GREXIT – JUNCKER TIENE DURO CON TSIPRAS: NON C’È TEMPO PER UN ACCORDO ALL’EUROGRUPPO DI DOMANI – IN UN DOCUMENTO DELL’FMI GLI ERRORI E I RITARDI DELLA TROIKA IN GRECIA

1. LA UE GELA TSIPRAS: L’ACCORDO NON C’È

Ettore Livini per “la Repubblica

TSIPRAS E JUNCKER TSIPRAS E JUNCKER

 

«Non c’è aria di cedimenti alle richieste della Grecia. E in ogni caso non c’è tempo per arrivare a un’intesa all’Eurogruppo di domani». Il presidente Commissione Ue Jean Claude Juncker ha rispedito al mittente la proposta di Atene di un programma ponte fino a luglio per riscrivere il piano di salvataggio del paese.

 

Confermando come tra Bruxelles e il governo di Alexis Tsipras, allo stato, si sia fermi al muro contro muro. Le boutade negoziali però nelle prossime ore dovrebbero lasciare il posto ai fatti. E si vedrà se al momento di mettere le carte sul tavolo ci sarà, come sperano in molti, il margine per trattare ed evitare l’uscita del paese dall’euro.

 

«Noi vogliamo tenere Atene nella moneta unica. Ma aspetto ancora proposte concrete», ha detto la cancelliera Angela Merkel. Il premier ellenico, dopo il durissimo discorso al Parlamento in cui ha ribadito la volontà di smantellare parte delle riforme introdotte dalla Troika, continua a far sfoggio di sicurezza. «Sono ottimista - ha ribadito nel corso della visita in Austria -. Non c’è motivo, se non la volontà politica, per non arrivare a un’intesa».

tsipras merkeltsipras merkel

 

Il granitico fronte europeo, schierato finora contro le sue richieste, ha mostrato qualche piccola crepa. «Dobbiamo valutare la concessione di aiuti per un periodo ponte ad Atene», ha detto il ministro delle finanze francese Michel Sapin. «Non c’è motivo per non ascoltare le proposte del governo ellenico, è una questione di rispetto», ha aggiunto il cancelliere austriaco Werner Faymann.

 

«Stiamo lavorando per tenere la Grecia nell’Unione», ha concluso Pier Carlo Padoan, confermando di aver fatto la pace con Yanis Varoufakis dopo le polemiche sulla sostenibilità del debito italiano.

tsipras merkel lagarde tsipras merkel lagarde

 

La palla comunque è in questo momento nel campo di Tsipras che dovrà mettere nero su bianco la proposta di programma ponte presentata in questi giorni in modo un po’ confuso. La bozza allo studio in queste ore dovrebbe prevedere la richiesta di poter emettere altri 10 miliardi di titoli di stato a breve e di ricevere gli 1,9 miliardi di profitti fatti dalla Bce con i bon ellenici.

 

Grazie a questi fondi Atene potrebbe presentare entro l’estate un piano completo («il nuovo contratto» dicono il premier e il ministro delle finanze) che includa il budget, le misure umanitarie previste nel programma di Syriza e le riforme. Un progetto che potrebbe venir poi monitorato dai creditori attraverso una nuova realtà diversa dalla Troika. Domani intanto, in occasione dell’Eurogruppo, in diverse città d’Europa (e molte italiane) si terranno manifestazioni di sostegno alla Grecia.

 

tsipras varoufakis tsipras varoufakis

I mercati comunque sono meno ottimisti di Tsipras: la Borsa di Atene ha chiuso con l’ennesimo calo (-4,75%) trascinando al ribasso i listini del Vecchio continente. Moody’s ha tagliato il rating a cinque banche del paese, sottolineando che la situazione è critica dopo che la Bce ha escluso l’utilizzo di titoli ellenici come garanzia per finanziamenti.

 

 

2. ERRORI, RITARDI E LITI NEL FLOP DELLA TROIKA

Ettore Livini per “la Repubblica

 

Il piano di salvataggio della Grecia messo a punto dalla Troika è segnato da «errori evidenti». Le stime erano «criticabili perché troppo ottimiste ». Le conseguenze delle misure lacrime e sangue imposte al paese «sono state sottovalutate». Di più: «Per Atene e per i contribuenti europei sarebbe stato meglio ristrutturare il debito nel 2010». Non è stato fatto fino al 2012.

