theresa may juncker

BREXIT: LA COZZA DI FERRO HA PERSO IL TOCCO MAGICO, PROVA A CONCEDERE APERTURE AI CITTADINI UE IN GRAN BRETAGNA E QUEL CONIGLIO MANNARO DI JUNCKER LA PRENDE A SGANASSONI: ''INSUFFICIENTE L’OFFERTA DI 5 ANNI DI GARANZIE PER I RESIDENTI EUROPEI''. LEI SI DIFENDE: “NON VOGLIAMO DIVIDERE LE FAMIGLIE” 

 

Da la Repubblica

 

MAY JUNCKERMAY JUNCKER

"Quello sui diritti dei cittadini europei è solo un primo passo, ma non è sufficiente". L'offerta avanzata dalla premier inglese Theresa May non ha convinto Jean Claude Juncker, il presidente della Commissione europea, che probabilmente, più che un’apertura, l'ha vista come un tentativo di scambio. Ieri la leader dei Tory aveva annunciato che gli oltre tre milioni di cittadini europei che vivono nel Regno Unito potranno rimanere nel Paese, godendo dei loro diritti, anche dopo la Brexit. Ma l'impegno è stato assunto a una condizione: non dovrà essere la Corte di Giustizia europea a tutelare i loro diritti.

baristi brexitbaristi brexit

 

Ed è proprio la competenza giuridica sui cittadini europei il vero nodo della questione, quello che potrebbe portare alla discussione. Il programma della May prevede, in totale disaccordo con quanto chiesto dai ventisette, che i residenti originari dei Paesi membri siano soggetti alla legge europea sino a che il Regno Unito non sarà uscito. Poi, quando la Brexit sarà effettiva, saranno giudicati solo dai "rispettabilissimi tribunali" inglesi.

 

"Voglio rassicurare tutti i cittadini che vivono nel Regno Unito, che hanno una casa e si sono costruiti una vita, che non dovranno andarsene, che non vogliamo famiglie divise", ha detto May prima di chiedere reciprocità per i cittadini britannici che vivono nell'Unione. Quanto al fatto, invece, che la proposta del Regno Unito non corrisponda appieno alla posizione negoziale dell'Ue a 27, May ha spiegato che la discussione sui dettagli "sarà parte del processo negoziale". Ovvero: se ne parlerà lunedì.

 

 MAY JUNCKER MAY JUNCKER

Intanto dentro e fuori Bruxelles già si discute. Dopo Juncker a parlare è stato il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk: "rischia di peggiorare la vita dei cittadini europei". A reagire con freddezza anche è stata anche Angela Merkel. La cancelliera tedesca, dopo aver ribadito che il Consiglio "non è summit per discutere dei negoziati su Brexit", ha detto che "si tratta di un buon inizio. Ma bisogna vedere meglio alcune questioni". E se per Juncker la proposta è "insufficiente", per altri, come il premier belga Charles Michel, "è ancora troppo presto per fare una valutazione, bisognerà vedere i dettagli tecnici".

 

Critiche anche sul fronte interno, in Gran Bretagna, dove la May già è in difficoltà. Per il laburista Keir Starmer, ministro per la Brexit ombra, è "troppo poco e in ritardo" quanto proposto dal primo ministro Tory che "sta trattanto la questione come merce di scambio" nelle trattative.

sadiq khan 4sadiq khan 4

 

A rincarare la dose è stato poi il sindaco di Londra, il laburista Sadiq Khan, secondo cui la proposta avrebbe una serie di lacune e non arriva a garantire in pieno i diritti di tutti gli immigrati Ue. Su Facebook Khan ha scritto: "È inaccettabile che il primo ministro tratti i cittadini europei che vivono qui e contribuiscono alla nostra economia e società come moneta di scambio. May dovrebbe abbandonare l'approccio da hard Brexit per assicurarsi un accordo sulla Brexit che protegga posti di lavoro, investimenti e prosperità".

 

MAY MERKELMAY MERKEL

Stesse valutazioni da parte del leader uscente dei Liberal Democratici, Tim Farron, per il quale restano troppe domande cui May non ha ancora risposto e una serie di termini della proposta, a partire dalla scadenza ultima dopo la quale non è più possibile richiedere il diritto di residenza, che non sono state chiarite.

 

Tuttavia, critiche o meno, la May va avanti e per il momento ha ribadito: "La mia offerta è giusta e molto seria".

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”