ossia l'Irap e l'Irpef su imprese e lavoratori; siamo anche disponibili a ragionare per un aumento dell'Iva e a mettere anche una piccola tassa sui patrimoni complessivi".

Per questo il vertice della confederazione ha proposto al governo di inserire nelle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche anche lo stato patrimoniale: se con le pensioni e altri provvedimenti - ragiona con il Foglio un esponente del vertice confindustriale - si toccano i ceti medi e bassi, è giusto da parte dei più abbienti dare la disponibilità a un aggravio fiscale sui patrimoni.

Ma una "patrimoniale una tantum per abbattere il debito non servirebbe a niente - ha aggiunto Marcegaglia - anzi sarebbe controproducente e ridurrebbe ulteriormente la fiducia dei cittadini e degli investitori nei confronti del nostro paese".

Per recuperare la credibilità che l'Italia sta perdendo - non solo sui mercati, ha chiosato Marcegaglia - "servono subito riforme, quelle da fare sono chiarissime: pensioni, privatizzazioni e liberalizzazioni, fisco". E se non si realizzano riforme strutturali non è responsabilità degli industriali, bensì del governo: "Le riforme non si fanno perché non c'è il coraggio di fare cose impopolari, c'è una certa distrazione".

L'editoriale di Giavazzi e Alesina è così declinato dall'Istituto Bruno Leoni, che ieri ha presentato l'annuale "Indice delle liberalizzazioni": per crescere bisogna aprire i mercati alla concorrenza invece di tassare i patrimoni. Il rapporto curato da Carlo Stagnaro analizza 16 settori, confrontando il livello raggiunto dall'Italia rispetto al più liberalizzato paese europeo. Su 16 settori, solo sette passano la soglia del 50 per cento. I comparti con le maggiori barriere all'ingresso sono i servizi idrici, le infrastrutture autostradali, il trasporto ferroviario, il trasporto pubblico locale, i servizi postali e le telecomunicazioni.

 

de bortoliEMMA MARCEGAGLIA SILVIO BERLUSCONI alberto alesinaFrancesco Giavazzi Massimo Mucchetti

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…