roberto gualtieri giuseppe conte

COSÌ SEMPLIFICATO CHE NON C'È SCRITTO NIENTE - CONTE HA CHIUSO ALLE 4.30 DI NOTTE LA PARTITA SUL DECRETO SEMPLIFICAZIONI: ''DEVO PRESENTARE QUESTA RIFORMA IN EUROPA QUINDI LE COSE DA RISOLVERE LE LASCIAMO AI TECNICI''. LO SCONTRO SUGLI APPALTI SENZA GARE, LE BANCHE DATI DEI CONTRIBUENTI ITALIANI E IL CONTROLLO DEI FONDI DA PARTE DEL CIPE, OVVERO PALAZZO CHIGI. IL MINISTRO PROVENZANO: ''PER ME IL CIPE POTREBBE ESSERE ABOLITO''

Maria Teresa Meli per il “Corriere della Sera

 

«Io tra qualche ora ho la conferenza stampa e poi devo presentare questa riforma in Europa quindi le cose da risolvere le lasciamo ai tecnici»: sono le quattro e mezzo della mattina di ieri quando Giuseppe Conte chiude il Consiglio dei ministri, lasciando irrisolti molti dei nodi su cui non si era trovato un accordo dopo ore e ore di riunione.

 

Tanto il decreto per le Semplificazioni, come è abitudine di questo governo, è stato approvato «salvo intese» e questo consentirà ai tecnici di trovare le soluzioni di mediazione possibili. E ai parlamentari di non accorciare le loro ferie perché se fosse pubblicato subito in Gazzetta ufficiale dovrebbero rientrare prima per convertirlo.

 

Gualtieri Conte

Il Consiglio è andato per le lunghe per l' abitudine del premier a vivisezionare ogni articolo (si è arreso solo dal quarantesimo in poi e ha velocizzato), ma anche perché la delegazione del Pd si è trovata di fronte ad alcune norme diverse da quelle a cui aveva dato l' ok. Insomma, quella che è andata in scena a Palazzo Chigi è stata l' ennesima puntata del braccio di ferro in corso tra i dem e Conte, giudicato dal Pd troppo accentratore e con una spiccata tendenza a decidere da solo. E, visto che la posta in gioco è di 200 miliardi, la tensione era palpabile.

 

Il primo punto su cui i ministri del Pd hanno stoppato Conte è stato quello che prevedeva di non fare le gare nemmeno per le opere il cui costo supera la soglia di rilevanza comunitaria. Sia Dario Franceschini che Beppe Provenzano sono intervenuti.

 

«Non possiamo derogare troppo, facciamolo solo per i lavori legati all' emergenza Covid», ha detto il primo. Quindi ha parlato Enzo Amendola: «Vorrei far presente che così l' Europa potrebbe aprire una procedura di infrazione contro di noi». Il premier ha resistito per un po' ma alla fine ha ceduto: sopra i 5 milioni e 200 mila euro si faranno le gare.

 

luciana lamorgese

Una parte del Pd, comunque, resta preoccupata:«Che le semplificazioni non aprano le porte a una pericolosa deregulation», è il monito di Graziano Delrio. Al quarto comma dell' articolo 27 si è aperta un' altra discussione. Il testo prevedeva che le banche dati riversassero ciò che è in loro possesso all' agenzia per l' Italia digitale.

 

Cioè, a Palazzo Chigi, era il pensiero che ha attraversato gli esponenti dem. A quel punto si è inalberato Roberto Gualtieri: «Non e possibile, quelli dei contribuenti sono dati sensibili». La ministra per l' Innovazione Paola Pisano gli ha replicato: «Ma così velocizziamo i tempi di risposta dell' amministrazione».

 

Luciana Lamorgese, però, ha dato ragione a Gualtieri. Problema non risolto, da affidare ai tecnici che si sono già riuniti ieri. Si arriva quindi all' articolo 33. Nuovo scontro: il testo arrivato in Cdm prevedeva che fosse il Cipe a programmare e coordinare tutte le risorse (anche quelle europee e delle Regioni). Cioè, ancora una volta, Palazzo Chigi.

teresa bellanova foto di bacco (4)

 

Amendola è intervenuto, Provenzano è scattato sulla sedia anche perché i dem non erano stati preavvertiti. Per lui era un modo surrettizio per commissariare la programmazione delle risorse del Mezzogiorno: «Così non semplifichiamo ma complichiamo, per quanto mi riguarda il Cipe potrebbe essere abolito». A quel punto si è risentito il sottosegretario Fraccaro. Altro problema non risolto da affidare ai tecnici.

 

Teresa Bellanova, schierata con Conte, ha fatto però mettere a verbale la sua riserva sull' abuso di ufficio. I grillini hanno spalleggiato quasi sempre il premier. Tanto che a fine riunione un ministro dem si è lasciato sfuggire questo commento: «Ormai sono pronti a governare... anche con Berlusconi».

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...