 

poul thomsen capo della troika in greciapoul thomsen capo della troika in grecia

E questo ritardo «ha permesso ai creditori privati, in buona parte società finanziarie del Vecchio continente, di liberarsi dei crediti e girarli a istituzioni pubbliche». Yanis Varoufakis? Alexis Tsipras? No. A stroncare così l’operato della Troika è il primo “pentito” dell’austerità: il Fondo Monetario Internazionale. Che qualche tempo fa ha messo nero su bianco le lezioni imparate dalla crisi ellenica. E gli errori, tanti, da non ripetere più in futuro.

 

La sostanza, naturalmente, non cambia. La Grecia, lo sanno anche i greci, è vittima dei suoi errori: un decennio vissuto sopra i propri mezzi, i conti dello stato truccati (senza che Eurostat se ne accorgesse), un’amministrazione pubblica ipertrofica e inefficiente per motivi clientelari. E senza i 240 miliardi di prestiti di Ue, Bce e Fmi, Atene sarebbe fallita nel 2010. Le 50 pagine fitte di dati e di tabelle del Fondo raccontano però bene come la medicina della Troika abbia quasi finito per uccidere il malato (che oggi chiede il conto ai dottori). E come qualcuno l’avesse fatto notare sin dall’inizio.

gli ispettori della troika ad atene gli ispettori della troika ad atene

 

Pablo Andres Pereira, ad esempio, è stato facile profeta. «La nostra terapia rischia di peggiorare le cose ad Atene invece che migliorarle», ha fatto mettere a verbale il rappresentante argentino nel Fondo alla riunione del 9 maggio 2010, quella che ha dato il via libera al memorandum. «I piani di crescita sono troppo ottimistici», ha aggiunto lo svizzero Rene Weber senza sapere (si è capito dopo) che la base ideologico- matematica dell’intervento – la formula Reinhart-Rogoff – era viziata da un errore legato al mancato trascinamento di alcuni dati su un foglio Excel. «A me questo più che un salvataggio della Grecia sembra un salvataggio delle banche esposte con il paese», ha fatto notare il brasiliano Paulo Noguiera Batista.

 

Washington, con il senno di poi, ammette che in parte avevano ragione. I numeri sono pietre: il pil della Grecia ha perso il 25% dal 2010 contro il - 3% previsto dalla Troika. La disoccupazione viaggia al 25% contro il 13% vaticinato dagli oracoli di Ue, Bce e Fmi. E il debito per cui era previsto un picco al 154% del pil nel 2013, viaggia ora al 175%, malgrado la ristrutturazione del 2012.

 

Risultato: dei 240 miliardi di prestiti agevolati alla Grecia solo 20 sono finiti davvero nell’economia reale mentre il resto è servito a pagare interessi e rimborsi ai creditori (149 miliardi) o a ricapitalizzare le banche (48,2).

 

juncker merkeljuncker merkel

Il salvataggio del 2010 «è servito a tenere Atene nella moneta unica, a evitare il contagio e a congelare la situazione per consentire al resto dell’Europa di mettersi in salvo », scrive l’Fmi. Anche perché «le banche europee avevano larghe esposizioni alla Grecia e agli altri Piigs e avrebbero poi dovuto essere salvate anche loro». In molti – ammette il rapporto – avevano pensato a un piano che prevedesse un’austerità più graduale, ma era «politicamente impossibile» perché sarebbero serviti più finanziamenti «che le parti non erano in grado di garantire».

 

Due pesi e due misure, se è vero che l’Europa (dati Mediobanca) a fine 2013 aveva stanziato 3.165 miliardi come capitale e garanzie per salvare le banche dopo il ciclone Lehman. I governi di Atene, dice lo studio, hanno complicato le cose rallentando le riforme. «Ma noi avremmo dovuto distribuire i sacrifici in modo più equo», conclude l’Fmi, segnalando a futura memoria «le notevoli divergenze d’opinioni e le difficoltà a coordinare il lavoro con Ue e Bce».

 

varoufakis come bruce willisvaroufakis come bruce willis

I mea culpa del Fondo – ha tagliato corto dopo la pubblicazione del rapporto Poul Thomsen, il suo rappresentante nella Troika – non cambiano nulla: «Tornassimo indietro rifaremmo le stesse cose», ha detto. Ma in queste ore di negoziati Atene rimetterà sul tavolo delle trattative anche i danni causati dai suoi presunti salvatori: «Errori ce ne sono stati», ha ammesso prima di venire eletto presidente della Commissione Jean Claude Juncker. Per questo il governo ellenico vuole che il conto, alla fine, lo paghi un po’ anche lui.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”