ZOLFO IN VIA SOLFERINO - LA MARCEGAGLIA SCALCIA IL CAVALIER SCOPONI (“O RIFORME VERE O A CASA”) E IL ‘CORRIERE’ (A MEZZO GIAVAZZI E ALESINA) SFERZA CONFINDUSTRIA ACCUSATA DI VOLERE UNA PATRIMONIALE PER EVITARE QUELLE RIFORME STRUTTURALI CHE ANDREBBERO A INTACCARE RENDITE E PRIVILEGI - DON FLEBUCCIO BENEDICE GLI EDITORIALI ANTI-TASSA E SCAZZOTTA CON MUCCHETTI - LA MARCEGAGLIA RISPONDE CON UN PERENTORIO ‘NI’: “NIENTE PATRIMONIALE-SPOT PERÒ IN CASO DI RIFORMA FISCALE…”

Michele Arnese per "il Foglio"

Sorpresa: il quotidiano della borghesia italiana critica la Confindustria. Sì, proprio così: l'austero Corriere della Sera, posseduto dai principali esponenti del capitalismo italiano che si ritrovano ai vertici della confederazione degli industriali stigmatizza la medesima confederazione. Non solo: il quotidiano della Rizzoli accusa l'associazione presieduta da Emma Marcegaglia di ammiccare a una patrimoniale per evitare, magari, riforme strutturali.

I fatti. Sulla prima pagina del Corriere di ieri, gli economisti Francesco Giavazzi e Alberto Alesina ribadiscono che il problema dell'Italia è la crescita asfittica e aggiungono un allarme: che si usi la facile via di un aumento delle tasse per ridurre il debito pubblico. I due editorialisti aggiungono: "Molti oggi auspicano un'altra tassa, la patrimoniale: sarebbe, nella migliore delle ipotesi, un'imposta inutile, nella peggiore fatale". E' inutile ridurre il debito con una "botta secca" se non cambia il ritmo di crescita dell'Italia. E' fatale una patrimoniale per la crescita perché diffonderebbe la falsa impressione che le riforme non sono poi tanto urgenti.

"E' proprio ciò che spera - concludono Giavazzi e Alesina - chi le riforme non le vuole perché metterebbero a rischio i propri piccoli e grandi privilegi". Infine la domanda (retorica?): "E' questo il motivo per cui anche la Confindustria sta convertendosi alla patrimoniale?". Alla domanda doveva rispondere, su invito del Corriere, il capo economista di Confindustria, Luca Paolazzi, in un'intervista (ma l'intervista è stata annullata). D'altronde proprio nel rapporto curato dal centro studi diretto da Paolazzi, presentato giovedì scorso, si indicava esplicitamente l'ipotesi di una patrimoniale sugli immobili (reintroducendo ad esempio l'Ici sulla prima casa) in un ridisegno che prevedeva anche la riduzione del fisco su lavoro e imprese.

Una prospettiva considerata nefasta anche da Ferruccio de Bortoli, direttore del quotidiano di Via Solferino, criticato per questo anche da uno dei principali giornalisti-commentatori del Corriere come Massimo Mucchetti.

A replicare indirettamente all'editoriale di ieri del Corriere è stata la presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia: "Siamo assolutamente contrari a una patrimoniale spot, come si parla, per abbattere il debito dal 120 al 90, al 100 per cento. Perché questo sarebbe una specie di rubinetto in mano ai politici: e se poi, invece, non facciamo riduzione di spesa pubblica in modo costante rischiamo di abbattere il debito per un po' e poi il debito risale".

"Altro discorso - ha detto Marcegaglia - è nell'ambito di una riforma fiscale complessiva che abbia l'obiettivo di abbassare le tasse, ossia l'Irap e l'Irpef su imprese e lavoratori; siamo anche disponibili a ragionare per un aumento dell'Iva e a mettere anche una piccola tassa sui patrimoni complessivi".

Per questo il vertice della confederazione ha proposto al governo di inserire nelle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche anche lo stato patrimoniale: se con le pensioni e altri provvedimenti - ragiona con il Foglio un esponente del vertice confindustriale - si toccano i ceti medi e bassi, è giusto da parte dei più abbienti dare la disponibilità a un aggravio fiscale sui patrimoni.

Ma una "patrimoniale una tantum per abbattere il debito non servirebbe a niente - ha aggiunto Marcegaglia - anzi sarebbe controproducente e ridurrebbe ulteriormente la fiducia dei cittadini e degli investitori nei confronti del nostro paese".

Per recuperare la credibilità che l'Italia sta perdendo - non solo sui mercati, ha chiosato Marcegaglia - "servono subito riforme, quelle da fare sono chiarissime: pensioni, privatizzazioni e liberalizzazioni, fisco". E se non si realizzano riforme strutturali non è responsabilità degli industriali, bensì del governo: "Le riforme non si fanno perché non c'è il coraggio di fare cose impopolari, c'è una certa distrazione".

L'editoriale di Giavazzi e Alesina è così declinato dall'Istituto Bruno Leoni, che ieri ha presentato l'annuale "Indice delle liberalizzazioni": per crescere bisogna aprire i mercati alla concorrenza invece di tassare i patrimoni. Il rapporto curato da Carlo Stagnaro analizza 16 settori, confrontando il livello raggiunto dall'Italia rispetto al più liberalizzato paese europeo. Su 16 settori, solo sette passano la soglia del 50 per cento. I comparti con le maggiori barriere all'ingresso sono i servizi idrici, le infrastrutture autostradali, il trasporto ferroviario, il trasporto pubblico locale, i servizi postali e le telecomunicazioni.

 

de bortoliEMMA MARCEGAGLIA SILVIO BERLUSCONI alberto alesinaFrancesco Giavazzi Massimo Mucchetti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...