italia europa

CHE CI FACCIAMO IN QUESTA UNIONE? - CROLLA LA FIDUCIA DEGLI ITALIANI VERSO LE ISTITUZIONI EUROPEE - IL 70% DEGLI INTERVISTATI ESPRIME “POCO” O “NESSUN” CONSENSO VERSO LA UE, IL CUI GRADIMENTO SI È DIMEZZATO NEGLI ULTIMI VENT’ANNI - PREVALE L'IDEA CHE L'EUROPA SIA UNA FONTE DI DANNO PER IL NOSTRO PAESE E I SENTIMENTI OSTILI SI RIVOLGONO VERSO LA GERMANIA: “CI STA STRANGOLANDO”

Renato Mannheimer per “il Giornale”

 

italia in europa

Crolla la fiducia degli italiani nei confronti delle istituzioni europee. Lo ha confermato anche una ricerca di Diamanti, pubblicata ieri su Repubblica: il 70% degli intervistati esprime «poco» o «nessun» consenso verso la Ue. E il gradimento nei confronti di quest'ultima si è sostanzialmente dimezzato negli ultimi vent' anni, passando dal 57% del 2000 al 30% di oggi. Quello che un tempo era un valore simbolico per gli italiani, l'unità europea, si è progressivamente trasformato in un' entità vissuta negativamente. Prevale, insomma, l'idea che l' Europa sia una fonte di danno per il nostro paese, piuttosto che un' occasione di coesione e aiuto reciproco.

 

UNIONE EUROPEA

Ma i sentimenti ostili si rivolgono di frequente verso uno Stato in particolare: la Germania. Che, anche riguardo alle trattative in corso a livello di Eurogruppo, viene ritenuta più attenta alla difesa dei propri interessi che solidale con gli stati attualmente più in difficoltà, come l'Italia o la Spagna.

 

Tanto che, rispondendo ad un sondaggio EumetraMR (realizzato ieri per conto della trasmissione Quarta Repubblica, condotta da Nicola Porro, intervistando un campione rappresentativo dei cittadini con più di 17 anni), quasi tre intervistati su quattro (70%, con solo il 16% che esprime l'opinione opposta e il 14% di indecisi o senza un parere preciso) giungono a sostenere che «la Germania ci sta strangolando», annoverando dunque i tedeschi tra i principali colpevoli della tiepidezza (o, secondo alcuni, della rigidità) mostrata dalla Ue nel concedere aiuti all' Italia.

 

merkel macron conte

Questa opinione sfavorevole verso il comportamento della Germania viene espressa trasversalmente da tutte le categorie sociali, con un' accentuazione tra le classi di età centrali (tra i 35 e i 55 anni). Ed è supportata dalla gran parte dei votanti di tutti i partiti: con una maggiore intensità tra Lega (84%), Fratelli d' Italia (87%) e M5s (86%). Ma è sostenuta anche dalla netta preponderanza degli elettori di Forza Italia e, seppure in misura minore, dalla maggioranza dei sostenitori del Pd (52%) e di Italia Viva (50%).

 

Insomma, il sentimento di condanna alle scelte del Governo tedesco (e, per la verità, anche di quello olandese) è assai diffuso e presente in tutta la popolazione. Rafforzato dalle voci (poi smentite, come quelle di Allianz nei confronti di Autostrade) di un «assalto» germanico (e anche di altri paesi) volto ad impossessarsi di aziende italiane attualmente in difficoltà. E' naturalmente auspicabile che questo clima di ostilità tra le diverse nazioni (e nei confronti dell' Unione Europea, che è nata per stimolare e favorire la cooperazione tra esse) si attenui nel prossimo futuro.

merkel schaeuble germania

 

Ma ciò, evidentemente, dipende dal comportamento assunto dai singoli Stati. Non a caso, anche dai sondaggi più recenti emerge come la maggioranza degli italiani affermi di non volere «uscire dall' Europa» (né, tantomeno, dall' Euro), ma ribadisca al tempo stesso l' atteggiamento critico verso «questa» Europa.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO